IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] curve 3 curviamoci 1 curvo 24 curvò 74 cuscinetto 1 cuscini 17 cuscino 7 | Frequenza [« »] 75 sospetti 75 vivere 74 cortile 74 curvò 74 età 74 giunto 74 impressione | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze curvò |
Parte, Cap.
1 1, 3| manaccie ossee senza carne, curvò la lunga persona da far 2 1, 3| Marcaccio allargò la mano e curvò il capo.~ ~- Ah! C'è il 3 1, 4| presso al suo compagno, si curvò maggiormente verso di lui, 4 1, 6| nemmeno con una voce. Si curvò verso il fuoco, prese le 5 1, 7| interesse.~ ~Barnaba si curvò verso il suo interlocutore, 6 1, 8| donna ammalata!~ ~Andrea curvò il capo tutto mortificato. 7 1, 10| cerbero si fece più umano; curvò le spalle ed abbassò d'un 8 1, 12| l'uscio dietro di sè, si curvò a mettere l'orecchio alla 9 1, 13| Lo conosco.~ ~Maurilio curvò il capo e stette in silenzio, 10 1, 13| presso il camino.~ ~Selva si curvò fuori della finestra. La 11 1, 15| Maurilio tacque un istante, curvò il capo sul petto, come 12 1, 15| uditomi, entrò sollecito e si curvò con interesse su di me a 13 1, 17| rendimi mio figlio!~ ~«Curvò il capo e si tacque. Graffigna 14 1, 17| destra fatte a gruppo; poi si curvò a mettere l'orecchio su 15 1, 17| chi lo sa?~ ~«Il prete si curvò sul letto del morente.~ ~«- 16 1, 24| tappeto.~ ~Il marito si curvò verso di lei con una cortesia 17 1, 24| poc'anzi: ma ora.....~ ~Si curvò nelle spalle ed allargò 18 2, 3| brutta novella.~ ~La moglie curvò il capo in segno di dolorosa 19 2, 10| dirle.~ ~Il signor Giacomo curvò la testa per accennare che 20 2, 12| non voglio!~ ~Graffigna curvò il capo in segno di ubbidiente 21 2, 19| neppure dir franco di sì; curvò il capo in una mossa dubbia, 22 2, 25| scheletro lunghe mezzo metro e curvò la sua lunga persona verso 23 2, 26| quello scellerato.~ ~Si curvò sulla tavola ed abbassò 24 3, 1| più indegne passioni.~ ~Curvò il capo fissando la fiamma 25 3, 1| ravvisatosi, sorrise, si curvò verso il fuoco, lo attizzò 26 3, 2| medesimo.~ ~Il parroco si curvò nelle spalle, chinò la testa 27 3, 4| Torino!..... Adesso!..... E curvò il capo come uomo oppresso 28 3, 7| mondo.~ ~Don Venanzio si curvò nelle spalle.~ ~- Sarà, 29 3, 8| nessuno potesse udire: poi si curvò verso il compagno e rispose 30 3, 9| se' madre?~ ~La giovane curvò il capo.~ ~- Maledizione! 31 3, 11| quistione di tanta importanza, curvò la testa e fece spalluccie 32 3, 12| Macobaro, e il suo capo si curvò in umilissimo inchino, mentre 33 3, 12| imbarazzo.~ ~Graffigna si curvò sopra il vecchio suo compagno 34 3, 14| un balzo alla parete, si curvò a terra, premette ad un 35 3, 14| Graffigna; e lo scellerato si curvò sul giacente per certificarsi 36 3, 17| divina...~ ~Virginia si curvò, palpitante anch'ella verso 37 3, 19| linguaggio; poi lo sconosciuto si curvò all'orecchio di Mario e 38 3, 20| evidenza dell'argomento, si curvò nelle spalle, e penetrò 39 3, 21| del caduto. Gian-Luigi si curvò ancor egli.~ ~- Dove fu 40 3, 21| impallidito di subito.~ ~San Luca curvò tristamente il capo e stava 41 3, 23| un'esclamazione soffocata, curvò la testa e si coprì colle 42 3, 24| idea dell'amore di lei. Si curvò al cristallo tirato su dello 43 3, 25| che l'oste aveva ragione e curvò con anco maggior dolore 44 3, 27| mosse due passi innanzi e si curvò verso il capo canuto del 45 3, 30| L'uomo dalla maschera si curvò sul caduto; ne esaminò un 46 4, 3| è morta.~ ~Il gesuita si curvò sulla giacente ad esaminarne 47 4, 3| potuto se non obbedire? Curvò la testa e disse con voce 48 4, 4| Siamo intesi!~ ~Nariccia si curvò in un profondo inchino.~ ~- 49 4, 6| Dov'è?~ ~Il gesuita si curvò ancora di più verso il marchese, 50 4, 6| alla sbarra del letto e si curvò verso il giacente con un 51 4, 6| scellerati. Sarete vendicato (si curvò ancora più sul capo di lui) 52 4, 6| sarei mai aspettato.~ ~Si curvò di più sul giacente.~ ~- 53 4, 7| che non avevano senso; si curvò sulla giacente; ne prese 54 4, 8| mente ed il corpo.~ ~Si curvò su di lui e soggiunse piano 55 4, 8| di convinzione.~ ~Tofi si curvò su di lui.~ ~- Sempre la 56 4, 8| d'immenso affetto: e si curvò su quella testa abbandonata 57 4, 9| abbondanza delle cose. Si curvò a terra come un credente 58 4, 9| Ma fu un lampo soltanto: curvò nuovamente il capo e mormorò 59 4, 10| uomo dall'alta statura si curvò sopra il letto a fissare 60 4, 11| loro efficacia in Macobaro; curvò il capo innanzi al suo superiore 61 4, 12| prese ambedue le mani, e si curvò come se glie le volesse 62 4, 12| separava dal giacente e si curvò su di lui come per raccoglierne 63 4, 15| bisogno lo vuole.~ ~La vecchia curvò il capo.~ ~- E se, continuava 64 4, 17| tornato presso di lui, si curvò sul letto con quella indifferente 65 4, 21| qualche rivelazione, si curvò su di lui con sollecita 66 4, 23| avvicinarsi di più al letto, si curvò alquanto della persona, 67 4, 25| udita dal barone, il quale curvò verso di lei l'orecchia:~ ~- 68 4, 26| avete mangiato...~ ~Andrea curvò il capo e levò le spalle 69 4, 26| bisbiglio soffocato di voci. Si curvò alla toppa, vi pose avidamente 70 4, 26| eloquentissima.~ ~La donna curvò il capo e si tacque.~ ~- 71 4, 27| La nobile fanciulla si curvò su di lui, impietosita, 72 4, 27| della virtù?~ ~Il marchese curvò il capo e tacque alcun tempo, 73 4, 29| appoggiati alle ginocchia, si curvò verso il marchese ad ascoltare.~ ~ 74 4, 30| gentili sorrisi; poi si curvò su di lei, le prese il capo