IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giacciono 1 giace 2 giacendo 3 giacente 78 giacenti 1 giacere 4 giaceva 43 | Frequenza [« »] 78 chiesa 78 denti 78 figlia 78 giacente 78 leggi 78 movimento 78 recarsi | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze giacente |
Parte, Cap.
1 1, 11| la testa abbandonata d'un giacente a volto sparuto, il cui 2 1, 17| Accorsi di slancio verso il giacente, chiamandolo per nome. Non 3 1, 17| petto affranto; il capo del giacente rimase più abbandonato sul 4 1, 17| all'altezza della testa del giacente; gli allievi si aggrupparono 5 1, 17| della camicia lo stomaco del giacente, vi pose su la mano sinistra 6 1, 17| toccar polso nè altro. Il giacente aveva gli occhi chiusi ed 7 1, 17| presso il letto, guardò il giacente che teneva gli occhi chiusi 8 1, 17| seguenti frasi all'orecchio del giacente:~ ~«- Pensate al vostro 9 1, 17| sulla sponda del letto. Il giacente era immobile affatto; gli 10 1, 17| alle labbra ed al naso del giacente, e non si ebbe la menoma 11 2, 5| bere a piccoli sorsi alla giacente che ne parve riconfortata; 12 2, 5| e si accostò alla donna giacente. Maria si tirò indietro 13 2, 6| il suono del rifiato del giacente, chiamò con voce contenuta 14 2, 12| confidava, rotta e sventrata giacente in un angolo.~ ~A ragione 15 3, 12| Il corpo di Stracciaferro giacente era un impaccio per alcuni.~ ~- 16 3, 14| scellerato si curvò sul giacente per certificarsi di meglio 17 3, 21| soprabito e il panciotto del giacente, tagliava la camicia e il 18 3, 21| occhi e vide ai piedi del giacente dritti i due padrini del 19 3, 21| volesse chiarirsi se il giacente era in realtà, come diceva, 20 3, 21| Luca fece un passo verso il giacente e disse con nobile cortesia:~ ~- 21 3, 21| che lasciar tranquillo il giacente, e la ferita non s'era punto 22 3, 23| accostatosi ad una donna che vide giacente sopra un mucchio di neve, 23 3, 28| quel riposo riparatore del giacente; ma ad ogni minuto secondo 24 3, 28| primiera energia; si accostò al giacente la faccia sicura e parlò 25 3, 29| muscolo, allo sforzo fatto dal giacente per levarsi e camminare, 26 3, 29| pallido sorriso innanzi al giacente che vedendola, sentendosene 27 3, 29| l'altra al capezzale del giacente, e riposandosi negl'intervalli 28 4, 3| arrivo degli sguardi della giacente.~ ~Questa mandò un'esclamazione 29 4, 3| prestare le sue cure alla giacente, e queste furono le cure 30 4, 3| Il gesuita si curvò sulla giacente ad esaminarne l'aspetto, 31 4, 4| saccoccia e lo porse al giacente; ma questi lo ebbe appena 32 4, 6| accostarono al letto del giacente, mentre gli altri con rispetto 33 4, 6| volta, curvandosi verso il giacente, e colla sua voce dolcereccia 34 4, 6| dipartitosi dal fianco del giacente:~ ~- Crede Ella che questo 35 4, 6| letto e si curvò verso il giacente con un evidente interesse, 36 4, 6| venne riavvicinandosi al giacente, per associarsi ancor egli 37 4, 6| potesse fare arguire il giacente avesse udito.~ ~Tofi continuava:~ ~- 38 4, 6| curvandosi di nuovo sul giacente. Date retta, messer Nariccia: 39 4, 6| vi prego.~ ~Gli occhi del giacente manifestarono dapprima la 40 4, 6| istante: le pupille del giacente stettero fisse sul volto 41 4, 6| Cenno affermativo nel giacente.~ ~- Rimane il terzo, e 42 4, 6| aspettato.~ ~Si curvò di più sul giacente.~ ~- Ehi! messer Nariccia, 43 4, 7| avevano senso; si curvò sulla giacente; ne prese il capo fra le 44 4, 7| altri figliuoli furono dalla giacente abbracciati del pari; poscia 45 4, 7| in un salto fu presso il giacente. In costui aveva riconosciuto 46 4, 8| piano piano che appena il giacente l'udì:~ ~- Di ciò parleremo 47 4, 8| occhi fissi sul volto del giacente; poi disse:~ ~- Ed a chi 48 4, 8| abbassando la voce.~ ~Il giacente fece un segno affermativo.~ ~- 49 4, 8| su di lei e baciarla. La giacente aveva sì cambiato un poco 50 4, 8| gli sembrava che la donna giacente in quel letto non era la 51 4, 10| sopra il letto a fissare nel giacente uno sguardo pieno di compassione 52 4, 11| acciaio. Vide il cadavere giacente della donna. La riconobbe 53 4, 12| arrecò alcun sollievo al giacente, alcun conforto di speranza 54 4, 12| differenza fra quel misero giacente che soffriva e il robusto 55 4, 12| che ancora la separava dal giacente e si curvò su di lui come 56 4, 12| nome:~ ~- Francesco!~ ~Il giacente mandò un grido - un vero 57 4, 12| tornò a curvarsi sopra il giacente, e fece sommessamente di 58 4, 12| Virginia, allontanandosi dal giacente per partirsi, lasciava nel 59 4, 12| condusse presso il letto del giacente la figliuola d'una superbissima 60 4, 16| la sua interrogazione. Il giacente udì, ma non comprese, e 61 4, 16| livide, aride labbra della giacente, timoroso ella nel delirio 62 4, 17| stato posto a vegliare sul giacente: di queste poche ore l'avrà 63 4, 17| respirazione affannosa del giacente, e che le parole da lui 64 4, 17| Sì.~ ~La respirazione del giacente si fece più affannosa e 65 4, 17| che il rifiato grave del giacente e lo scricchiolar della 66 4, 17| si deve.~ ~Frattanto il giacente, stanco e spossato dallo 67 4, 19| turbamento; gettò uno sguardo sul giacente, e negli occhi di lui vide 68 4, 21| Barnaba si accostò al giacente e, curvatosi verso di lui, 69 4, 22| pochi giorni prima; forse il giacente medesimo se l'aspettava, 70 4, 22| gli occhi sul volto del giacente; il primo con quel suo piglio 71 4, 24| proprio sulla bocca del giacente.~ ~Trascurando tutto il 72 4, 27| mala voglia presso ella giacente, e come quegli a cui non 73 4, 27| venne risoluta presso il giacente.~ ~All'intelligenza di Maurilio 74 4, 27| donzella curvandosi sul giacente: egli è svenuto.~ ~Maurilio 75 4, 27| per traverso, e quando il giacente fece per abbandonar di nuovo 76 4, 27| sfugga, soggiunse ratto il giacente; non m'imponga tacere. È 77 4, 28| letto di suo fratello ancora giacente, e stava lì senza guardarlo, 78 4, 33| si chinò all'orecchio del giacente, e con un sorriso mezzo