Parte, Cap.

 1    1,    4|           chiamarsi Marcaccio, così parlava al suo compagno:~ ~- Gua',
 2    1,    4|        momento gli occhi su chi gli parlava: ma li chinò tosto, appena
 3    1,    5|        smarriti, in volto a chi gli parlava, e rispose con voce tuttavia
 4    1,    5|            di maledirle?~ ~Maurilio parlava lentamente, con voce contenuta
 5    1,   10|             Virginia, alla quale e' parlava lezioso e sorridente.~ ~
 6    1,   11|             lasciasse tranquillo.~ ~Parlava di rado; talvolta calava
 7    1,   14|        vedrete se io vi mancherò.~ ~Parlava a balzi, vibrato, come uomo
 8    1,   15|   qualcheduno! Per me la natura non parlava al cuore di nessuno!~ ~«
 9    1,   15|            dei lattivendoli con cui parlava, Menico diceva il caso intravvenutogli
10    1,   15|         tosto, riconobbe in chi gli parlava il parroco del suo paese.~ ~«-
11    1,   15|    rivolgere a cercar chi fosse che parlava. Una voce mi disse: - Bambino!
12    1,   15|            ansiosamente curiose, ci parlava il mondo coi suoi gran problemi
13    1,   15|      esclamava che per bocca nostra parlava il demonio. Povero prete!
14    1,   15|             mondo soprasensibile mi parlava così all'anima, ed il mondo
15    1,   15|            crescendo negli anni, mi parlava con agognante curiosità
16    1,   17| malignamente vivaci di colui che mi parlava - un omicciattolo mingherlino,
17    1,   17|         letizia, prosperità e brio. Parlava animatamente con un suo
18    1,   22|             Il padre di Candida non parlava che di cortigianerie e di
19    1,   24|      superbo cipiglio verso chi gli parlava.~ ~- Che? Pronunziò egli
20    1,   25|           vociaccia ogni qual volta parlava colla piccola Zoe, e questa
21    1,   25|           di quell'infelice. Non le parlava quasi mai, eccetto per dirle
22    1,   27|   allontanandosi così da lui che le parlava chino verso di essa.~ ~-
23    1,   27|           capo per guardare chi gli parlava a questo modo.~ ~- Ah! gli
24    1,   27|          gente da meno. La marchesa parlava a voce un po' più alta di
25    2,    4|            il modo onde padre Celso parlava e sogguardava la povera
26    2,    5|           trovò qualche cosa che le parlava all'anima. Alla persona
27    2,   11|          autorevoli sembianze e che parlava così bene. Non ci fu che
28    2,   12|             cui si sentiva che ella parlava da maledetto senno: date
29    2,   13|        fissi a quel modo in chi gli parlava, passavano davvero certi
30    2,   13|         sbarrati quell'uomo che gli parlavanuove e per lui strane
31    2,   16|             quella carta... Ah! non parlava in essa menomamente l'amore.~ ~-
32    2,   16|            menomamente l'amore.~ ~- Parlava l'amicizia che ho per quei
33    2,   19|            alla natura, e la natura parlava a me; sentivo la sua gran
34    2,   22|         stava sempre dinanzi. Io le parlava come a persona viva che
35    2,   22|         susurro, ma questo mormorio parlava. Capii le seguenti parole:~ ~« -
36    2,   24|          senza misericordia, mentre parlava, ed io, debole com'ero,
37    2,   25|            Meo guardò fisso chi gli parlava, coi suoi occhi senza espressione,
38    3,    1|            aveva. Era poeta. Quando parlava della sua utopia d'un'Italia
39    3,    3|         fissarli in volto a chi gli parlava e riabbassarli poi tosto.~ ~
40    3,    5|           incanta ad udirlo. (E qui parlava di nuovo a Maurilio). Spero
41    3,    6|      attenzione della persona a cui parlava, strinse il braccio del
42    3,    6|                Meo guardava chi gli parlava colla sua solita aria melensa
43    3,    9|            Nello stesso tempo ch'ei parlava, il suo sguardo corse per
44    3,   10|           ed anzi severa con cui le parlava quel giovane ch'ella non
45    3,   12|            colle lenti azzurrigne e parlava, si muoveva, stava con una
46    3,   12|           oro e quei diletti di cui parlava il medichino: soli Stracciaferro
47    3,   14|        abbia detto.~ ~Graffigna non parlava, ma i suoi occhietti vivissimi
48    3,   15|           tutto il creato, a lei ne parlava tutto l'universo; il Dio
49    3,   16|   esitazione ella seppe chi era che parlava in quel modo, con quelle
50    3,   18|            anima di colui col quale parlava. Dopo varie interrogazioni
51    3,   20|         diamanti, di cui ora gli si parlava, in casa dell'usuraio Nariccia,
52    3,   21|           male assettata nei panni, parlava in una certa maniera rotta,
53    3,   24|             cessato di soffiare. Si parlava in molti - quasi tutti -
54    3,   25|        Pelone aveva scoperto che si parlava male delle autorità, che,
55    4,    2|             potente personaggio che parlava, per manifestare in alcun
56    4,    4|            egli pure. Quando gli si parlava di cose avvenire, aveva
57    4,    7|       medesimo due sere prima. Egli parlava sommesso, non aveva pur
58    4,    7|       quell'uomo di cui l'inquisito parlava, ed Andrea rispose che l'
59    4,   10|             giovane democratico che parlava con calda eloquenza cui
60    4,   11|           quella che l'altro di cui parlava era , al suo fianco, sì
61    4,   14|      intimorita del tono con cui le parlava il parroco, in lui affatto
62    4,   15|       concreta nello spiro, che gli parlava all'anima, di quel benigno
63    4,   15|           può dar paragone, che gli parlava soave.~ ~- Tu vuoi morire!
64    4,   20|         questo rumore.~ ~Gian-Luigi parlava sempre con Maria nella strombatura
65    4,   21|          guardar fieramente chi gli parlava, ma non disserrò le labbra.~ ~-
66    4,   23|        stupore la donna che così le parlava; ad un punto proruppe con
67    4,   23|           leggermente affannoso,  parlava,  si moveva. Allora l'
68    4,   25|           sale, quella sera, non si parlava d'altro che della scoperta
69    4,   25|        frattempo in cui la contessa parlava con suo padre, avevano luogo
70    4,   27|         nella mia vita immortale.~ ~Parlava calmo, pacato, lento; ma
71    4,   28|          sia punta la mente. La non parlava quasi mai, non si lamentava,
72    4,   29|           una visita di S. E.?~ ~E' parlava con tanta libertà di spirito
73    4,   29|       badando solo alla voce di chi parlava, alle aggraziate movenze
74    4,   32|   intelligente doveva restar preso; parlava nello stesso tempo al cervello
75    4,   32|             guardò il prete che gli parlava, mandò un grugnito soffocato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License