IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parliamoci 4 parliamone 3 parlo 21 parlò 74 parmi 3 paro 8 parocco 1 | Frequenza [« »] 74 età 74 giunto 74 impressione 74 parlò 74 salotto 74 san 74 sospiro | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze parlò |
Parte, Cap.
1 1, 6| Gian-Luigi si riscosse, ma non parlò, non interruppe nemmeno 2 1, 13| nessuno ancora degli amici parlò. Tutti avevano lasciato 3 1, 14| in appresso.~ ~Quindi si parlò eziandio del caso particolare 4 1, 23| amore, Luigi si disperò, parlò di morire, passò a sua volta 5 1, 23| trovarono in tale situazione. Parlò con enfasi, giurò e spergiurò, 6 1, 23| domandò nulla, e non se ne parlò più.~ ~Luigi aveva saputo 7 1, 23| Il mondo susurrò, poi parlò senza ritegno, prima indovinò, 8 1, 24| suo cammino.~ ~Luigi non parlò più. Aspettò con santa pazienza 9 2, 5| che passava.~ ~Non se ne parlò dell'altro ed avreste detto 10 2, 10| disdegnosamente le spalle e parlò ai carabinieri.~ ~- Sarà 11 2, 10| segno di approvazione, e parlò a bassa voce coll'arciere.~ ~- 12 2, 14| fine del carnevale: così parlò allora l'emigrato romano. 13 2, 15| Ester chinò il capo e non parlò più.~ ~Dal momento poi in 14 2, 18| silenzio.~ ~- Di che giovane parlò ella Virginia? Posso io 15 2, 19| della Polizia.~ ~Romualdo parlò di proposito, a questo riguardo, 16 2, 22| durasse una eternità. Ella parlò. Che cosa dicesse non so, 17 2, 23| Io t'ho già detto, così parlò Maurilio, che fin da bambino 18 2, 24| dei fatti vostri.~ ~Qui parlò più lentamente, pesando 19 2, 25| accolse, e la voce con cui gli parlò non dinotavano che gli facesse 20 3, 3| al piano della tavola e parlò colla sua voce bassa, come 21 3, 9| della fanciulla svenuta non parlò più, come se ciò null'affatto 22 3, 10| Senza conoscermi, egli mi parlò come un vero benefattore, 23 3, 10| quel segreto.~ ~Quando poi parlò, invece di dare una risposta, 24 3, 12| per un'orribile bestemmia, parlò colla più brutale franchezza.~ ~- 25 3, 12| volse a Stracciaferro e parlò con voce vibrante ma contenuta, 26 3, 16| sala.~ ~La padrona di casa parlò a mezza voce, ma nel silenzio 27 3, 16| poi nell'accento con cui parlò. Era il suo sangue generoso 28 3, 17| crescergli il coraggio. Parlò tremando, con voce soffocata 29 3, 24| Gli è qualche tempo, così parlò il capo fabbrica, che tra 30 3, 27| al Ministro l'imbasciata parlò di novelle gravi di tumulti 31 3, 27| suo posto.~ ~Carlo Alberto parlò molto severamente.~ ~- Come 32 3, 28| giacente la faccia sicura e parlò con voce tranquilla:~ ~- 33 4, 1| domande, e di suo figlio non parlò più. Anche sul volto di 34 4, 1| silenziosi. Il marchese parlò talvolta con Don Venanzio 35 4, 2| pure al solo pensiero: egli parlò di fuga; la fanciulla resistette 36 4, 2| precise parole da dirsi, così parlò:~ ~- Signor marchese, io 37 4, 3| appressò rispettosamente, e gli parlò piano:~ ~- Che ordina Ella 38 4, 3| domande di perdono; il frate parlò dell'interesse che aveva 39 4, 3| superiore. La marchesina gli parlò con tutta la più soave dolcezza 40 4, 5| interrompendosi.~ ~- Sì è vero, così parlò Maurilio, l'umanità fu divisa, 41 4, 6| accortezza delle convenienze che parlò colla voce melliflua del 42 4, 7| egli ne aveva gran bisogno: parlò della moglie moribonda all' 43 4, 9| Signor Maurilio, così parlò con voce lenta e sommessa, 44 4, 9| rivolse di nuovo a Maurilio e parlò con una semplicità affatto 45 4, 11| subitamente in là, e non parlò più. In pochi minuti però 46 4, 11| Dopo un poco il conte parlò e con accento di gravità, 47 4, 12| trovò luogo il sorriso.~ ~Si parlò con mente più libera di 48 4, 12| al dottore: ma questi non parlò a lungo di tale argomento; 49 4, 15| mesta e più pietosa; ma non parlò, non mosse. Il cuore a Maurilio 50 4, 17| un minuto secondo nessuno parlò; non s'udì che il rifiato 51 4, 20| sempre più pallido, non parlò.~ ~- Credereste voi dunque 52 4, 25| madama!~ ~La contessa non parlò: il marito prese quel silenzio 53 4, 25| pensierosa. Il conte di Staffarda parlò ancora per un poco non senza 54 4, 26| in lei, e fattasi forza parlò. Per capire il colloquio 55 4, 26| a mezzo ferro, il barone parlò della felicità di farsi 56 4, 26| domandare un'esagerazione, parlò di venti mila lire; La Cappa 57 4, 26| signor Commissario Tofi e gli parlò vivamente per un quarto 58 4, 27| La s'imbrogliò talmente, parlò con tanto tremore, la si 59 4, 27| soavità dell'affetto, così parlò:~ ~- Vi ho amata quando 60 4, 27| che fare?~ ~Don Venanzio parlò col buonsenso della sua 61 4, 27| che si debba.~ ~Il parroco parlò allora della povera Margherita; 62 4, 27| colloquio or ora riferito; parlò del medichino.~ ~- E' pare 63 4, 28| avesse tempo ad aprir labbro, parlò di questa guisa:~ ~- Padre, 64 4, 29| diceste voi medesimo: così parlò a sua volta il marchese: 65 4, 30| altri potesse udir mai, le parlò così sommesso che a Barnaba 66 4, 30| un bisbiglio confuso: le parlò a lungo, ed ella mostrò 67 4, 30| guardare verso la donna, così parlò:~ ~- Codesto è inutile mi 68 4, 30| vantaggiarsi il Governo papale; ne parlò al cardinale legato, e quando 69 4, 31| panni neri del prete, e parlò ad alta voce, tanto da essere 70 4, 32| cui si è fatta degna.~ ~Parlò a lungo in cosiffatta maniera; 71 4, 32| lungo in cosiffatta maniera; parlò della virtù del pentimento; 72 4, 32| della virtù del pentimento; parlò del riscatto possibile di 73 4, 33| che tutti vedevano vicina. Parlò della parte dell'aristocrazia 74 4, 33| soddisfatto al suo desiderio, parlò pianamente a colui che era