IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tranquillissimo 2 tranquillità 25 tranquillizzati 1 tranquillo 72 transazione 2 transigere 2 transigiamo 1 | Frequenza [« »] 72 potrà 72 seno 72 terreno 72 tranquillo 71 ambiente 71 camino 71 carattere | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze tranquillo |
Parte, Cap.
1 1, 7| senza tardare..... Oh state tranquillo che non son io che in queste 2 1, 7| riprese a mangiare così tranquillo come se non si fosse mai 3 1, 11| aveva pregato lo lasciasse tranquillo.~ ~Parlava di rado; talvolta 4 1, 13| calmo e coraggiosamente tranquillo d'una propaganda nazionale; 5 1, 15| protezione di Dio, e potete esser tranquillo che capiterà bene.~ ~«Menico 6 1, 15| egli si volse indietro tranquillo, senza pronunziare una parola 7 1, 17| voleva dire: lasciatemi tranquillo; quando se ne chiedeva a 8 1, 17| manata di giuggiole. State tranquillo, messer Na... (Qui Graffigna 9 1, 17| intiero il nome). State tranquillo, insomma, gli dissi (così 10 1, 17| attorniavano, sarei stato più tranquillo. Anche la ingiustizia del 11 1, 17| accompagnava:~ ~«- È stato tranquillo?~ ~«- Tranquillissimo: rispose 12 1, 17| crepato all'ospedale, non è tranquillo.~ ~«Nella giornata furono 13 1, 17| Eh! lasci un po' stare tranquillo un momento questo povero 14 1, 17| la mia scrittura, non fui tranquillo finchè ebbi visto ingoiata 15 1, 22| passo sicuro ed il viso tranquillo nella sua pallidezza, la 16 1, 24| accento affatto sicuro e tranquillo:~ ~- Introducete il conte.~ ~ 17 1, 24| avvicinava; ma il suo aspetto era tranquillo, e quando l'uscio si aprì, 18 2, 9| e brama essere lasciato tranquillo; ma quando Tofi era già 19 2, 10| naturale, sulle labbra il tranquillo sorriso; nello sguardo soltanto, 20 2, 12| mezzo al Cafarnao.~ ~- Stia tranquillo sor medichino; fra un'ora 21 2, 16| la riposta casetta, così tranquillo asilo all'amor nostro. Ora 22 2, 16| lo ricorderai?~ ~- Sta tranquillo. Vado subito da mio padre.~ ~ 23 2, 18| l'anima mia..... Ero così tranquillo, così felice colla mia famiglia, 24 2, 18| se ne rimane tuttavia tranquillo come se di nulla fosse..... 25 2, 19| disse al barone:~ ~- Stia tranquillo La Cappa. Io spero, anzi 26 2, 19| seguitasse, e col passo tranquillo d'uno che passeggia per 27 2, 19| non sarebbe stato lasciato tranquillo. D'altronde si potrebbe 28 2, 20| vero?~ ~- Sì, sì, state tranquillo; rispose Quercia ridendo; 29 2, 25| manifestargli che l'avesse a lasciar tranquillo, e provava nello stesso 30 3, 3| lo strato apparentemente tranquillo della società, si agitano 31 3, 5| Giovanni aveva ascoltato tranquillo le invettive e le minaccie 32 3, 9| egli con aspetto tornato tranquillo, pensiamo freddamente ai 33 3, 13| quell'uomo che se ne stava tranquillo col suo oro in quella casa 34 3, 16| un suo limpido, sereno, tranquillo. I due cugini, traverso 35 3, 18| quelli dell'Azeglio, disse tranquillo, ma risoluto:~ ~- Faccia 36 3, 21| non conveniva che lasciar tranquillo il giacente, e la ferita 37 3, 21| aver portato seco in questo tranquillo e lieto asilo di pace il 38 3, 22| apparecchiava a riposar tranquillo in quel locale ch'egli era 39 3, 23| che quello non era sonno tranquillo e naturale.~ ~- Odi tu o 40 3, 24| voglio che esser lasciato tranquillo.~ ~Uscirono dagli opifizi, 41 3, 25| capire la cosa, e affidarsi tranquillo poi a quanto e' disporrebbe, 42 3, 25| dormire; nè il suo sonno fu tranquillo di certo, chè troppe ragioni 43 3, 27| rinforzate, ma pure la paura del tranquillo proprietario e del poco 44 3, 27| lui, probabilmente, più tranquillo e' sarebbe stato, se l'arditissimo 45 3, 28| fabbrica? A quest'ora?~ ~- Sta tranquillo: gli rispose il padre. Non 46 3, 29| animo suo rasserenatosi e tranquillo.~ ~In quella ecco dal cortile 47 3, 29| quei valentuomini. Meno tranquillo degli altri era in cuor 48 3, 30| aveva comandato di lasciarlo tranquillo; la donna era andata a coricarsi 49 4, 1| a rispondere, lo lasciò tranquillo; la marchesa rivolse alcune 50 4, 3| madre più lieto, sereno e tranquillo che mai; se vi fu un cambiamento 51 4, 4| creduto!... Va, lasciami tranquillo, e non venire altrimenti 52 4, 7| dottor Quercia.~ ~- Siate tranquillo che farò appuntino: rispose 53 4, 8| rimanessimo compromessi.~ ~- Siate tranquillo: rispose allora Barnaba 54 4, 8| il meglio era lasciarlo tranquillo nel suo dolore, e stette 55 4, 13| Palazzo Madama col passo tranquillo, sicuro e superbo con cui 56 4, 16| per un medico.~ ~E lento e tranquillo rientrò nelle proprie stanze.~ ~ 57 4, 17| Ester, non è vero? State tranquillo che fra poco ne avrete piena 58 4, 23| sembianze, ma fermo, ma tranquillo, ma con una leggera amarezza 59 4, 23| quelle carte; potete dormir tranquillo con questa certezza.~ ~Ma 60 4, 24| espressione la sua immobilità e tranquillo il suo pallido volto. Ma 61 4, 29| Io che mi piace vivere tranquillo e che nessuno ficchi il 62 4, 29| amo che oramai mi si lasci tranquillo, e non più veder nessuno. 63 4, 30| po' pallido, ma calmo e tranquillo. Dalla soglia gittò egli 64 4, 30| Egli s'avanzò con passo tranquillo, senza braveria, fino al 65 4, 30| dall'ammonirlo a tenersi tranquillo. Un osservatore avrebbe 66 4, 30| rivista, sarei forse vissuto tranquillo nella ignominia del mio 67 4, 31| sonno quasi sempre calmo e tranquillo.~ ~Le impressioni provate, 68 4, 31| dirmi, e di lasciarmi quindi tranquillo. Ho piacere di meditare: 69 4, 31| essere ingannati. Lasciatemi tranquillo ed io farò da convertito, 70 4, 31| mia coscienza mi lascia tranquillo, egli è segno quindi che 71 4, 31| respiro grave e romoroso, ma tranquillo e regolare, dinotava in 72 4, 31| svegliarlo? si disse. Egli ora è tranquillo e non ha un pensiero che