IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] d 2 d' 3959 da 4737 dà 76 da' 17 dabben 1 dabbenaggine 1 | Frequenza [« »] 77 violenza 76 agente 76 conoscere 76 dà 76 dirò 76 oste 76 ricchezza | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze dà |
Parte, Cap.
1 1, 4| nega la polenta ed a voi dà le quaglie arrosto; non 2 1, 4| Un galantuomo! Perchè ti dà qualche soldo di quando 3 1, 4| dugento altre famiglie.~ ~- Ne dà a tutti: ripigliava con 4 1, 4| certo calore Andrea: ne dà a tutti il marchese... io 5 1, 5| questo oscuro lavoro che mi dà scarsamente il pane, io 6 1, 6| ma la sciagura glie ne dà sessanta: fu povera sempre, 7 1, 7| Sai che a me non la si dà così facilmente ad intendere.~ ~- 8 1, 7| graffia via una borsa o che dà una coltellata perchè ha 9 1, 9| pareva pur santa Verdiana che dà beccare alle serpi,» tanto 10 1, 14| risposi, di questa società che dà la festa e riceve lei come 11 1, 17| figliuolo d'una versiera, dà un po' retta qui.~ ~«Io 12 1, 22| squisita ride di tutto e non si dà un pensiero serio di nulla. 13 1, 24| Il conte di San-Luca non dà spiegazioni di fatta alcuna: 14 1, 27| indignazione con cui parlate dà alla vostra voce tanta forza 15 2, 1| procurarsi tutti i sollazzi che dà il mondo in cambio di denari, 16 2, 2| premierebbe l'infingardaggine. Dà retta. Io credo usare assai 17 2, 5| particolare interesse che me lo dà, ma quello altresì di coloro 18 2, 5| faccia la terza prova... To', dà a quella povera donna questo 19 2, 9| accento di supremazia che dà la coscienza del proprio 20 2, 10| fuggiva per una porticina che dà sui campi dietro la fabbrica; 21 2, 10| Qual diritto? Quello che ci dà la nostra qualità e gli 22 2, 11| in persona, è quello che dà pane a tutte le nostre famiglie. 23 2, 11| Disgraziato! Gli è quello che vi dà il pane...~ ~Tanasio si 24 2, 11| dir la verità. S'egli mi dà il pane - e uno scarso pane - 25 2, 12| rivolse a Graffigna.~ ~- Dà retta tu, e tieni bene a 26 2, 13| bardotto alto così, cui dà nome di Gognino.~ ~- Ah 27 2, 13| pan nero e non altro.~ ~- Dà retta, Luca, per qual ragione 28 2, 14| così trista condizione, che dà alla tua persona una parte 29 2, 14| maggior numero.~ ~- Or bene, dà retta a quel che ti dico, 30 2, 18| dentro; una bontà che mi dà ansa a chiedere e sperare 31 2, 19| per Maurilio Nulla. To', dà un'occhiata a questa specie 32 2, 20| simile a quello che si dà al cane od al cavallo dal 33 2, 22| fronte cinta del diadema che dà la sovranità della mente 34 2, 22| di cui la scienza non mi dà la menoma prova?~ ~- Udiamo 35 2, 23| di cui tuttavia non si dà abbastanza pensiero la parte 36 2, 23| nessuna osservazione non dà fondamento, cui nessun ragionamento 37 2, 23| il senso assoluto che si dà a questi due termini bene 38 2, 23| più al bene assoluto. Ciò dà essenzialmente, necessariamente 39 2, 25| femminetta. Veniamo a noi, e dà un po' retta. Chi è che 40 2, 25| mette l'anima in corpo. E' dà proprio la vita ad un galantuomo.~ ~ 41 2, 26| manco dirle tali cose... Dà retta. Giusto per passare 42 3, 1| suo seno quella scuola che dà gli elementi necessarii 43 3, 2| interpretazione che il suo sorriso dà alle mie parole. Potrebbe 44 3, 2| da imitare.~ ~- Ciascuno dà quello che ha. Avrei voluto, 45 3, 6| sul braccio dell'oste.~ ~- Dà un po' retta, Pelone: aggiunse 46 3, 6| allogato a servire, e gli si dà molta confidenza, vostro 47 3, 9| Che cosa dite?... Vi dà di volta il cervello Ester?... 48 3, 9| Che cos'è? Gli è che tutto dà a credere che quella giovane 49 3, 11| umanità. Il cristianesimo dà forma più elevata e più 50 3, 11| Nella famiglia la natura dà la tutela dei deboli, i 51 3, 11| attività individuale che dà la somma del progresso complessivo 52 3, 12| codesto; e domando che cosa dà diritto a Lei di godersela 53 3, 17| quella cara timidità cui dà anche all'uomo il più risoluto 54 3, 17| Ah signore. Ella mi dà un merito che ben sa ch' 55 3, 17| decisivamente quel signorino mi dà sui nervi.~ ~- Non è ragione 56 3, 21| trasporto che la natura dà anche alla più timida delle 57 3, 22| Lei?~ ~- Nemmen io.... Ora dà retta, Graffigna.~ ~- Comandi.~ ~- 58 3, 24| febbre del tumulto, che ne dà il governo in mano a chi 59 3, 24| questo stabilimento che ci dà onde sostenere la vita, 60 3, 24| Nettuno di Virgilio quando dà la ramanzina ai fiotti irati 61 3, 26| grande maestra universale, ci dà un terribile insegnamento. 62 3, 28| quell'acuità di sensi che dà in tali circostanze la sollecitudine 63 4, 5| andato a baloccarmi, e me ne dà una famosa strigliatina.~ ~ 64 4, 7| con infinite precauzioni. Dà retta. Io occupo il saccone 65 4, 7| vuole franchezza e coraggio. Dà retta a me e ringrazia il 66 4, 8| Dio guarirò e se non si dà imprudentemente la sveglia, 67 4, 9| ferroviaria, diss'egli, se Dio mi dà grazia di poterla compire, 68 4, 14| L'intenzione è quella che dà il carattere ad ogni atto; 69 4, 23| fido come di me stessa. Dà ben retta. Per obbligare 70 4, 26| inverno venturo, se Dio mi dà tanta vita, conto andarlo 71 4, 27| materia: questa s'insorge e dà la battaglia della negazione 72 4, 28| stupidità penosa a vedersi che dà un solo, incessante, tormentoso 73 4, 31| In confortatorio si dà al condannato tutto quello 74 4, 31| diritto colla forza che dà il numero di imporre la 75 4, 31| nostra santa religione ce ne dà la più compiuta e perfetta, 76 4, 31| Domandane al nostro parroco: dà retta a quel che ti dice: