IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ingannò 1 ingarbugliavano 1 ingegni 2 ingegno 72 ingegnosamente 1 ingegnosi 1 ingegnosità 1 | Frequenza [« »] 72 dì 72 edizione 72 guardare 72 ingegno 72 libri 72 luca 72 mercè | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze ingegno |
Parte, Cap.
1 1, 5| Avessi tu il maggior ingegno, non potrai nulla, non sarai 2 1, 6| a svegliare in noi quell'ingegno che aveva travisto e voleva 3 1, 6| villaggio, innamorato dell'ingegno e della grazia nativa del 4 1, 10| eletto e di non volgare ingegno. Fra costoro contava Maurilio; 5 1, 11| erudizione e mattane fantastiche, ingegno e pazzia, un farnetico d' 6 1, 11| Inchinatemi. Io sono l'ingegno dell'umanità dagherotipato 7 1, 11| volte di che, con tanto ingegno quanto era il suo, nulla 8 1, 12| amor patrio, per le doti d'ingegno e di cuore che li contraddistinguevano, 9 1, 13| del tratto, la grazia dell'ingegno, e sopra tutto ciò lo splendore 10 1, 15| troppo già la tempra del tuo ingegno e la forza dell'anima tua.~ ~- 11 1, 15| che cosa gli valse avere ingegno? Passò come un'ombra nel 12 1, 15| imporrò colla forza di questo ingegno, colla potenza di questo 13 1, 17| medesima ragione crede al tuo ingegno ed alla tua istruzione. 14 1, 17| com'ero, col lavoro e coll'ingegno, avrei potuto arrivare ai 15 1, 17| e vi occorrevano forza, ingegno e tenacità di propositi. 16 1, 17| cotante cose? Onde il tuo ingegno ha egli attinto tanta forza 17 1, 21| il bisogno vi aguzzerà l'ingegno e vi farà capire la morale 18 1, 24| del suo umore e del suo ingegno; poscia, fumato un sigaro 19 1, 26| una inspirazione del suo ingegno attivissimo ed eminente 20 2, 12| forse quest'altra strada l'ingegno potente di Maurilio glie 21 2, 14| doti che all'animo ed all'ingegno dell'uomo accordar possa 22 2, 15| del suo animo e del suo ingegno, come lo obbedirei, come 23 2, 18| ricchezza e quella dell'ingegno e della dottrina, la quale, 24 2, 18| cavatieri del suo tempo, l'ingegno e la leggiadria delle maniere, 25 2, 19| stesso dell'uso del mio ingegno, della mia volontà, dell' 26 2, 19| avvedutezza naturale al suo ingegno, onde governava i suoi atti 27 2, 22| qualsiasi dell'anima o dell'ingegno. Perchè esserne geloso? 28 2, 22| questa alcuni eminenti per ingegno e per istudio, affermano 29 2, 23| affinare la propria. Il tuo ingegno ti rivela parte dei bisogni 30 3, 1| moltitudine, che ha trovato un ingegno ed una erudizione per dar 31 3, 1| mondo, nulla ha visto, l'ingegno che gli concedette Iddio, 32 3, 1| pronunziate.~ ~- E costui ha dell'ingegno. Sì; traverso questo suo 33 3, 1| famiglia..... Egli pure aveva ingegno; oh sì, moltissimo ne aveva. 34 3, 1| po' d'oro acquistare un ingegno; di questo non ne abbiamo 35 3, 1| pane, ha la ricchezza dell'ingegno. Perchè non diverrebbe un 36 3, 2| Provvidenza che gli ha dato tanto ingegno non vorrà che questo torni 37 3, 2| mezzi di sorta?.... ~- E l'ingegno? Quell'ingegno ch'Ella stessa 38 3, 2| E l'ingegno? Quell'ingegno ch'Ella stessa Don Venanzio 39 3, 2| pagine di scritto. C'è molto ingegno davvero! Un'intelligenza 40 3, 2| Quell'originalità d'ingegno e di carattere che Ella 41 3, 3| quello scritto c'era dell'ingegno e c'erano molte idee.~ ~- 42 3, 4| bellezza, il suo brioso ingegno, le grazie de' suoi modi, 43 3, 5| notò in esso tali traccie d'ingegno, che anzi desiderò vederti 44 3, 7| loro avrebbe posto quell'ingegno non comune che Gian-Luigi 45 3, 8| allentarli: ho bisogno di un ingegno capace che m'aiuti nell' 46 3, 15| quest'essa nei meriti dell'ingegno, nel valore della persona, 47 3, 16| persona, sibbene la virtù e l'ingegno eziandio.~ ~Ettore guardò 48 4, 2| Santarosa, nobile recente, ingegno non comune, degno d'andare 49 4, 2| acceso la beltà, le grazie, l'ingegno della nobile fanciulla ch' 50 4, 2| maniere, di vivacissimo ingegno, di simpatiche sembianze 51 4, 3| di cui essa, dotata d'un ingegno non comune, d'una buona 52 4, 4| diplomatico tuo pari, un uomo d'ingegno, come ti ho sempre creduto!... 53 4, 5| riconoscere la potenza dell'ingegno, e prima di perseguitarlo 54 4, 5| conosciutone lo straordinario ingegno, una speciale stima eziandio, 55 4, 5| altezza medesima del suo ingegno, il quale, quando veramente 56 4, 7| egli che non aveva tanto ingegno da saper mentire? Confessare 57 4, 9| della plebe trovavasi un ingegno superiore, il quale potesse 58 4, 9| necessaria l'opera d'un ingegno superiore.~ ~Si voltò allora 59 4, 9| colla forza sola del suo ingegno e del suo valore, e raccolta 60 4, 10| quelle forze di volontà e d'ingegno non era perchè inutilmente 61 4, 10| diverrete di sicuro se l'ingegno che Dio vi ha dato impiegherete 62 4, 10| e l'opera più santa dell'ingegno, della volontà, della potenza 63 4, 10| colle utopie di qualche ingegno bizzarro che antiveniva 64 4, 13| le sciarade è la prova d'ingegno di chi non ha spirito: disse 65 4, 18| trascurato? Nobile di cuore e d'ingegno era egli, a quanto udito 66 4, 25| era troppo diplomatico e d'ingegno troppo penetrativo per non 67 4, 27| divino del Prometeo che è l'ingegno, s'illuminò d'un barlume 68 4, 27| nessuno - come io - coll'ingegno, col valore, col lavoro, 69 4, 29| mostrando la vivacità del suo ingegno in chiassose impertinenze 70 4, 29| altro, voi di più vivido ingegno, di maggiore istruzione 71 4, 29| sciupate forze di volontà e d'ingegno!... Meglio non avessi abbandonato 72 4, 32| percezione dell'universo. Mai l'ingegno del figliuolo della plebe