Parte, Cap.

 1    1,    4|             di stare, e siccome per vivere bisogna mangiare, abbiamo
 2    1,    4|            e per natura, il pane da vivere!... È una scelleraggine...
 3    1,    4|        tanti che basterebbero a far vivere dugento altre famiglie.~ ~-
 4    1,    4|            non è vero?... Bene. Per vivere ad un uomo quanto occorre,
 5    1,    7|            ti sfugge, hai finito di vivere.~ ~Alle parole del padrone,
 6    1,    8|           io guarirò; e torneremo a vivere quei giorni felici che abbiamo
 7    1,    9|          Bisognava ben lavorare per vivere.... Un tempo, me la ricavavo
 8    1,   11|            compagni, e deliberarono vivere tutti insieme che sarebbe
 9    1,   11|            colle sue sante dita per vivere. Il droghiere, al colmo
10    1,   11|        sangue. L'anima continuerà a vivere e tramenarsi di dolore in
11    1,   15|         ricordo che mi par quasi di vivere in esse. Quando torno a
12    1,   15|          pur tanto.~ ~«Avrei voluto vivere così sempre. Mi sdraiavo
13    1,   15|             Mi credevo condannato a vivere in quel villaggio tutta
14    1,   15|       quella somma avrò bene di che vivere un anno! In dodici mesi
15    1,   17|       passato a farmisi presente, e vivere in un attimo una serie d'
16    1,   17|         altri avrei potuto e dovuto vivere io, povero trovatello, solo
17    1,   17|    consumata; che, avendo impreso a vivere con una certa eleganza non
18    1,   17|            vostra buona porzione da vivere da signore in altro paese,
19    1,   21|            d'un avaro che vi faceva vivere di stenti? Ho agito pel
20    1,   21|          Peuh! Avete dei redditi da vivere? Vi è capitata qualche eredità
21    1,   25|          ambiente necessario in cui vivere. S'era ausata ad udire,
22    1,   26|           possa coi mezzi miei, per vivere nella tua sfera, per seguirti
23    1,   26|            che fuggiamo insieme per vivere ignorati e modesti in qualche
24    1,   27|             deve seguire, chi vuole vivere dignitosamente e secondo
25    2,    2|            quattro miseri per farli vivere nell'ozio in un'agiata mediocrità.~ ~
26    2,    7|          lingua, cucirmi la bocca e vivere come una mummia..... Basta!
27    2,   11|             questo lavoro che ti fa vivere non l'avresti.~ ~- Eh! Se
28    2,   12|           bisogno per germogliare e vivere la prosa della terra, ma
29    2,   12|             stata tale da bastare a vivere agiatamente....~ ~Ma qui
30    2,   16|            vederti, esserti presso, vivere in quell'ambiente in cui
31    2,   21|            potrei cacciarmi ora per vivere? e coi pochi salari che
32    2,   22|     condizione. Vivevo e sentivo di vivere, ma nello stesso tempo era
33    2,   26|            potrò pagare l'affitto e vivere un po' di tempo. Intanto
34    3,    1|    innalzare l'edificio d'un libero vivere, l'istruzione e l'educazione
35    3,    1|          tal quale essa è. Conviene vivere con essa della sua vita
36    3,    2|           affezione a questo nostro vivere torinese?~ ~- Amo sempre
37    3,    2|           uomo di nobil sangue.~ ~- Vivere del proprio lavoro, disse
38    3,    4|            di lui. Per apprendere a vivere a questo impertinente gli
39    3,   11|           più le condizioni del suo vivere terreno. La fase grandiosa
40    3,   14|  furfantella; ed io vi dico che per vivere da signora, con quel visino,
41    3,   17|         parlavano. Si ascoltavano a vivere, per dir così, con una specie
42    3,   17|          egli una gioia ineffabile? Vivere poi nell'anima di lei non
43    3,   23|             tu parli... e ti lascio vivere... A rivederci stassera.~ ~
44    3,   26|           d'ogni altro animale, per vivere, per pensare, per esplicarsi,
45    3,   27|             lustro alla monarchia e vivere dello splendore di essa.
46    4,    2|     affidarsi.~ ~Quanto ai mezzi di vivere, quanto alle fortune di
47    4,    3|        piano:~ ~- Ha ragione. Debbo vivere per mio figlio: e lo voglio...
48    4,    3|        dovuto smettere il fondaco e vivere oramai di varii, incerti
49    4,    3|           nel quale pure si sentiva vivere, e sentiva fra le sue braccia
50    4,    3|              non certo la voglia di vivere, era più forte rinato il
51    4,    3|        avrebb'ella fatto poscia per vivere? Tornare a Torino le ripugnava
52    4,    5|        quelli che sono condannati a vivere nell'ignoranza: i primi
53    4,    6|        avrete ancora lunghi anni da vivere.~ ~Gli astanti intorno al
54    4,    7|         tutti nella loro soffitta a vivere come prima.~ ~Andrea li
55    4,    8|             Non gli pareva manco di vivere, non gli sembrava vero d'
56    4,    9|            operai. Noi non possiamo vivere tanto isolati dal resto
57    4,   10|         padre... Se Iddio mi lascia vivere, non sarò indegno della
58    4,   10|       quante forme non è passato il vivere civile dei popoli! Il feudalismo,
59    4,   11|            che sarebbero rimasti da vivere all'assassinato. Il medichino
60    4,   12|             avrebbe bastato a farmi vivere agiatamente. Il medico medesimo,
61    4,   14|             tanto poco mi basta per vivere!~ ~Il parroco avvisò che
62    4,   14|         giorni che gli rimangono da vivere? Che! che!~ ~Il parroco
63    4,   15|            io ancora una ragione di vivere qui entro questa creta sciagurata?
64    4,   15|             egli, voglio morire per vivere!~ ~Ad un tratto si riscosse;
65    4,   23|             Forse!~ ~- Per andare a vivere da tortorelle in una solitudine:
66    4,   25| maggioraschi le togliete i mezzi di vivere; se con una fatale uguaglianza
67    4,   27|         negli abiti e che si sapeva vivere al villaggio elemosinando?
68    4,   28|            capirai com'io non posso vivere altrimenti. Oh! non ti sarebbe
69    4,   28|             di rimanere con voi, di vivere per voi, la morte sarebbe
70    4,   29|            come della famiglia), al vivere di Corte. La scapataggine,
71    4,   29|            fare!... Io che mi piace vivere tranquillo e che nessuno
72    4,   30|             ha più che un giorno da vivere..... Lasci che un'amica,
73    4,   30|         passato e datomi i mezzi di vivere agiatamente; se rifiutassi
74    4,   30|         fuor degli occhi di tutti a vivere beati, per amarci soltanto.
75    4,   30|            venderò tutto, avremo da vivere agiati e sicuri.~ ~Lo sguardo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License