IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] scorge 3 scorgendosi 1 scorger 3 scorgere 76 scorgerlo 1 scorgerne 3 scorgersi 1 | Frequenza [« »] 76 dirò 76 oste 76 ricchezza 76 scorgere 76 vieni 76 virtù 75 basta | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze scorgere |
Parte, Cap.
1 1, 1| no, il quale non lasciava scorgere che il pallore delle guancie 2 1, 3| postovi di faccia, poterono scorgere quegli uomini che sappiamo 3 1, 4| lo sconosciuto non poteva scorgere e strabuzzendo sempre gli 4 1, 9| tremolante e rossigna da poter scorgere che in quei muri, su quello 5 1, 10| Benda non fu in caso di scorgere il turbamento del suo compagno, 6 1, 13| suo trono, non gli lascia scorgere nè la possibilità nè i modi 7 1, 15| commozione che mi faceva scorgere per errore la sua. Io mi 8 1, 15| carrozzone, finchè lo potemmo scorgere. Che cosa pensava, che soffriva 9 1, 17| incerto chiarore mi parve scorgere livide per paura le guancie 10 1, 21| fossi a non lasciarmene scorgere, un vivo impulso, un grandissimo 11 1, 22| asciutta del conte, potevasi scorgere una nube di mestizia onde, 12 1, 25| assai cura a non lasciare scorgere nè da quel crudele nè da 13 1, 27| tranquillità che lasciava scorgere una certa impazienza ed 14 2, 5| la fanciulla aveva potuto scorgere la bellezza dei lineamenti 15 2, 5| sembianze, del quale parevale scorgere in quel buio la fiamma dello 16 2, 7| vedendo che non poteva nulla scorgere nè udire di quanto avveniva 17 2, 12| cardini invisibili, e lasciò scorgere un ambiente entro il muro 18 2, 13| può materialmente farcisi scorgere, e se non può sfogare cogli 19 2, 17| ella non aveva mancato di scorgere. Ch'ella potesse corrispondere 20 2, 17| quella regione, dove si deve scorgere il vero; colà come ravvisate 21 2, 18| sembianze mal si sarebbe potuto scorgere quale impressione fosse 22 2, 18| discorso. Chiunque poteva scorgere a prima veduta che quell' 23 2, 19| magistrato che non lascia scorgere sulla sua fisionomia impressione 24 2, 20| fatto.~ ~Gian Luigi lasciò scorgere qualche esitazione.~ ~- 25 2, 22| entro il pensiero, tu devi scorgere entro i segreti ripostigli 26 2, 23| nel qual complesso mi pare scorgere che s'acquetino le aspirazioni 27 2, 24| me non fu così. Mi parve scorgere una nuova persecuzione della 28 2, 24| qualsiasi io non lo sapeva scorgere: per quegli umili uffizii 29 2, 25| di Meo, si sarebbe potuto scorgere qualche cosa come un lampo 30 3, 2| scrutatore, come se cercasse scorgere nell'animo di chi gli aveva 31 3, 9| quell'ambiente, non lasciava scorgere alla giovane l'espressione 32 3, 12| imbestialita non lasciava più scorgere traccia nessuna di sentimento 33 3, 12| da farmi? Vi è sembrato scorgere in me qualche cosa che mi 34 3, 13| lui si dovettero lasciare scorgere e che a lui piuttosto che 35 3, 14| parlano e nessuno seppe scorgere pur mai l'ombra soltanto.~ ~ 36 3, 14| dissimulare perchè ne lasciasse scorgere un segno qualunque; vide 37 3, 15| egli raramente lasciava scorgere:~ ~- Vi ho già pregata parecchie 38 3, 17| mente, Candida non sapeva scorgere altro mezzo di sorta di 39 3, 21| cave-à-liqueurs che aperta lasciava scorgere due ordini di bicchierini 40 3, 23| cose che in esso poteva scorgere al fioco chiarore di quell' 41 3, 24| Sentite, Mario. Io ho creduto scorgere in voi una di quelle tempre 42 3, 24| fu sul punto di lasciar scorgere il suo sgomento al fratello 43 3, 26| e primitive, non sapeva scorgere in ogni cosa che una strada, 44 4, 1| cacciò innanzi di guisa da scorgere il meglio possibile, s'appiattò 45 4, 2| collera, quando gli parve scorgere che suo figlio, il suo unico 46 4, 2| Da quanto aveva potuto scorgere e capire delle condizioni 47 4, 3| falda del mantello, lasciò scorgere le sue leggiadre fattezze. 48 4, 3| uomo ch'ella non poteva scorgere chi fosse.~ ~Dapprincipio 49 4, 5| la temerità giovanile fa scorgere il bene ed il vero nelle 50 4, 6| quella mente acuta potrà scorgere il vero.~ ~- Non lo speri: 51 4, 6| ch'egli aveva creduto di scorgere nel paralitico era vera, 52 4, 6| era il Commissario, potè scorgere una emozione di spavento, 53 4, 6| circostanze gli facevano scorgere in tutto codesto un certo 54 4, 7| quell'omicidio, parevagli scorgere sulle sue mani medesime, 55 4, 7| risolute che non lasciassero scorgere lo sforzo della menzogna; 56 4, 8| sì che non se ne potevano scorgere i lineamenti. Andrea volendo 57 4, 9| era dileguato: gli parve scorgere Aurora medesima uscita dal 58 4, 9| capo la destra e lasciò scorgere la sua nobile fisionomia 59 4, 9| io stoltamente le lasciai scorgere nel mio cuore.... Oh fossi 60 4, 15| giovane fu partito. Mi par di scorgere in voi la mostra d'un nuovo 61 4, 18| insanabile e ne lasciava scorgere le traccie nel pallore del 62 4, 18| pensoso del ritratto, parve scorgere alcun che di quell'inesplicabile, 63 4, 19| sportello aperto lasciava scorgere la vista dell'interno e 64 4, 21| giunto Gian-Luigi, poteva scorgere una luce rossiccia in fondo 65 4, 23| al muro nella speranza di scorgere cosa che le svelasse il 66 4, 24| Il marchese, che credette scorgere in queste parole l'accento 67 4, 25| e d'ogni valore, lasciò scorgere sulla sua bella fisionomia 68 4, 26| cui per fortuna non lasciò scorgere l'abbassato velo: un'acre 69 4, 28| impetuosamente franca, lasciò scorgere tutto l'odio che implacabilmente 70 4, 29| memoria lontana, gli pareva scorgere in quelle le arie, le mosse, 71 4, 29| sempre nascosto, non lasciava scorgere nulla di quanto sentisse 72 4, 30| straordinario, si rimbrunì e lasciò scorgere una traccia di amarezza 73 4, 30| anima mia, senza lasciarne scorgere pure un segno, pure una 74 4, 31| nebbia dalla mente, e fattavi scorgere la luce sublime della nostra 75 4, 31| cervello abbuiato, e le fece scorgere la sostanza dei discorsi 76 4, 33| immortali mi lasciò un momento scorgere la clemenza di Dio. Tosto