Parte, Cap.

 1    1,    5|           osservano a vicenda per conoscere l'un dell'altro le forze
 2    1,    6|   creatura che era venuta a farle conoscere le sublimi gioie della maternità,
 3    1,   10|           di lei, l'avrebbe fatta conoscere per generata di purissimo
 4    1,   10|           . Questo giovane deve conoscere qualche cosa del dottor
 5    1,   11|      scrivano. Ebbe la fortuna di conoscere un causidico che gli diede
 6    1,   13|       parole ch'egli stampò a far conoscere il vero all'Europa non mi
 7    1,   15|           dico, perchè tu valga a conoscere meglio lo strano impasto
 8    1,   15|           possedeva e possiede di conoscere qualche cosa intorno a'
 9    1,   17|    spiegare, mi faceva desioso di conoscere, di esaminare quella rozza,
10    1,   17|         di me - si vergognasse di conoscere un cencioso villanello malato
11    1,   17|          quale non tardai molto a conoscere ed a prendere in disprezzo
12    1,   21|       colla mia risposta gli feci conoscere che lo sapevo e che non
13    1,   23|       visto di lui le aveva fatto conoscere ch'era un bel giovane e
14    1,   24|         in campagna, e ci tengo a conoscere com'è fatta una donna onesta
15    1,   24|          pregherò allora di farmi conoscere qual sia la distanza alla
16    1,   25|    maltrattato, angustiato, senza conoscere, senza provare pur mai nessun
17    2,    1|       quello che sarebbe stato il conoscere la verità, e tostamente
18    2,    9|   naturale.~ ~- Ho avuto campo di conoscere che in quell'infelice vi
19    2,   10|          e potremo così fin d'ora conoscere alcuni germi che daranno
20    2,   11|    Marcaccio, chè esso ve ne farà conoscere; ho sentito che la è un'
21    2,   12|          ordinato, me li ha fatti conoscere dal primo all'ultimo.~ ~-
22    2,   14|     almanco abbiamo il diritto di conoscere le probabilità della partita
23    2,   15|    vecchia e la gente la dovresti conoscere. Sai quanto il mondo è cattivo,
24    2,   18|         Ella è padre... Ella deve conoscere le angustie di un cuore
25    2,   19|        apprezzamento me le faccia conoscere inutili e forse anco puerili.»~ ~
26    2,   20|          suoi occhietti birci per conoscere chi fosse il nuovo venuto.~ ~-
27    2,   20|           medicina, eragli facile conoscere come sintomi di un male
28    2,   23|        della verità e della luce, conoscere e giudicare le ragioni dell'
29    3,    5|       indiscreto... Nessuno ha da conoscere quel segreto e meno di tutti
30    3,    6|       robe!.... Il medichino vuol conoscere di persona Barnaba: s'e'
31    3,    6|        tempo viene manovrando per conoscere la realtà dell'esistenza
32    3,   10|         di fare un passo; bisogna conoscere anzi tutto se quel certo
33    3,   11|       sociali mi pose in grado di conoscere i varii elementi dell'umanità,
34    3,   11|           costei primamente fatto conoscere di persona Francesco: e
35    3,   12|            Essi però non dovranno conoscere il piano generale e riceveranno
36    3,   14|         creanza; ma Ella deve già conoscere abbastanza Graffigna, per
37    3,   17|        poscia egli avrebbe voluto conoscere ad ogni costo. Come rimediarci?
38    3,   18|       permettere, amerei di farle conoscere lo stato presente d'Italia,
39    3,   22|       ferro del falciatore.~ ~Per conoscere divisatamente in che modo
40    3,   25|        curvo stomaco.~ ~- La deve conoscere il mio zelo; le prometto
41    3,   27|        avevamo fatto specialmente conoscere) e ch'egli ha audacemente
42    3,   27|         una certa vivezza: voglio conoscere, e tosto, intiera la verità.~ ~
43    4,    1|           scena che non è inutile conoscere per la prosecuzione del
44    4,    2|         egli aveva avuto campo di conoscere e di apprezzare in molti
45    4,    2|        del suo padrone.~ ~Per far conoscere quali fossero queste istruzioni,
46    4,    3|      forte rinato il desiderio di conoscere ogni particolarità della
47    4,    5|          fu una viva curiosità di conoscere la ragione di questo appello,
48    4,    5|   rivelarle dei segreti che posso conoscere, ma che non m'appartengono....~ ~
49    4,    5| ragionevole anche voi, che voglia conoscere qual sia e che cosa pensi
50    4,    5|          i mezzi d'istruirsi e di conoscere, e quelli che sono condannati
51    4,    6|         m'abbia posto in grado di conoscere gli uomini, e se grazie
52    4,    6|        pazienza voi potrete farci conoscere subito quel nome. Porgete
53    4,    8|       accostandosi, e' mi pare di conoscere questa voce.~ ~Andrea passò
54    4,    9|      certezza che ci aveva costei conoscere la famiglia a cui apparteneva
55    4,    9|          del gesuita, aveva fatto conoscere alla famiglia, forse potente,
56    4,   10|           impiegherete con zelo a conoscere la verità delle cose, le
57    4,   10|            converrà che vi faccia conoscere tutta la vostra famiglia.
58    4,   10|       veda che un uomo desioso di conoscere esattamente il pensiero
59    4,   11|            Tofi lo seppe e voleva conoscere il modo col quale la contessa
60    4,   12|        devo farmene compiutamente conoscere, prima di avventurare una
61    4,   15|        non credessi opportuno far conoscere anche da questo lato lo
62    4,   19|  maritaggio, minacciandolo di far conoscere la verità; ora si diceva
63    4,   19|          Francesco Benda a fargli conoscere qual fosse l'uomo che stava
64    4,   22|           in giro gli aveva fatto conoscere che presenti nell'osteria
65    4,   23|          fra le quali non tardò a conoscere Graffigna e Stracciaferro,
66    4,   23|        che d'un'occhiata sola per conoscere al chiaror della luna, chi
67    4,   24|     precau -~ ~«Da Milano vi farò conoscere - m'informerete di ciò che
68    4,   24|     trapeli.~ ~«Da Milano vi farò conoscere il mio indirizzo, e voi
69    4,   25|        vostra imprudenza, vi farò conoscere i miei propositi. Per ora,
70    4,   25|         notare.~ ~- Ho bisogno di conoscere un po' meglio i particolari
71    4,   27|     voglio vederlo: disse. Voglio conoscere quell'organismo umano imbestialito,
72    4,   27|           il quale pure ei voleva conoscere.~ ~- Perdonatemi, Virginia,
73    4,   29|          poco, m'importa di molto conoscere se voi siete e potete provarvi
74    4,   29|     simile risultamento, bramerei conoscere quelle ragioni che rendono
75    4,   29|          giorno ti potrò vedere e conoscere!... Addio tu pure, pensiero
76    4,   30|         Presentarmi a te, farmiti conoscere, e rapirti, tornare al mio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License