Parte, Cap.

 1    1,    5|             stretto e sempre sucido cortile, in cui nel fimo razzolan
 2    1,   10|            facciata, traversando il cortile stato ricoperto con invetrate
 3    1,   15|             ed entrò egli prima nel cortile, poi nella stanza a pian
 4    1,   15|    freddissima. Il fango del lurido cortile era tutto ghiacciato e faceva
 5    1,   15|             mi mandò a rotolare nel cortile.~ ~«- Sta in , scimiotto!
 6    1,   17|             fretta e quando fui nel cortile un miserando spettacolo
 7    1,   17|             ed alto, posto verso il cortile, non illuminato che da un
 8    1,   22|             regnino sovrani in quel cortile quadrato colle finestre
 9    1,   23|      terreno battuto che serviva da cortile, era chiuso dalla parte
10    1,   23|      momento ebbe allagato tutto il cortile. Non più un essere vivo
11    1,   23|              e si trovò in mezzo al cortile. Colà vide la contessa al
12    1,   23|          tanta agilità la siepe del cortile.~ ~Un'idea matta, balzana,
13    1,   23|       giovane si era introdotto nel cortile e non potè a meno di sorridere.~ ~
14    1,   26|      galleria che guardava verso il cortile, nella quale, chiusa a cristalli,
15    2,    1|          impresa.~ ~Attraversato un cortile, nel cui mezzo eravi uno
16    2,    1|               Alla destra di questo cortile stavano le rimesse ampie
17    2,    1|         quale copre il selciato del cortile. Avremo forse occasione
18    2,    1|             con passo guardingo nel cortile, passando per la medesima
19    2,    2|           officina, attraversava il cortile per rientrarsene in casa,
20    2,    2|             suo padre traversare il cortile sotto il fioccar della neve,
21    2,    2|         precipitava saltellando nel cortile, coperto il capo da un cappuccio,
22    2,    2|            senz'altro nel mezzo del cortile, dove la neve era più alta,
23    2,    6|  attraversarono ambidue correndo il cortile, ed entrarono nei laboratoi,
24    2,   10|             su nell'attraversare il cortile, ma aveva eziandio l'aria
25    2,   10|            attraversato correndo il cortile e s'erano introdotti nell'
26    2,   12|             il legnetto entrava nel cortile della casa in cui abitava
27    2,   12|            del muro che metteva nel cortile e la richiuse dietro 
28    2,   12|              Gian-Luigi traversò il cortile camminando sulla neve caduta,
29    2,   12|          rotonda trovavasi sotto un cortile interno il quale raramente
30    2,   12|            dentro è facilissimo pel cortile che, mercè le scuderie,
31    2,   14|          fermava al pozzo cieco del cortile; ed ecco entrargli in casa
32    2,   15|             penetrò nel più interno cortile, dove l'apparenza della
33    2,   16|            contessa era entrata nel cortile e che la contessa medesima
34    2,   21|         stracci, ve li calo giù nel cortile, e voi fateveli portare
35    2,   21|    disgraziata famiglia era giù nel cortile in un piccolo mucchio, e
36    2,   21|             molto tempo che in quel cortile, intorno alle masserizie
37    2,   21|             quello che accadeva nel cortile, e l'usuraio, spaventato,
38    2,   21|          per porre l'ordine in quel cortile col loro bastone e colla
39    3,    6|       andito che sotto il suolo del cortile e le fondamenta delle case
40    3,    9|      discreto risuonò all'uscio del cortile; le due donne sussultarono
41    3,    9|             l'uscio che metteva nel cortile, significando tacitamente
42    3,    9|            passo, era già fuori del cortile che il vecchio padre di
43    3,   20|            muricciuolo di cinta del cortile, in fondo al quale sorgeva
44    3,   20|         lesta corse via traverso il cortile: a piedi per la neve s'affrettò
45    3,   21|        signori sotto la tettoia del cortile, gli comandò il padrone;
46    3,   23|          già ch'ella guardava in un cortile interno del ghetto diverso
47    3,   23|           altezza di quel piano, il cortile, a chi si sporgesse a guardarci,
48    3,   23|           stanza, guardò se in quel cortile alcuno fosse ad osservare
49    3,   24|             a frotte aggruppati nel cortile e borbottavano in animati
50    3,   24|           mia. Sgombrate adunque il cortile, e presto.~ ~I borbottii
51    3,   24|            che guardava appunto nel cortile.~ ~- Non è nulla; diss'egli
52    3,   24| irrefrenabile erasi precipitata nel cortile e cacciatasi furiosamente
53    3,   24|           diffatti per scendere nel cortile ancor esso; ma in quella
54    3,   24|      ammansati, uscire a frotte dal cortile, e Teresa andando ora dall'
55    3,   24|         parlare. In pochi minuti il cortile fu sgombro e la fabbrica
56    3,   28|                Le finestre verso il cortile non hanno inferriata.~ ~-
57    3,   28|          cui finestra si apriva nel cortile; un infausto chiarore di
58    3,   28|         della finestra. In fondo al cortile gli opificii ardevano oramai
59    3,   28|             magazzini e la neve del cortile. Già s'udiva il rumore speciale
60    3,   28|         casa che fiancheggiavano il cortile, dove avrebbero trovato
61    3,   28|       arrestati dalla porticina del cortile accuratamente chiusa e solidamente
62    3,   29|           del rumore che faceva nel cortile, negli opifizi e nel resto
63    3,   29|    tranquillo.~ ~In quella ecco dal cortile giungere sino colà il suono
64    3,   29|            non, stavano in mezzo al cortile, solidamente legati da non
65    4,   11|             temeva. Entrò nel vasto cortile del palazzo municipale,
66    4,   19|          nel fabbricato in fondo al cortile davano a quella solitudine
67    4,   20|            s'apriva dalla parte del cortile in una delle due ale che
68    4,   20|             la luna. Sulla neve del cortile Quercia vide stendersi l'
69    4,   20|          della finestra e di  nel cortile.~ ~Maria strammazzò nelle
70    4,   20|        aveva lasciati a guardia nel cortile, scornati, timorosi, mortificati;
71    4,   23|        venir lentamente traverso il cortile, accostarsi al cancello
72    4,   26|        murata, la quale metteva nel cortile verso la Corte d'Appello,
73    4,   26|         cancelli e la porticina del cortile, e per questa il medichino,
74    4,   29|            che si aprivano verso il cortile, una era murata e l'altra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License