Parte, Cap.

 1    1,   11|           famiglia. Possedeva uno zio ricco e droghiere nel quale
 2    1,   11|        domestica verso di lui. Lo zio aveva pensato dapprima,
 3    1,   11|   dispetto e disappunto del bravo zio droghiere.~ ~Non potendo
 4    1,   11|        farne un Cicerone, il buon zio sperò almeno che Antonio
 5    1,   11|          nipote era testardo e lo zio più testardo ancora. Il
 6    1,   11|            Forse la collera dello zio non avrebbe tardato a placarsi,
 7    1,   11|         un'altra ed a senno dello zio assai peggiore pazzia: quella
 8    1,   14|         suo amico Sanluca e collo zio di quest'ultimo il conte
 9    1,   14|         parole all'orecchio dello zio, accennando cogli occhi
10    1,   14|        menoma attenzione a me: lo zio di Sanluca mi fulminava
11    1,   14|         nipote tornar presso allo zio insieme con un ufficiale
12    1,   17|   tenerissima età alle cure d'uno zio prete, il quale mi aveva
13    1,   17|        poverissimo ancor egli, lo zio, m'ero trovato affatto solo
14    1,   17|       quello un amico di quel mio zio che mi aveva allevato, avermi
15    2,    3|       alla signorina che non allo zio marchese; sì, rivolgiti
16    2,    5|        anche tutto confidato allo zio, questi, colle sue idee
17    2,    8|       ubbidire alle volontà dello zio e ne abbandonò la casa.
18    2,   17|         idea. Gli è piuttosto tuo zio il Generale.~ ~- Barranchi?
19    2,   17|               Uhm! Diss'egli. Mio zio non è così facile ad abbandonare
20    2,   17|           suoi meriti, presso mio zio avrà molto effetto quella
21    2,   17|           direttamente presso tuo zio; e se poi non ne otterrò
22    2,   17|         corse nel gabinetto dello zio, il marchese di Baldissero
23    2,   17|    giovane era dilettissima a suo zio. Rimasta orfana, egli l'
24    2,   17|         in quella da lui tesa, lo zio trasse a  la fanciulla
25    2,   17|      abbia ad apprendermi.~ ~- Sì zio: rispose la fanciulla: sono
26    2,   17|       tali da essere notati dallo zio, e diffatti ne fu esso colpito,
27    2,   17|        fermò e rivoltasi verso lo zio, disse con accento di tutta
28    2,   19|         San-Luca a recarsi da suo zio il generale dei Carabinieri
29    2,   19|      rifiutato di fare presso suo zio, si decise di farlo ora
30    3,    3|       San-Luca ha affermato a suo zio Barranchi che questo tale
31    3,    3|        dall'annunzio datole dallo zio aveva lievemente arrossato
32    3,   15|          della vita terrena.~ ~Lo zio di Virginia, accolta presso
33    3,   15|        aveva trovato sempre nello zio, ogniqualvolta aveva tentato
34    3,   15|         sulla zia dapprima, sullo zio di poi, curiosi, ansiosi,
35    3,   15|          vide nel sembiante dello zio che quello era momento più
36    3,   15|          lei rappresentava era lo zio, il quale troppo era amorevole
37    3,   16|          aveva sorriso il potente zio di Virginia! Come gli aveva
38    3,   17|           pensato che direbbe mio zio il marchese ove sapesse
39    3,   27|           conte, per mezzo di suo zio il Generale, potrebbe saper
40    3,   27|         potuto arrivare sino allo zio, ma aveva parlato all'uffiziale
41    4,    1|           solito suo luogo fra lo zio e la zia.~ ~- E mio figlio?
42    4,    1|         il nuovo segretario dello zio, un confuso sovvenire d'
43    4,    1|           modo l'attenzione dello zio e della zia che precedevano.~ ~
44    4,    1|           se il segretario di mio zio è rientrato; e se sì, digli
45    4,    1|        balbettò, ed insistendo lo zio nella richiesta, rispose:~ ~-
46    4,    1|       capo e non disse parola. Lo zio la prese per mano con un'
47    4,    1|           quando s'incontrò collo zio che ne la impedì, conducendola
48    4,    1|        pietà.~ ~Alle parole dello zio, Virginia alzò il capo reclinato,
49    4,    1|       vibrante d'emozione:~ ~- Oh zio! Ella è l'unica persona
50    4,    1|             Ed ora, continuava lo zio, mettendo nelle sue parole
51    4,    1|    coraggio: guardò fermamente lo zio e disse colla franchezza
52    4,    1| Sventurata! Sventurata! ripetè lo zio. È dunque destino che anche
53    4,    1|    silenzio. Virginia guardava lo zio con una specie di curiosa
54    4,    4|       moto di repulsione verso lo zio che aveva tal dolore inflitto
55    4,    4|        povera donna, verso quello zio che pure era stato così
56    4,    4|   insuperabile, il racconto dello zio le dimostrava che era tale
57    4,    4|        finito il suo racconto, lo zio le prese fra le sue tuttedue
58    4,    4|      amore, già glie lo affermai, zio; già lo dissi al signor
59    4,    4|        mai. S'egli muore, voglio, zio, vederlo un'ultima volta,
60    4,   10|          dell'appartamento di suo zio il marchese.~ ~- Annunziate
61    4,   10|         un poco riprese a dire lo zio, converrà che vi faccia
62    4,   10|         mi vuole restituito.~ ~Lo zio accondiscese sollecito,
63    4,   10|           chiese ed ottenne dallo zio permesso di rimanervi, finchè
64    4,   10|        non ordinaria di parola.~ ~Zio e nipote salirono in carrozza
65    4,   10|        fiducia abbia in me il suo zio e mi faccia ritenere non
66    4,   10|         fortuna le volle dare per zio, l'egregio marchese di Baldissero,
67    4,   11|           e presane licenza dallo zio; per la seconda cosa da
68    4,   12|          di lui; trattenuta dallo zio e da costui posta in guardia
69    4,   12|     eroina sua madre, e di cui lo zio le aveva ora tracciate le
70    4,   18|           ella ebbe appreso dallo zio l'essere del giovane, aveva
71    4,   18|          che, tranne quello dello zio, non aveva affetti vivaci
72    4,   18|          venuto in presenza dello zio espose le sue legittime
73    4,   24|          doveva o no esporre allo zio di Virginia tutti i suoi
74    4,   25|       1821; ed apprese così dallo zio di Virginia e la scoperta
75    4,   27|          sapesse!..... mormorò lo zio di Virginia.~ ~- So tutto;
76    4,   29|  ascoltare.~ ~Dopo un istante, lo zio di Virginia, disse lentamente
77    4,   29|         l'ho sempre saputo! Vedrà zio mio che in me non è tralignata
78    4,   30|       autorevole intervento dello zio il marchese. Anche quest'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License