IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] umane 22 umani 13 umanismo 1 umanità 78 umanitarismo 1 umano 86 umida 3 | Frequenza [« »] 78 leggi 78 movimento 78 recarsi 78 umanità 78 venir 78 venisse 78 zio | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze umanità |
Parte, Cap.
1 1, 6| e miserie e dolori, ma l'umanità vi è men trista e la fatalità 2 1, 11| Io sono l'ingegno dell'umanità dagherotipato sulla lastra 3 1, 13| dolorose di tanta parte dell'umanità. Per giungere a codesto, 4 1, 15| universale di Bossuet. L'umanità allora mi apparve primamente 5 1, 15| verme che rode la moderna umanità intellettuale, lo scettico 6 1, 15| essere l'ingiustizia. L'umanità, quindi, credevo affatto 7 1, 15| ed inchinarmi, per Dio! L'umanità mi ha rigettato fin dalla 8 1, 17| fattomi concepire l'idea dell'umanità come un complesso armonico 9 1, 21| accolto con ancora maggiore umanità. In breve egli aveva assestato 10 1, 21| spiriti che furono nell'umanità, i quali, i portati della 11 1, 21| ripercotesse tutto il pensiero dell'umanità, che innanzi alla mia mente 12 2, 13| Pel signor Tofi tutta l'umanità si divideva in tre categorie: 13 2, 14| di giustizia sociale e di umanità per cercare soddisfazione 14 2, 18| metterci nelle prime file dell'umanità, sui gradini superiori della 15 2, 22| del comune livello dell'umanità.» Un Dante, rincalzato da 16 2, 22| sospettato pure l'esistenza. Se l'umanità potrà progredire di tanto 17 2, 23| avviso, nel substrato dell'umanità, nelle viscere di essa e 18 2, 23| rimutamento esteriore dell'umanità, il quale avendo luogo nella 19 2, 23| religione e il progresso dell'umanità avevano già fatto entrar 20 2, 23| linguaggio umano a beneficio dell'umanità. Il tempo in cui all'orecchio 21 2, 23| macchina, collo studio della umanità che fu e che è, e di quella 22 2, 23| rivela parte dei bisogni dell'umanità presente, la tua esperienza 23 2, 23| nuovo ad ogni volta che l'umanità concepisce una nuova dottrina 24 2, 23| meglio provvidenziale - l'umanità, come tutta la creazione, 25 2, 23| domani, perchè domani l'umanità sarà migliore: il bene di 26 2, 23| diventa male, mai quello che l'umanità ha già giudicato male non 27 2, 23| tuttavia sì infimo dell'umanità nel nostro pianeta.~ ~- 28 2, 23| grado di miglioramento dell'umanità terrestre.~ ~Poichè Maurilio 29 2, 23| anteriori ha dovuto passare l'umanità, prima di arrivare alla 30 2, 24| politiche e sociali dell'umanità presente, non ora mi sento 31 3, 1| soltanto LA LIBERTÀ..... ~«L'umanità cominciò per essere tutta 32 3, 1| quali tenevano schiava l'umanità. Napoleone è un parvenu 33 3, 1| abbia mai attraversato l'umanità.~ ~ ~ ~Il marchese cessò 34 3, 1| comparsa della ragione nell'umanità essa doveva progredire in 35 3, 1| quali è chiaro per me che l'umanità cammina senza possibil riparo 36 3, 1| condizioni acconcie nell'umanità per isvilupparsi e cominciar 37 3, 8| questo nuovo equilibrio l'umanità starà meglio di prima? E 38 3, 8| Non istimo vantaggiosa all'umanità l'impresa: non la credo 39 3, 11| conoscere i varii elementi dell'umanità, e le ragioni e i torti 40 3, 11| il cammino percorso dall'umanità non è una spirale che sale 41 3, 11| che la storia ci mostri l'umanità oscillante miseramente fra 42 3, 11| secondo me, la marcia dell'umanità è una spirale ascendente; 43 3, 11| anche relativa soltanto, l'umanità si dovrà elevare ad un'altezza 44 3, 11| accade di questa guisa nell'umanità. Il cristianesimo dà forma 45 3, 11| estinguono anche le razze, ma l'umanità non muore; così cadono le 46 3, 11| riprendere la via alla testa dell'umanità solidaria in ogni progresso 47 3, 11| non fu così distrutta nell'umanità che di botto ella tornasse 48 3, 11| buona novella annunziata all'umanità col Vangelo.~ ~- Che cosa 49 3, 11| parte intellettiva dell'umanità ne scade. È generale il 50 3, 11| fatto provvidenziale. L'umanità si divide per la natura 51 3, 11| posto dal Cristianesimo nell'umanità con tanti altri della civiltà 52 3, 11| insomma il bisogno dell'umanità nel suo organamento sociale? 53 3, 26| infamie dei tiranni dell'umanità, dai Cesari di Roma ai Torquemada 54 3, 26| contingente, al concetto dell'umanità presente effettuato nel 55 4, 5| dominando spinge al vero bene l'umanità.~ ~- La coscienza umana 56 4, 5| così parlò Maurilio, l'umanità fu divisa, è divisa ancora 57 4, 8| pietoso e quel sentimento d'umanità che erano nella sua natura.~ ~- 58 4, 8| ha in pugno l'orgogliosa umanità.~ ~Verso le dieci del mattino, 59 4, 10| destino, tanto di quello dell'umanità, quanto del proprio. Se 60 4, 10| era assegnato in pro dell'umanità. Una nobile superbia, una 61 4, 10| irrimediabile. Dal male l'umanità deve camminare e cammina 62 4, 10| assolutamente rimutarle. Ora l'umanità è una gran persona che intellettualmente 63 4, 10| disadatta.~ ~- Il lavoro dell'umanità, disse allora il Re col 64 4, 10| timidezza: no, perchè l'umanità non cessa mai, è vero, dal 65 4, 10| La vita è una lotta; l'umanità sta compiendo senza interruzioni 66 4, 14| come dire, lo spirito dell'umanità. Ammirava la fede cieca 67 4, 15| morali e civili in cui l'umanità si trovi; questa, la forma, 68 4, 15| sia, e nella storia dell'umanità chi sa quante sequele di 69 4, 15| fine, del nostro destino. L'umanità è pronta per una religione 70 4, 15| pensiero scoppia qua e là. L'umanità, stanca, che si sente sminuita 71 4, 15| col Padre di tutti.~ ~«L'umanità trovasi sparsa su per la 72 4, 27| coltura e del progresso dell'umanità, fisico, morale, intellettivo, 73 4, 30| spaventato che sarebbe dell'umanità, che sarebbe del mondo, 74 4, 31| contro sè, contro tutta l'umanità, contro il mondo; si scaglia 75 4, 31| cui la maggioranza dell'umanità ha idea, se muore negando 76 4, 32| caduta al di sotto dell'umanità.~ ~Stracciaferro aveva appoggiato 77 4, 33| mondo. Cristo amò così l'umanità e fu l'essere il più sublime 78 4, 33| patria ed al progresso dell'umanità alla chiara luce del sole.