IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parimente 1 paris 1 parità 1 parla 77 parlai 3 parlamentare 3 parlami 7 | Frequenza [« »] 77 infanzia 77 legno 77 osteria 77 parla 77 pei 77 pena 77 sorta | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze parla |
Parte, Cap.
1 1, 5| tono d'un superiore che parla ad un suo dipendente:~ ~- 2 1, 6| ogni volta don Venanzio mi parla pure di te.~ ~- Sì? Benone! 3 1, 10| bianco, aveva soggiunto:~ ~- Parla, parla. Spero che non sia 4 1, 10| aveva soggiunto:~ ~- Parla, parla. Spero che non sia accaduto 5 1, 11| Romualdo, giungendo le mani, e' parla in una specie di versi. 6 1, 13| acquistata al suo nome. Parla con una modesta sicurezza 7 1, 13| Parlate: disse Mario.~ ~- Parla, parla: esclamarono gli 8 1, 13| disse Mario.~ ~- Parla, parla: esclamarono gli altri.~ ~ 9 1, 13| e d'un istinto. L'anima parla, anche malgrado la volontà, 10 1, 13| un'audace ambizione che parla: ma egli richiede codesto 11 1, 14| altezzoso di un superiore che parla ad un subalterno.~ ~«- Per 12 1, 14| leggermi nell'anima?~ ~- Parla, parla: disse Giovanni con 13 1, 14| leggermi nell'anima?~ ~- Parla, parla: disse Giovanni con calore, 14 1, 17| alla mia debolezza.~ ~- Parla, parla: disse Giovanni con 15 1, 17| mia debolezza.~ ~- Parla, parla: disse Giovanni con molto 16 1, 17| che quando Graffigna ci parla bisogna rispondere. L'hai 17 1, 17| coll'accento con cui si parla colle persone che si vogliono 18 1, 21| rispose curvando il capo.~ ~- Parla, dimmi tutto..... ~- No..... 19 1, 22| abitudine, ogni qual volta parla con qualcheduno, egli serra 20 1, 27| che ad un pari mio non si parla in quel modo nè con quelle 21 2, 2| pesante, le mani in tasca. Parla piuttosto volentieri, e, 22 2, 2| che conosce a perfezione, parla con una certa caldezza ed 23 2, 5| al babbo, e quando essa parla, papà non può a meno che 24 2, 5| premuroso e fra scherzevole:~ ~- Parla, parla pure; ma che sì che 25 2, 5| scherzevole:~ ~- Parla, parla pure; ma che sì che indovino. 26 2, 6| Che fu?... Dov'è?... Parla, parla in nome di Dio.~ ~ 27 2, 6| fu?... Dov'è?... Parla, parla in nome di Dio.~ ~La giovinetta 28 2, 7| forastiere... un italiano. Parla così bene che par sempre 29 2, 8| spingono sulla cattiva strada. Parla poco rispettosamente della 30 2, 9| il tono con cui Ella mi parla, mi dicono abbastanza che 31 2, 12| neppure d'interesse~ ~- Parla! Disse vibratamente Gian-Luigi 32 2, 12| questa disse:~ ~- Allora parla, e fa presto.~ ~- Il colpo 33 2, 13| esitando: quando la nonna me ne parla.~ ~- Almeno tu hai qualcheduno 34 2, 15| disegni, come fa l'uomo che parla a se stesso e con sè. Le 35 2, 16| articolo - non so quale - che parla chiaro a questo riguardo. 36 2, 17| ansietà ond'era travaglialo. Parla senza ambagi, qualunque 37 2, 19| rallegrò tutto.~ ~- S. E. parla proprio da quell'uomo che 38 2, 20| ti ho amato e ti amo..... Parla, comandami, ed io farò tutto 39 2, 22| avesse assalito lo spirito. Parla, chè io ti ascolto con ogni 40 2, 23| d'amore, le odi: agisci e parla come uomo che ha uno scopo, 41 2, 23| verità e di carità che ti parla. Questo non è senno mio, 42 2, 23| miglioramento. La geologia ti parla di questi immensi scambiamenti 43 3, 2| individuo di cui Ella mi parla, è probabilmente il medesimo 44 3, 3| innanzi alla Maestà Vostra. Le parla abbastanza l'anima sua.~ ~ 45 3, 4| Per Torino oggi non si parla d'altro che dei maltrattamenti 46 3, 8| Il tuo freddo silenzio mi parla più chiaro d'ogni parola. 47 3, 8| voleva significare:~ ~- Parla.~ ~Gian-Luigi trasse un 48 3, 9| disse freddamente come si parla di cose indifferenti:~ ~- 49 3, 9| labbra..... Su via: chi è? Parla.~ ~Ester scosse il capo 50 3, 9| Chi è? Voglio saperlo..... Parla!~ ~La giovane mandò un grido 51 3, 11| ricisa affermazione? Ella parla delle condizioni della società, 52 3, 11| individuale!~ ~«Ella mi parla di progresso e di miglioramento? 53 3, 12| esimersi dal parlare.~ ~- Parla, parla, disse il medichino 54 3, 12| dal parlare.~ ~- Parla, parla, disse il medichino con 55 3, 12| Dunque sor medichino parla certamente assai bene... 56 3, 14| crollando le spalle. La parla per chiasso Lei, la è di 57 3, 14| cosa vuol far capo costui? Parla egli per suo proprio conto?.... 58 3, 14| oh! pensò Maddalena: egli parla per conto altrui.... - Fa 59 3, 14| la fortuna di cui vi si parla, voi sareste impedita di 60 3, 14| La giovane esitò.~ ~- Parla: riprese impetuoso ed impaziente 61 3, 17| figliuolo diseredato, non parla i suoi più divini accenti 62 3, 24| Che compassione?... Non si parla di compassione: non gli 63 4, 3| la voce del cielo che mi parla segretamente all'anima? 64 4, 6| entro l'animo di chi mi parla, e leggerne l'indole sulle 65 4, 7| tanto, tanto bene.~ ~- Oh parla: esclamò vivamente il marito: 66 4, 9| fronte fa pensare. Quando parla è in sulle prime peritoso 67 4, 11| ritto, come ti piace, e parla... Ma forse ch'io indovino 68 4, 11| Prendete ogni precauzione. Si parla di certi diamanti. Nel bavero 69 4, 11| intorno ai diamanti? «Si parla di certi diamanti.» Quali? 70 4, 15| concorrere a salvarmene.~ ~- Parla, parla. Che debbo fare? 71 4, 15| a salvarmene.~ ~- Parla, parla. Che debbo fare? che debbo 72 4, 20| scopo egli mira. Or bene, parla in mia presenza, miserabile, 73 4, 27| morire fra poco quello che vi parla. Lo stampo della morte consacra 74 4, 27| Non è un uomo che ora vi parla, è un'idea. Attribuite pure 75 4, 28| questo tuo proponimento?..... Parla, e pensa che i tuoi genitori, 76 4, 31| convertirmi? e perchè non parla?» voleva suscitarne coll' 77 4, 31| famoso scellerato di cui parla tutta la città. Bene, facciamo