Parte, Cap.

 1    1,   10|       vestiva d'un bianco strato il terreno su cui ammortiva il suon
 2    1,   10|          ventuno camminava sopra un terreno malfido, frammezzo a due
 3    1,   15|             poi nella stanza a pian terreno che serviva alla coppia
 4    1,   15|        assecchita copriva appena il terreno ronchioso, pieno di sassi
 5    1,   15|            alta di quelle bozze del terreno, stavo immobile, volto all'
 6    1,   15|            udito  udii mai rumore terreno che le si potesse paragonare.
 7    1,   15|        spiegazioni del razionalismo terreno a corta vista. Ascolta tutto
 8    1,   17|          fino in una stanza a piano terreno.~ ~«Colà Don Venanzio commosso
 9    1,   21|         finestra del tinello a pian terreno non aveva chiuse che le
10    1,   22|            allora invano tentato il terreno di qua e di , per trovare
11    1,   23|            quel troppo ben disposto terreno.~ ~Candida guardava sdegnata
12    1,   23|      furibondamente scoppiato.~ ~Il terreno su cui guardava il balcone
13    1,   23|        balcone dov'era la contessa, terreno battuto che serviva da cortile,
14    1,   23|          che gli aveva preparato il terreno, che lo circondava di tutte
15    1,   24|             condurre due uomini sul terreno a cimentare in un duello
16    1,   24|     accettare la lotta su qualunque terreno la volesse il conte impegnare.~ ~
17    1,   27|             seguitarlo noi pure sul terreno, conviene che facciamo più
18    2,    1|           queste finestre è al pian terreno presso al portone, ed è
19    2,    1|           al modo di governarsi sul terreno: e venti minuti non erano
20    2,    8|            in una stanzaccia a pian terreno che serviva di anticamera
21    2,    9|            tiriamo innanzi.~ ~- Sul terreno si trovavano il dottor Quercia
22    2,   12|            porta..... n°..... piano terreno, uscio a dritta, appena
23    2,   12|            separava da un tratto di terreno incolto, corrente presso
24    2,   12|            seconda che avanzava, il terreno che saliva si faceva più
25    2,   14|         reni. Si era nello stanzone terreno della tua dimora: un antro
26    2,   15|          accresceva colla melma del terreno nemmanco selciato. Su questo
27    2,   15|          marciume s'aprivano a pian terreno parecchie porticine con
28    2,   15|    corrispondeva a quello del piano terreno era diviso in due per un
29    2,   19|            brave pettegole del pian terreno di quella strada? Le dicerie
30    2,   22|            Per te questo amore è un terreno arido in cui non può nascere
31    2,   23|         chiudersi di quest'episodio terreno della sua esistenza immortale,
32    2,   23|         materia: chiamati su questo terreno a provare tale loro asserto,
33    2,   23|          essere che nel basso mondo terreno tiene il primato dell'intelligenza.»~ ~-
34    3,    1|           la quistione sul suo vero terreno.~ ~«La libertà individuale
35    3,    4|           vi avventuravate sopra un terreno molto difficile e pericoloso.
36    3,    5|           scortato di sotto al pian terreno nell'ufficio del signor
37    3,    5|            lingue femminili di pian terreno in tutta quella strada e
38    3,    7|     Maurilio od era rimasto su quel terreno dove lo avevano collocato
39    3,    9|             nella stanzaccia a pian terreno; e l'ombra della sera, prima
40    3,    9|      risalendo alla stanza del pian terreno, e così non possono avvisar
41    3,   10|           si è di saper bene su che terreno si mette il piede prima
42    3,   11|           condizioni del suo vivere terreno. La fase grandiosa del progresso
43    3,   11|      società minacciata, scavato il terreno sotto le più sante istituzioni,
44    3,   16|             venuti sopra un ardente terreno e sotto colore dell'avventura
45    3,   17|            parole del nostro idioma terreno chi potrà dir mai quello
46    3,   19|            azione, sotto i piedi il terreno, nelle mani la forza: Titano
47    3,   21|            persiane fuorchè al pian terreno dove le persiane spalancate
48    3,   21|      pistole.~ ~In breve furono sul terreno. Era un bel praticello che
49    3,   22|           mancarsi sotto i piedi il terreno; le parole del conte gli
50    3,   23| raggomitolata in un angolo sul nudo terreno, più morta che viva. All'
51    3,   23|           sera coll'animo di tastar terreno si recò alla taverna di
52    3,   24|            breve fu lasciato  sul terreno colle membra peste, la testa
53    3,   27|           moralmente si sentisse il terreno vacillare sotto i piedi,
54    3,   28|     giunsero alle finestre del pian terreno di cui rompendo un vetro
55    3,   28|             occupava tutto il piano terreno, qualche ammasso di materie
56    3,   29|         alberi coperti di neve, sul terreno in cui la neve indurita
57    3,   30|             cui pareva ora che quel terreno scottasse i piedi, lo pressavano
58    4,    1|          mettere il piede su questo terreno? E che ci vieni a far tu?
59    4,    4|      congelato rendeva ronchioso il terreno.~ ~- Deponetelo colà: comandò
60    4,   10|            poi trovassero quindi un terreno già preparato e molto più
61    4,   10|     introdotti in una camera a pian terreno d'una palazzina posta al
62    4,   10|      intorno dal coprilume. Il nume terreno non era  abbagliante,
63    4,   10|             ogni miglioria. Il male terreno - come tutte le cose umane -
64    4,   10|      Leibnitz; aveva preparatosi il terreno colle tenebrose, in gran
65    4,   15|      protuberanze e depressioni del terreno, aiutato dalle ombre ancora
66    4,   15|        luoghi, quelle variazioni di terreno, tanto gli era impressa
67    4,   15|            ha riscontro in nulla di terreno. Dio, chiamami sollecito
68    4,   15|          Non sai che ogni giorno di terreno dolore che passa, la prepara
69    4,   21|          che udì nell'andito a pian terreno gente che entrava, che si
70    4,   22|         occhiata, sentir aprirsi il terreno sotto i piedi, e non rispose
71    4,   26|         scala. Nel corridoio a pian terreno esisteva una porticina che
72    4,   32|         insieme questo povero mondo terreno: io vengo da te in questi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License