IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] esuli 1 esultanza 2 et 3 età 74 etaira 1 etere 3 eterea 3 | Frequenza [« »] 75 vivere 74 cortile 74 curvò 74 età 74 giunto 74 impressione 74 parlò | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze età |
Parte, Cap.
1 1, 2| cinque o sei uomini di varia età e di vario aspetto, che 2 1, 2| sapreste dirne al giusto l'età. Vi è qualche cosa di giovanile 3 1, 3| presso a poco della medesima età, fra i quaranta e i cinquant' 4 1, 3| troppo più invecchiato che l'età non volesse, mentre l'altro, 5 1, 6| Voi siete ancora di buona età. Margherita, le dicevano 6 1, 8| porta. Era una donna di età ancora giovane, ma dai patimenti 7 1, 9| bene. È dura cosa alla mia età allevarsi su un figliuolo 8 1, 10| L'altra donna era di età inoltrata e sul suo volto, 9 1, 12| e di legare traverso le età per una tradizione di sacrifizi 10 1, 12| sembiante l'aspetto d'una età assai più inoltrata. La 11 1, 13| gli danno un'apparenza di età più inoltrata e non gli 12 1, 13| troppo la maturanza dell'età non lascia abbandonarsi 13 1, 13| a chi sa qual più tarda età.~ ~«Secondo lui i tempi 14 1, 15| sopravanzavano di più anni in età; onde il buon parroco che 15 1, 15| ragazzi miei compagni d'età che, in codesto già uomini, 16 1, 15| oramai necessario alla loro età più inoltrata e un servitore 17 1, 15| quella testolina, alla tua età!.... Ma intanto non badi 18 1, 17| abbia circa due anni di età, di cui padre e madre non 19 1, 17| di compenso: quanto all'età, qualche mese più, qualche 20 1, 17| dunque press'a poco la mia età; e mi domandavo, come faceva 21 1, 17| diceva il numero del letto, l'età, le condizioni, la malattia 22 1, 17| accrescerà lavoro, alla mia età!..... Eccovi intanto i panni 23 1, 17| lasciandomi orfano in tenerissima età alle cure d'uno zio prete, 24 1, 17| fossero brizzolati e la bella età tutta trascorsa. Egli aveva 25 1, 17| Vidi entrare un uomo di età matura, vestito di poveri 26 1, 22| volgari.~ ~È un uomo di età inoltrata, sulle cui sembianze 27 1, 22| che stonerebbero colla sua età, col suo stomaco curvo e 28 1, 25| presso a poco della sua età, che con un sorriso fisso 29 2, 1| fresco un ritratto d'uomo di età matura, che è quello del 30 2, 1| figliuola Maria quando ancora in età infantile. Questi ritratti 31 2, 1| maturanza degli anni, al quale l'età crescente cominciava a rendere 32 2, 3| ceduto alla debolezza della età e del digiuno, e s'erano 33 2, 4| si sa bene; alla mia età, colle miserie che ci toccano 34 2, 4| Oh sì, sì, che per la sua età è il più sveglio e il più 35 2, 5| sembianze, dell'una o dell'altra età; non erale venuto in mente 36 2, 9| cognome, figliazione, patria, età, ecc.~ ~- Che cosa faceva 37 2, 14| abbruciavano vivi; in questa età più mite, ma non più giusta 38 2, 16| sono partito. Eh! la mia età e la mia gotta non si accomodano 39 2, 19| quelle condizioni, a quell'età, che scrive e pensa di tali 40 2, 20| esaminandolo, alla vostra età, colla vostra complessione, 41 2, 20| vi par egli alla vostra età di dover aver così poco 42 2, 21| ma sono ancora in buona età; vivo parcamente, non ho 43 2, 23| scombuiamento delle prime età medievali, patteggiò, direi 44 2, 23| fare, fino ad una certa età avevano giovato le apparizioni 45 2, 23| fasi cui nel corso delle età antichissime la medesima 46 3, 1| alla fanciullezza. A quell'età l'istruzione è unica e serve 47 3, 3| soggiungere, voi siete oramai in età da avere la libertà delle 48 3, 10| scanni. Don Venanzio, a cui l'età rendeva faticoso il salir 49 3, 15| passi della vita. Orbata in età affatto infantile di ambidue 50 3, 16| stata altra, per quella dell'età, toccava avanzarsi verso 51 4, 2| del figliuolo, ancora in età minore, ne venne a risultare 52 4, 2| arrivando alla maggior età, egli sarebbe stato costretto 53 4, 2| Quando quest'epoca dell'età maggiore del figlio fu arrivata, 54 4, 2| sociale, il suo grado, la età non gli consentivano di 55 4, 2| famiglia, di fortuna, d'età facevano degno sposo della 56 4, 3| vite mietono nella prima età e temevasi pei giorni suoi. 57 4, 4| un bimbo di pochi mesi d'età, il quale dalla pallidezza 58 4, 4| egli che abbia un anno di età?~ ~Il domestico s'appressò 59 4, 5| di denti a dispetto dell'età ancora bianchissimi e tutti 60 4, 5| famigliarità che la mia età, il mio carattere, ed anche, 61 4, 5| bene, lo so; ma alla vostra età, colla vita che avete vissuto, 62 4, 7| vestito da buon borghese, d'età inoltrata, d'aspetto pieno 63 4, 8| passo barcollante per l'età, e mormorò fra i denti:~ ~- 64 4, 8| nidiata di bambini in piccola età.~ ~- Bisogna dunque aver 65 4, 10| qualche anno, allorchè l'età abbia di meglio maturata 66 4, 15| insinuate fin dalla prima età nell'animo nostro, così 67 4, 15| animo nelle memorie della età della fanciullezza.~ ~Secondo 68 4, 19| aprì vivamente, un uomo di età matura, dalle sembianze 69 4, 30| sesso gentile di tutte le età, venute in grande eleganza 70 4, 30| era vantato.~ ~- E la sua età? domandò dopo un istante 71 4, 30| impossibile assegnare un'età precisa.~ ~- Mi riconoscete? 72 4, 31| scritto il suo nome, la sua età, la data della sua dimora 73 4, 33| ambedue, sul fiore dell'età, gli venivano tolti e crudelmente 74 4, 33| costituiti nella perenne minor età dell'ignoranza, che formano