IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] infanticidio 1 infantile 11 infantili 6 infanzia 77 infastidirlo 1 infastidirò 1 infastidisca 2 | Frequenza [« »] 77 domanda 77 farlo 77 governatore 77 infanzia 77 legno 77 osteria 77 parla | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze infanzia |
Parte, Cap.
1 1, 5| tu mi ricordi la nostra infanzia, è da qualche tempo che 2 1, 5| udirti parlare della nostra infanzia, provai nell'animo un intenerimento 3 1, 6| hanno tormentata la mia infanzia. Non un affetto che mi leghi 4 1, 6| io ho amato di più nell'infanzia, che mi amò come amava tutti 5 1, 6| Nei luoghi della vostra infanzia siete venuto a cercare ed 6 1, 6| avrò tenuto cura della sua infanzia, egli mi amerà anche un 7 1, 10| quel suo antico compagno d'infanzia che aveva lasciato, non 8 1, 10| fronte l'antico compagno d'infanzia, s'era pur tuttavia accorto 9 1, 15| che quando, ancora nell'infanzia, udivo pronunciato da' miei 10 1, 15| avesse ella ceduto! La mia infanzia sarebbe certo stata più 11 1, 15| confidenti delle mie pene d'infanzia, lo sono tuttavia degli 12 1, 15| resole!.... Fin dalla mia infanzia fui posseduto straordinariamente 13 1, 15| empietà del mio compagno d'infanzia.~ ~«Don Venanzio s'accorse 14 1, 17| già cagionevole fin dall'infanzia. Da più giorni mi ricorreva 15 1, 17| tutto il mio compagno d'infanzia Gian-Luigi.~ ~«Intanto il 16 1, 17| affannata fin quasi dall'infanzia l'anima mia irrequieta, 17 1, 17| persuasione, il maestro dell'infanzia dovere agli allievi, coi 18 1, 17| ricorso a lui? La memoria dell'infanzia passata insieme, la promessa 19 1, 17| egli - il mio compagno d'infanzia, un trovatello al pari di 20 1, 17| attraente del mio compagno d'infanzia, ebbi la fermezza di proclamare 21 1, 17| Partendo, il mio compagno d'infanzia mi disse che sarebbe tornato 22 1, 21| rinato al tempo della mia infanzia dolorosa sì, ma cui pur 23 1, 21| avevo visti fin dalla mia infanzia e sempre a quel medesimo 24 1, 21| madre allevarono la sua infanzia, allora appunto intravviene 25 1, 22| passata la più triste e noiosa infanzia che possa toccare a creatura 26 1, 23| desso: rispose il compagno d'infanzia di Maurilio.~ ~La contessa 27 1, 24| di nessuno, il compagno d'infanzia di Maurilio, allevato nella 28 1, 25| rimaste di quella sua prima infanzia erano debolissime, offuscate 29 1, 25| corruzione fin dalla sua infanzia le erano stati compagni, 30 1, 26| prima volta il compagno d'infanzia di Maurilio; ed allora non 31 2, 12| straordinaria del suo compagno d'infanzia si unisse in un'opera comune 32 2, 13| bambino! Io pure passai una infanzia pari se non peggiore della 33 2, 13| muscoli nel suo corpo fin dall'infanzia immiserito dalle privazioni, 34 2, 22| non uscita tuttavia dall'infanzia, eppure già donna per la 35 2, 22| aerea forma che fino dall'infanzia a lunghi intervalli era 36 2, 22| dell'organo che nella mia infanzia al villaggio m'intenerivano 37 2, 22| del villaggio e della mia infanzia, dei maltrattamenti della 38 2, 23| impostagli autorevolmente nell'infanzia dall'affermazione presentatagli 39 3, 1| gli manca la ragione; l'infanzia fisicamente e moralmente 40 3, 4| vostro primo mestiere dell'infanzia e della gioventù?~ ~Barnaba 41 3, 5| del protettore della sua infanzia.~ ~- Lei!.... Lei qui, Don 42 3, 7| di sorte, i due amici d'infanzia, i due trovatelli. Codesto 43 3, 7| sembianze del suo compagno d'infanzia.~ ~- Ci andremo insieme, 44 3, 8| tramutato il tuo compagno d'infanzia? Ebbene, gli è verissimo: 45 3, 8| aspettata da un compagno d'infanzia come sei tu e da un'intelligenza 46 3, 10| due giovani, compagni d'infanzia.~ ~Maurilio, all'udire le 47 3, 18| congiure; ma siccome ho passato infanzia e gioventù sempre or qua 48 4, 3| fronte il compagno della sua infanzia, l'amico più caro della 49 4, 8| villaggio dove passai la mia infanzia. Sono venuto appunto a manifestare 50 4, 10| aveva voluto che la sua infanzia e parte della giovinezza 51 4, 11| apprendere al suo compagno d'infanzia e di sorte la ventura del 52 4, 14| luoghi testimoni della sua infanzia e della prima adolescenza, 53 4, 14| lo aveva visto nella sua infanzia, tal quale lo aveva visto 54 4, 14| e tutte le ore della sua infanzia passate colà facevano ressa 55 4, 15| vista del suo compagno d'infanzia fu a Maurilio in quel momento 56 4, 15| narrare la storia della mia infanzia: così disse Gian-Luigi con 57 4, 15| fronte del suo compagno d'infanzia: disse che per quella volta 58 4, 19| denunciatore del suo compagno d'infanzia? Sentiva in sè qualche cosa 59 4, 19| dell'argomento. Narrò dell'infanzia sua e di Gian-Luigi: chi 60 4, 20| sguardo dal suo compagno d'infanzia e facendolo scorrere sicuro, 61 4, 23| pure esser passata la sua infanzia, e di cui non esente la 62 4, 23| adolescenza, quasi della sua infanzia infamemente corrotta da 63 4, 24| posseduto dal suo compagno d'infanzia e che ultimamente, una settimana 64 4, 27| altra parte sul conto dell'infanzia di Gian-Luigi nessuna concordasse 65 4, 27| labbra il suo compagno d'infanzia apprendesse la ventura che 66 4, 27| cielo!... Ed ebbe pure un'infanzia! Ed ebbe forse desiderio 67 4, 27| ero appena al limite dell'infanzia, sulla soglia della turbolenta 68 4, 29| del suo passato sin dall'infanzia, e l'immagine di quello 69 4, 30| la mia innocenza, la mia infanzia, la mia debolezza conculcate 70 4, 30| il compagno della vostra infanzia, il compartecipe dei vostri 71 4, 30| fosti l'amico della mia infanzia, un fratello per me, fosti 72 4, 30| Abbandonati a noi, coll'infanzia che avevamo passata, che 73 4, 32| saettando sul suo compagno d'infanzia uno sguardo in cui c'era 74 4, 32| una mano al suo compagno d'infanzia, e disse modestamente:~ ~- 75 4, 32| Di certo nella vostra infanzia ve ne ha parlato vostra 76 4, 32| mortuaria del suo compagno d'infanzia, e contemplò tremando lo 77 4, 33| da Lei apprese alla mia infanzia. La si rassicuri: non è