grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.    grigio = Testo di commento

 1    1,    3    |      mirasse aveva da sentire più fiducia verso il primo che non verso
 2    1,    7    | significava chiaramente qual poca fiducia avesse nella parola dell'
 3    1,   13    |          partito monarchico, ogni fiducia nel liberalismo principesco.
 4    1,   15    |          Selva; tu dèi pure avere fiducia nella mia amicizia.~ ~Maurilio
 5    1,   15    |      Gian-Luigi; ella aveva tanta fiducia in lui, che credeva alle
 6    1,   17    |        caso, posto in bilancia la fiducia che si meritava la prudenza
 7    1,   17    |         di esso, era un mancar di fiducia in lui, cose che in me lo
 8    1,   21    |   simpatica di tanto da ispirarmi fiducia più che non altri. Egli
 9    1,   22    |        simpatia, nessun legame di fiducia, nessuna comunanza di sentimenti.
10    1,   22    |         paterno d'uomo che ispira fiducia e rispetto. Il padre di
11    1,   23    |           con un sorriso pieno di fiducia e di malìa e correva di
12    1,   26    |          migliori contrassegni di fiducia e di affetto. A me in ogni
13    2,    2    |    capitata qualche disgrazia?... Fiducia nella Provvidenza, mia cara,
14    2,    3    |   dinotava nutrir egli assai poca fiducia in quell'aiuto supremo.~ ~-
15    2,    5    |  associati all'impresa, che hanno fiducia in me, nella mia attività,
16    2,    9    |           farla. Ella ha tutta la fiducia di Benda e della sua famiglia?~ ~-
17    2,   12    |        che mi merito tutta la tua fiducia: continuava la giovane moineggiando:
18    2,   13    |         di quei due ispirava poca fiducia.~ ~- Va bene: rispos'ella.
19    2,   13    |       mite ed espansiva, quasi di fiducia; non rispose nulla il meschinello,
20    2,   14    |          Luigi: o la più compiuta fiducia o niente di fatto.~ ~- Vi
21    2,   14    |         molto del contrassegno di fiducia: diss'egli con ironia appena
22    2,   15    |         intrigo, tradendo così la fiducia del vecchio Jacob, Debora
23    2,   15    |       idee, e si abbandonava alla fiducia dell'ignoto. Una fiata un
24    2,   16    |        Tofi. Esso ha tutta la mia fiducia e quella del Generale dei
25    2,   16    |         l'alto onore di godere la fiducia di S. M. e di coprire questa
26    2,   17    |         molto affetto, non quella fiducia e quell'abbandono che procura
27    2,   19    |          lei, si meritava stima e fiducia dal marito; e che la testa
28    2,   19    |          ispirare la più compiuta fiducia, disse a sua volta:~ ~-
29    2,   20    |           a chi abbia avuto tanta fiducia in me da consultarmi.~ ~
30    2,   24    |      soccorsi non solo, ma la sua fiducia ed il suo affetto. Me ne
31    2,   24    |           tanto amore e con tanta fiducia foste accolto, un riguardo
32    2,   24    |           che vi aveva accolto la fiducia, e in voi verso di essa
33    2,   24    |         quali non occorre ispirar fiducia nessuna a chi ve li commette,
34    3,   14    |           mai l'aspettazione e la fiducia del suo amante.~ ~Il poliziotto
35    3,   14    |         affatto offeso della poca fiducia che il suo compagno manifestava
36    3,   18    |         era quello d'una compiuta fiducia; ma le oscillazioni della
37    3,   18    |           esitò un momento) nella fiducia in me?~ ~- Confesso anch'
38    3,   18    |          che le accresceva peso e fiducia, il patriota non valse a
39    3,   18(83)|            ma siccome la compiuta fiducia venne poscia in lui, e d'
40    3,   18(83)|       operò sempre come se questa fiducia l'avesse, credo potere coi
41    3,   18    |      sulla faccia serena tutta la fiducia, la letizia, quasi, che
42    3,   19    |         avere tanta stima e tanta fiducia da non poterlo suppor mai
43    3,   19    |      camminati al pericolo; ma la fiducia nel trionfo veniva mancando
44    3,   19    |      argomenti non ispregevoli di fiducia. E poi..... parliamoci schietto.
45    3,   28    |        due mani con atto pieno di fiducia e d'espansione: voi non
46    3,   28    |        che dinotavano la sua poca fiducia nei mezzi pacifici.~ ~Giacomo
47    4,    1    |      perchè mancherebbe egli alla fiducia che in lui aveva ella riposta?
48    4,    1    |         era affidata, ed alla cui fiducia non voleva fallire, lo decise;
49    4,    1    |         intiera e compiuta la tua fiducia?~ ~La giovane stava dritta
50    4,    1    |        mondo in cui io possa aver fiducia e debba. E non vi ha alcuno
51    4,    1    |   riprendere:~ ~- Ella aveva ogni fiducia in me... fin ch'io rimasi
52    4,    2    |     intendente che aveva tutta la fiducia del marchese, il signor
53    4,    2    |      trovarono a fronte la facile fiducia e la leale natura del giovane
54    4,    3    |           ispirare tranquillità e fiducia per le cure che si avessero
55    4,    6    |          significare la sua piena fiducia nelle parole del gesuita.~ ~-
56    4,    7    |          una piccola corsa, colla fiducia che voi veniate di poi a
57    4,    8    |    fisionomia dell'operaio ispirò fiducia nel ferito.~ ~- Sì, diss'
58    4,    9    |          giovane sia degno d'ogni fiducia...~ ~Il marchese era sul
59    4,    9    |    avergli ispirato una insensata fiducia anche nell'impossibile.
60    4,    9    |           pentì subitamente della fiducia che aveva creduto poter
61    4,    9    |          di padre, pregando colla fiducia della sua anima religiosa,
62    4,   10    |       ineffabile, un trasporto di fiducia in tutto l'esser suo venne
63    4,   10    |  sconosciuto. Ciò le provi quanta fiducia abbia in me il suo zio e
64    4,   14    |      intelletto, ma che con tanta fiducia s'associavano a quell'atto
65    4,   15    |    potente e quasi direi commossa fiducia. Era venuto per pregare;
66    4,   19    |       dunque tale da ispirar poca fiducia anche in chi non fosse mal
67    4,   23    |          di Pelone, alla compiuta fiducia che presso di lui le aveva
68    4,   26    |         capoguardiano ne prenderà fiducia per agire secondo che si
69    4,   26    |       guidata da un uomo di tutta fiducia della cortigiana: le tre
70    4,   27    |  dignitosa semplicità, con nobile fiducia, disse benignamente:~ ~-
71    4,   28    |       empiamente ingannata la mia fiducia, che avesse mentito l'onore
72    4,   28    | scellerato ingannatore della loro fiducia, per quel traditore assassino
73    4,   28    |          di franchezza, d'ingenua fiducia, andò presso Virginia e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License