Parte, Cap.

 1    1,   13|    incuora alla tolleranza, alla calma, ad una rassegnata aspettazione,
 2    1,   14|          non in furore, ma colla calma d'un uomo che castiga il
 3    1,   14|     aspetto, prendete l'aria più calma e più sicura che possiate
 4    1,   15|         colà sparse, nella beata calma della loro stupidaggine.
 5    1,   15|      potè trasmetter del paro la calma sua acquiescenza nella sublime
 6    1,   17|         braccio:~ ~«- Coraggio e calma, le disse.~ ~«Ma la sventurata,
 7    1,   17| rigettandola quasi con ira:~ ~«- Calma! calma? Il mio pover'uomo,
 8    1,   17|       quasi con ira:~ ~«- Calma! calma? Il mio pover'uomo, il mio
 9    1,   17|          stessa in apparenza più calma; si premette le mani nere
10    1,   17|      mano appianatrice: una gran calma sembrava spirare da quel
11    1,   17|         silenzioso; e quella mia calma pareva aizzarlo ancora di
12    1,   23|         con profondo dispetto la calma della campagna, in cui il
13    1,   24|         che invano voleva render calma: il mondo dice altresì che
14    1,   24|        esclamò egli colla solita calma: voi uscite di misura. Questi
15    1,   24|       onestà delle donne, in una calma che si sarebbe potuta dire
16    1,   24|         potuta dire cinismo; una calma da paragonarsi a quella
17    1,   24|  pigliasse fiato; e poi con voce calma, tranquilla ma ferma ed
18    1,   24| Gian-Luigi rispose colla maggior calma e colla maggiore urbanità:~ ~-
19    1,   24|       disse forte colla medesima calma:~ ~- Le faccio osservare,
20    2,    1|       quasi per condurre l'usata calma sui suoi lineamenti conturbati,
21    2,    1|     preparare la sua voce ad una calma tale che nulla nulla lasciasse
22    2,    6|          mostrare una fisionomia calma e tranquilla, ma sulla fronte
23    2,    9|          rispondere, poi con una calma dignitosa disse fissando
24    2,    9|  abbastanza devoto - disse colla calma che potè maggiore:~ ~- Credevo
25    2,    9|          così da restituirgliene calma e fermezza.~ ~Tofi continuava:~ ~-
26    2,   11|          sempre nella sua nobile calma. Quant'odio raccogliessero
27    2,   12|           disse Gian-Luigi colla calma d'un superiore che si piace
28    2,   13|        che ne infonde nei dolori calma e coraggio, che ci fa entrare
29    2,   14|      fulmini a ciel sereno nella calma di questa città a spaventare
30    2,   14|        Gian-Luigi tornato in una calma disdegnosa; poichè la so.
31    2,   17|        morte; non può essere con calma che si attendono le notizie
32    2,   18|        Certo che sì: rispose con calma il marchese. Quando fossero
33    2,   20|   pupille.~ ~Gian-Luigi alzò con calma il capo, guardò freddamente
34    2,   20|       produceva in lui, aprì con calma gli astucci e guardò con
35    2,   24|      anima a rientrare in quella calma ed in quella fermezza onde
36    3,    4|     appunto aspettando con molta calma e rassegnazione, ma non
37    3,    5|      qualunque che non avesse la calma, la risoluzione e la coraggiosa
38    3,    7|   raffrenò tosto: riprese la sua calma primitiva e la serenità
39    3,    8|         occhi.~ ~E Maurilio, con calma, e quasi afflitto:~ ~- Ieri
40    3,    9|        più abbastanza; dietro la calma del primitivo ardore, sta
41    3,   10|          Venanzio colla sua voce calma ed insinuante: avreste voi
42    3,   12|    medichino con voce severa, ma calma e posata.~ ~Stracciaferro
43    3,   12|   contenuta, autorevole e sempre calma.~ ~- Alle vostre parole
44    3,   14|   interruppe, dicendogli con una calma lentezza che era molto significativa:~ ~-
45    3,   14|    tratto in mezzo la stanza; la calma era tornata alle sue belle
46    3,   15|     risoluta, e colla sua faccia calma e serena tornò nel salotto.
47    3,   15|         esprimesse che la solita calma dignità ond'era per nuovo
48    3,   16|    Virginia con semplicità e con calma, non senza però un certo
49    3,   17|         Langesco, ricomparve più calma e più allegra a brillare
50    3,   19|         parve tornato affatto in calma; si fermò, rispiegò la lettera
51    3,   21|      quello di Luigi, e con voce calma, benchè con labbra un pochino
52    3,   21|     tutte le sue forze e di aver calma e coraggio per tutti. Mi
53    3,   21|          maschile; un'istantanea calma di risolutezza le acchetò
54    3,   24|     scosse la testa, e disse con calma freddezza ma pur tuttavia
55    3,   24|     millanteria, ma con fermezza calma e dignitosa:~ ~- Avrei salvato
56    3,   24|       quel momento abbastanza di calma da capirne la giustizia
57    3,   28|         necessità di tornarsi in calma, di mantenere inalterata
58    4,    2|         capace di rispondere con calma, e giurò pur tuttavia che
59    4,    3|          con cui ricondurla alla calma, infonderle forza e coraggio.~ ~-
60    4,    5|       oramai tornato in tutta la calma del suo spirito, chiese
61    4,    9|        fu solo, riebbe un po' di calma e gli tornò un po' di ragione.
62    4,    9|          succedere un momento di calma; ma una calma spaventosa
63    4,    9|         momento di calma; ma una calma spaventosa in cui l'aria
64    4,   10|        diss'egli con voce piena, calma, quasi solenne, tutto è
65    4,   10|  Venanzio. Ora tu hai bisogno di calma e di riposo..... ~- Sì:
66    4,   10|           questi sentì una certa calma succedere alla tumultuosa
67    4,   14|        indicibile espressione di calma riflessiva, di convinzione
68    4,   22|        il suo volto alla superba calma di prima.~ ~- Il vostro
69    4,   25|       intorno con uno sguardo di calma disfida, pronti ad accendersi
70    4,   25|          spadine, Candida rimase calma in apparenza e tranquilla,
71    4,   27|      interrompere e indurre alla calma: il giovane gli si rivolse
72    4,   29|         che stava attendendo con calma, seria e quasi mesta dignità;
73    4,   29|    prepararsi per accogliere con calma il vero qualunque egli si
74    4,   30|         di ciò; in quel tempo di calma e di servitù, non essendoci
75    4,   30|         ma la sua fisionomia era calma e l'aspetto sicuro come
76    4,   32|         ogni momento cresceva la calma nelle sembianze del cadavere:
77    4,   32|       del cadavere: e con questa calma veniva fuori agli occhi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License