Parte, Cap.

 1    1,   12|            queste nottate, e starò benissimo allungato su tre o quattro
 2    1,   15|           potevano tuttavia legger benissimo.~ ~Maurilio la porse spiegata
 3    1,   17|      scarpette che ho frustato, va benissimo; ed ella poteva far benissimo
 4    1,   17|      benissimo; ed ella poteva far benissimo senza d'una nuova bocca
 5    1,   21|         patria lo vuole, allora va benissimo che si passi sopra ad ogni
 6    1,   23|     giovane potevano corrispondere benissimo a quelle dell'essere ideale
 7    1,   23|            caduti sopra..... ~- Va benissimo. Mi piacerebbe soltanto
 8    1,   24|         farei quel che voglio.~ ~- Benissimo. È ricco, vanaglorioso,
 9    1,   24|        Staffarda?~ ~- Nemmeno.~ ~- Benissimo. Converrà che tu faccia
10    1,   24|   marchesino di Baldissero.~ ~- Va benissimo. Li metterò tosto in rapporto
11    1,   25|            mi piacerebbe.~ ~- E va benissimo. Allora mi condurrai dal
12    1,   25|      poscia tutto soddisfatto:~ ~- Benissimo costrutta! La diventerà
13    1,   25|            di tanta gente, dormiva benissimo la notte sopra uno strammazzo
14    1,   26|          il conte Langosco.~ ~- Va benissimo. Siccome, dico, in tal caso
15    1,   27|            ci fui, ma avrei potuto benissimo esserci andato, come mi
16    1,   27|            Quei  possono servire benissimo: disse uno che per la passione
17    1,   27|         all'avvocato Benda.~ ~- Ah benissimo! Esclamò Baldissero con
18    2,    1|           servire.~ ~- Avete fatto benissimo.~ ~I tre giovani uscirono.
19    2,   11|         goda il fatto sparagno, va benissimo, ma che ne goda quello che
20    2,   11|       signore, che non conosco, va benissimo: così disse il portinaio;
21    2,   11|    affermativo colla testa.~ ~- Va benissimo: disse allora il carabiniere
22    2,   12|            Farò come la vuole.~ ~- Benissimo. Vai e sollecita.~ ~Il domestico
23    2,   12|           per quello che è.~ ~- Va benissimo. Or dunque ascolta ciò che
24    2,   14|      devozione alla patria.~ ~- Va benissimo. E le mutazioni di Governo,
25    2,   15|          trattenne.~ ~- Può essere benissimo il signor Quercia: disse
26    2,   16|               Io trovo che si fece benissimo ad arrestarli.~ ~- Arrestare
27    2,   19| indipendenza d'Italia....~ ~- E va benissimo: interruppe con vivacità
28    2,   20|           po'; voi ve ne intendete benissimo, e siete maestro anche in
29    2,   20| dubitereste?~ ~- Allora potrebbero benissimo valere parecchie decine
30    2,   20|   dimenticato il collare53.~ ~- Va benissimo: disse allora Gian-Luigi
31    2,   25|        cose sue saprebbe aggiustar benissimo anche quelle degli amici.~ ~
32    2,   25|           li tragga, e l'uomo farà benissimo a tacerli; quando il parlare
33    3,    1|          per gli operai adulti. Va benissimo: ma chi le pagherà tutte
34    3,    2|           ha. Avrei voluto, vorrei benissimo poter dare in me alla patria
35    3,    2|          ponderose occupazioni, va benissimo; ma farne sua principal
36    3,    4|          esempio Novara.... sì, va benissimo, Novara.~ ~- Signor conte:
37    3,    4|         parte di questi ultimi, va benissimo, ma non avete cessato d'
38    3,    6|   intelligenza cui Pelone comprese benissimo.~ ~- Quella sgualdrina70,
39    3,    6|       cortiletto cui avreste detto benissimo un pozzo scavato in mezzo
40    3,    6|         giovani.~ ~Sora Ghita capì benissimo che quel cotale stava proponendole
41    3,   10|            di Baldissero.~ ~- Sarà benissimo come Lei dice. Alla vendita
42    3,   10|            non sapete nulla?... Va benissimo; ma presso il meschinello,
43    3,   11|    spalluccie come per dire: «sarà benissimo.»~ ~- La storia, continuò
44    3,   11|     sorrise di quello zelo.~ ~- Va benissimo, diss'egli: ma quanto a
45    3,   12|           Per me posso rassegnarmi benissimo ad andare a dar calci al
46    3,   12|       momento.~ ~- Tutto questo va benissimo, diss'egli: quello del nostro
47    3,   12|          appunto! La ci può servir benissimo. L'altro colpo sarebbe verso
48    3,   12|          Marcaccio e che apriranno benissimo, chete come olio.~ ~Gian-Luigi
49    3,   13|            attendere di molto.~ ~- Benissimo, diss'egli all'imbecille,
50    3,   14|         faccia da morto: vi guardo benissimo e molto volentieri, compar
51    3,   14|           bene, bella giovane?~ ~- Benissimo.~ ~La fanciulla crollò le
52    3,   14|           tu capito?~ ~- Ho capito benissimo.~ ~- Allora ai nostri posti:
53    3,   16|           di lei fratello ha fatto benissimo a rinchiudere il poeta nelle
54    3,   19|             Questo pensiero poteva benissimo venire in mente a qualcheduno,
55    3,   19|    vivacità, che così poteva esser benissimo, ma che avrebbe potuto esser
56    3,   20|          ritrovo stabilite.~ ~- Va benissimo: disse Quercia, quando Francesco
57    3,   20|         signora contessa deve star benissimo, perchè è già uscita.~ ~
58    3,   20|           accorto:~ ~- Avete fatto benissimo a consigliar mia moglie
59    3,   22|         accusare Tizio o Caio, può benissimo farti avere dei dispiaceri
60    3,   22|       ringraziamento.~ ~- Voi dite benissimo: è cosa antica pur troppo,
61    3,   22|          vero), quella persona può benissimo essere degnata d'una mia
62    3,   22|            tal guisa...~ ~- Vorrei benissimo che così fosse, per lui...
63    3,   26|             Ma bene, ma benone, ma benissimo! aveva egli esclamato al
64    4,    2|      guarentigie, di cui si poteva benissimo fare senza. Codestoro avversavano
65    4,    6|          furono coperte.~ ~- Bene, benissimo: esclamò il Commissario
66    4,    8|         fatti suoi, e quindi poter benissimo rimanere a custodia del
67    4,    8|       attendendo nella strada.~ ~- Benissimo: soggiunse Luigi. Allora
68    4,    9|        Carlo Alberto.~ ~- Ha fatto benissimo: soggiunse vivamente: e
69    4,   13|           scherzoso:~ ~- Ho capito benissimo.~ ~Siccome lo sguardo acuto
70    4,   13|         dieci volte più bella.~ ~- Benissimo! E così il sor Principe
71    4,   14|           lento a parlare.~ ~- Sta benissimo...~ ~- E si ricorda di me?~ ~-
72    4,   15|          sbagliare d'un punto.~ ~- Benissimo! Ma converrà che la riteniate
73    4,   22|          come un salame.~ ~- Bene, benissimo: esclamò Tofi fregandosi
74    4,   23|            rosato.~ ~- Va bene, va benissimo. Fate pure entrare quella
75    4,   27|     infelice, disse:~ ~- Può esser benissimo che tutto ciò ch'essa dice
76    4,   27|      spesso alla cieca. Punire! Va benissimo. È forse un diritto che
77    4,   29|         gesto che significava: «Va benissimo, e siete compiutamente assoluto:
78    4,   31|         smarrito fanciullo potesse benissimo esser costui. Sdegnato che
79    4,   31|             è necessaria, e vorrei benissimo che la potesse avere uno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License