Parte, Cap.

 1    1,    2|           la testa e si volsero a guardare chi entrasse.~ ~Lo sconosciuto
 2    1,    5|        testa fuori della botola a guardare.~ ~Alla vista del bacio
 3    1,    5|     essergli grave; e seguitava a guardare Gian-Luigi colla stessa
 4    1,    6|      Maurilio si volse indietro a guardare e fu tutto stupito vedendo
 5    1,   10|           Ella si sarebbe volta a guardare chi fosse quest'importuno
 6    1,   13|     fronte, mentre mi seguitava a guardare con insistenza che non aveva
 7    1,   14|           faccia come pochi osano guardare quel prepotente che dispone
 8    1,   15|     eppure non mi stancavo mai di guardare. Quante idee nascevano allora
 9    1,   17|               Volevo rivolgermi a guardare questo infelice che si lamentava,
10    1,   17|        stupito di codesto stavo a guardare a bocca larga colla penna
11    1,   17|           mie peste; mi rivolsi a guardare, e vidi con isgradita sorpresa
12    1,   22|       egli serra le ciglia ed usa guardare il suo interlocutore «come
13    1,   23|          si era sporta alquanto a guardare, salutò gentilmente, scoprendo
14    1,   23|       slanciò fuori sul ripiano a guardare giù della scala. In fondo
15    1,   24|         cannocchiale agli occhi e guardare con tutta attenzione un
16    1,   27|     occhialino a doppia lente per guardare intorno. Siete più fortunato
17    1,   27|        banchiere alzò il capo per guardare chi gli parlava a questo
18    1,   27|      carte ricoperte e si diede a guardare con quel suo occhio penetrativo
19    2,    4|         crocioni sul petto, senza guardare  a destra  a sinistra,
20    2,    5|           bocca e tanto d'occhi a guardare meravigliati quella giovanile
21    2,    5|         potè reggere e si volse a guardare. Gli occhi loro s'incontrarono
22    2,    6|          le imposte, e si volse a guardare. Il letto ancora rifatto
23    2,    7| rispettoso alla portinaia che per guardare attentamente chi le veniva
24    2,    8|          e pareva tutto intento a guardare il fiato che usciva dalla
25    2,    9|         eh?~ ~Francesco seguitò a guardare la faccia cupa del signor
26    2,   10|       scrivania. Andò vivamente a guardare in que' cassettini, fece
27    2,   12|        aveva aperto un occhio per guardare il medichino; un occhio
28    2,   12|    avvertito, sarai a tuo posto a guardare traverso i bucherelli.~ ~-
29    2,   13|           si diede ad ascoltare e guardare.~ ~Maurilio s'era seduto
30    2,   13|           Il bambino continuava a guardare co' suoi occhi sbarrati
31    2,   15|    Lasciate ch'io vada di sopra a guardare dalla finestra.~ ~- Fa presto,
32    2,   16|          alzò vivamente il capo a guardare in viso la donna, come stupito
33    2,   19|           del tavolino si volse a guardare un gran quadro di legno
34    2,   19|          usate parole di saluto e guardare con intentiva, ma rispettosa
35    2,   19|          finestra, dove si pose a guardare fiso verso il palazzo reale.~ ~-
36    2,   20|          rimosse la tendolina per guardare nella strada sottoposta.~ ~-
37    2,   20|        del seggiolone; si volse a guardare, vide una cosa lucicchiante
38    2,   22|        belle ore innanzi a noi da guardare quel «breve pertugio» lassù,
39    2,   24|        sollevai sopra un gomito a guardare. Ella ci stava dinanzi.
40    2,   25|         strada nella quale pareva guardare traverso i vetri.~ ~- Che
41    3,    6|     tentennando il capo ed osando guardare in faccia il suo compagno,
42    3,    6|  interrotto il loro colloquio per guardare questo nuovo arrivato. Barnaba,
43    3,    6|        interlocutori si volsero a guardare chi era e si videro davanti
44    3,    9|          a voce bassa, non osando guardare in volto la fanciulla.~ ~
45    3,    9|           aprir la sua finestra a guardare donde partissero quelle
46    3,   12|           non noi?... Se si ha da guardare al merito, non ho più meriti
47    3,   15|  sopraggiungeva, senza volgersi a guardare, ella lo avvertiva, e tosto
48    3,   21|        terrazzino, dove si pose a guardare traverso i vetri: Francesco
49    3,   21|      capace di udire il vero e di guardare imperterrito in faccia alla
50    3,   21|      entrava San Luca, si volse a guardare in fuori pel finestrino:
51    3,   21|            ma intanto si sporse a guardare con immensa ansietà le costruzioni
52    3,   21|         ferita non s'era punto da guardare  da toccar più, finchè
53    3,   21|        fratello, tanto da poterlo guardare, da potere aiutare la madre
54    3,   22|        rispos'ella senza tuttavia guardare in faccia suo marito, è
55    3,   23|          fieramente il capo e osò guardare con fermezza la donna in
56    4,    6|           qual modo era quello di guardare pe' suoi occhi loschi. Una
57    4,    8|       riuscì a tirar su il capo e guardare verso il nuovo sopravvenuto;
58    4,    8|          ancora col capo eretto a guardare.~ ~La fisionomia dell'operaio
59    4,    9|              L'infelice seguitò a guardare come uomo che non capisce,
60    4,   10| accrescano.~ ~Il marchese tornò a guardare il giovane con meraviglia.~ ~-
61    4,   11|           ancora Gian-Luigi senza guardare il suo interlocutore.~ ~-
62    4,   11|           e cui non voleva neppur guardare nella pubblica strada.~ ~
63    4,   11|            la contessa si volse a guardare il conte con aria meravigliata,
64    4,   13|           il tempo che star qui a guardare traverso questi vetri affumicati
65    4,   22|        dei suoi occhi e si mise a guardare le profonde incavature livide
66    4,   22|          un istante in silenzio a guardare il suo prigioniero; poi
67    4,   23|          letto. La Zoe si volse a guardare, e vide colà apparire il
68    4,   27|        altro una certa dolcezza a guardare il luogo dov'egli si trovava,
69    4,   27|           fatene acciaio. Fategli guardare in alto: sempre più su,
70    4,   27|           affrettatamente e senza guardare in faccia il vecchio sacerdote:
71    4,   30|          con voce commossa, senza guardare verso la donna, così parlò:~ ~-
72    4,   32|       lupo preso in trappola deve guardare il cacciatore che lo viene
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License