IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] comanderà 1 comanderai 1 comandi 12 comando 73 comandò 32 comare 5 comari 15 | Frequenza [« »] 74 vederlo 73 breve 73 cadere 73 comando 73 entrato 73 fiducia 73 frattanto | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze comando |
Parte, Cap.
1 1, 3| dalla botola, dietro il comando del padrone, portava sul 2 1, 5| disse loro con accento di comando:~ ~- Andate a' vostri posti. 3 1, 10| chiamavano ordinanze del Comando di piazza, i quali, allora, 4 1, 10| disse a Maurilio con tono di comando militare:~ ~- Venite!~ ~ 5 1, 12| compagnie d'un reggimento al comando del colonnello nella manovra 6 1, 14| asciutte parole che parevano un comando, accennando a me con un 7 1, 14| bruscamente e con tono di comando militare, gli disse:~ ~«- 8 1, 17| indicarmi, son io che te lo comando, io che te ne prego, e disparve.~ ~« 9 1, 26| modo, coll'accento di un comando militare:~ ~- Arrestatelo!~ ~ 10 2, 1| vibratamente, con accento di comando, il primo di questi individui 11 2, 3| con un certo accento di comando: più sottovoce per non destare 12 2, 9| fantaccino che abbia udito il comando dell'alt. Si rivolse di 13 2, 11| col dito teso in atto di comando agli operai) sgomberate 14 2, 11| cui all'autorità, quasi al comando, era unito, e si sentiva, 15 2, 11| Quercia, disse con accento di comando ai carabinieri:~ ~- Ammanettatelo.~ ~ 16 2, 17| speciale dell'uomo avvezzo al comando. L'espressione precipua 17 2, 17| siete, mi dareste lo stesso comando?... E l'anima della mia 18 2, 20| sarebbe utilissimo che un comando dall'alto, una disposizione 19 2, 21| pertanto il portinaio al Comando di piazza, e due veterani 20 2, 22| gambe, anche senza preciso comando della mia volontà, è facile 21 3, 8| impeto e con accento di comando:~ ~- Taci! Non più una parola!~ ~ 22 3, 11| aveva dovuto cedere al comando paterno, ma colla bile in 23 3, 12| allora con voce vibrata di comando, il medichino gli intimò:~ ~- 24 3, 12| più forte.~ ~A quel riciso comando, Stracciaferro parve dapprima 25 3, 12| al successo? Poichè io vi comando guardate quanta prosperità 26 3, 12| udire le tue ragioni, e ti comando di esporle.~ ~Graffigna 27 3, 15| avesse dovuto sottostare al comando di suo padre che le imponeva 28 3, 16| costretto a curvarsi al comando del padre, dentro sè ne 29 3, 16| dispetto e la soggezione al comando paterno si traducevano nella 30 3, 16| era un invito e insieme un comando. Ettore, le labbra serrate, 31 3, 19| del suo assolutismo ed il comando dell'Austria.~ ~Romualdo 32 3, 20| con quest'atto il suo muto comando di silenzio.~ ~Il conte 33 3, 21| dintorno; anche Maria al comando di quella voce così armoniosa, 34 3, 23| nelle orecchie dell'oste il comando del capo, da comunicarsi 35 3, 24| questa è casa mia, e ve lo comando.~ ~Gli operai uscirono a 36 3, 24| loro con atto di sdegnoso comando la porta.~ ~Sor Giacomo 37 3, 26| Gian-Luigi con accento di comando che vuol essere indiscusso, 38 3, 27| arcieri, di veterani del Comando militare, di carabinieri 39 3, 28| se i soldati non avessero comando che di impedirli dai luoghi 40 3, 28| con una voce tremenda di comando e di rampogna:~ ~- Fermi 41 3, 29| tutti; gridò in tono di comando il medichino, accennando 42 3, 29| sua ridicola pretesa di comando, avvolgerlo anche lui nel 43 3, 29| soggiunse con un tono quasi di comando:~ ~- Voi Graffigna e Stracciaferro 44 3, 30| con voce secca e tono di comando:~ ~- Troppo rumore; bisogna 45 3, 30| trattenne con una fiera voce di comando, li trasse in là con una 46 4, 1| di tal risoluzione e di comando, mai più visto in lei, che 47 4, 2| rispettosamente volle opporre a questo comando, non resistenza, sibbene 48 4, 4| sera diede a quest'esso il comando di andar a prendere e condur 49 4, 4| padrone gli diede un altro comando:~ ~- Toglietegli quel sacchetto 50 4, 5| invece di fare secondo il suo comando, io sono andato a baloccarmi, 51 4, 5| Hanno dalla parte loro il comando, l'autorità, la forza sociale, 52 4, 6| tale fu la volontà, tale il comando di S. E. il marchese, padre 53 4, 6| che una preghiera era un comando.~ ~Padre Bonaventura narrò 54 4, 8| mezzo di rampogna e mezzo di comando; la ci vuol proprio tutta 55 4, 8| riprendere..... subito..... ve lo comando ve ne prego.~ ~Il custode 56 4, 11| obbedito, gli disse in tono di comando militare, porgendo verso 57 4, 11| aveva tutto il tono d'un comando, lo invitò a non parlar 58 4, 13| un momento; ma il tono di comando e l'aria di disprezzo agiscono 59 4, 16| potrei imporvelo con assoluto comando; vi consiglio però a farlo 60 4, 21| un accento che pareva di comando.~ ~Il poliziotto si fermò.~ ~- 61 4, 22| stanzone e disse con accento di comando:~ ~- Due uomini qua con 62 4, 22| rabbioso, di rampogna, di comando, poi divennero profondamente 63 4, 23| la Leggera e con tono di comando.~ ~- Non si può: rispose 64 4, 23| contessa con accento di comando e di superba impazienza, 65 4, 24| temperavano il rimprovero, il comando autorevole ed un affettuoso 66 4, 25| non si fece ripetere il comando.~ ~- Vi ho detto che dovete 67 4, 25| uno di essi che, dietro il comando maritale, interveniva la 68 4, 26| Maddalena! gridò in tono di comando la Zoe, e la giovane plebea 69 4, 30| volontà umane quel cenno di comando.~ ~Stracciaferro, richiamato 70 4, 30| quello era proprio il suo comando, vide un gesto risoluto 71 4, 30| presso il medichino, al cui comando pareva così obbedire ancor 72 4, 32| disse con un accento di comando insieme e di esortazione.~ ~ 73 4, 32| confortatorio e disse con accento di comando:~ ~- Lasciate penetrare