Parte, Cap.

 1    1,    1|        occhi e la testa, trasse di tasca una manuccia livida come
 2    1,    4|            tu mi aiuti n'avremo in tasca dei bei giallognoli...~ ~
 3    1,    4|      Andrea. Di bei giallognoli in tasca!.. E pane pei miei figliuoli...~ ~-
 4    1,    5|      chinare lo sguardo. Trasse di tasca un elegante astuccio di
 5    1,    5|         astuccio, ripose questo in tasca, chinatosi al fuoco prese
 6    1,    8|            figli? Hai tu denaro in tasca da recar loro?~ ~Andrea
 7    1,    9|       notaio.~ ~Maurilio trasse di tasca una cartolina compagna a
 8    1,   13|         avrei pensato.~ ~Trasse di tasca alcune lettere e mettendole
 9    1,   17|                La monaca trasse di tasca un cerino aggomitolato e
10    1,   17|        prete, il quale levatosi di tasca un fiammifero lo sfregò
11    1,   21|         avviso, ripose di nuovo in tasca la borsa che ne aveva tratta,
12    1,   24|          il foglio e se lo mise in tasca, poscia prese la mano di
13    1,   24|           nel corridoio, trasse di tasca un taccuino, ne strappò
14    1,   24|           e la lasciò cadere nella tasca che c'era nell'interno del
15    1,   26|      moneta più innanzi a   in tasca.~ ~- Basta: diss'egli. Lascio
16    1,   26|        punto muoversi.~ ~Trasse di tasca un portafogli ed appoggiando
17    2,    1|           portone, trasse fuori di tasca la chiave ed aprì con ogni
18    2,    2|          passo pesante, le mani in tasca. Parla piuttosto volentieri,
19    2,    4|   individuo.~ ~E trasse fuor della tasca del grembiale, spiegazzata
20    2,    8|         chiovi di ferro; trasse di tasca una grossa chiave che introdusse
21    2,    9|          va bene.~ ~Tofi trasse di tasca le sue grosse manaccie e
22    2,   10|            pose a frugarlo in ogni tasca con una lestezza singolare.
23    2,   10|        carte che Giovanni aveva in tasca; e le faceva passare man
24    2,   11|         traendo egli rattamente di tasca una pistola. I suoi uomini
25    2,   12|             oriuoli a pendolo e da tasca, gioiellerie, e cenci e
26    2,   12|    mariuolo tirandolo fuori da una tasca e porgendolo.~ ~Il medichino
27    2,   14|           poscia Quercia trasse di tasca il suo elegante astuccio
28    2,   14|           , richiuse e ripose in tasca l'astuccio ed accese a sua
29    2,   15|           l'altra metà mise in una tasca di cuoio che andò a prendere
30    2,   15|       nella sua stanza, nella qual tasca fece affondarsi anche i
31    2,   19| procurartela. Aspetta.~ ~Trasse di tasca un taccuino, vi stracciò
32    2,   19|  annunziarlo.~ ~Romualdo trasse di tasca un suo taccuino e sopra
33    2,   20|         contessa, E trasse fuor di tasca l'involto che aveva preso
34    2,   22|      denari che ci hanno levato di tasca, potremo ottenere una coperta
35    2,   25|          sani e contenti, e con in tasca di buoni denari che non
36    2,   25|          dite bene. Aver denari in tasca, ecco il punto.... Quanto
37    2,   25|          chi leva un fazzoletto di tasca all'uomo che passa e si
38    2,   25|             bene: ve lo mettete in tasca, gli oggetti, vi recate
39    3,    4|            di testa,  le mani di tasca.~ ~- Signor sì: rispose
40    3,    4|        grossa chiave che trasse di tasca, ed entrando egli primo,
41    3,    5|         che le non ci entravano in tasca, hanno capito che eravamo
42    3,    6|       Andrea meravigliato, levò di tasca uno stile la cui lama acuta
43    3,    6|       quando furono colà trasse di tasca i due sigari che aveva comperato
44    3,    6|         dall'aspettarsi, e mise in tasca i due soldoni con una certa
45    3,    7|           mia nutrice.~ ~Trasse di tasca un rotolo di napoleoni d'
46    3,    9|             Il medichino trasse di tasca il suo elegante portafogli,
47    3,   12|            un movimento, trasse di tasca l'orologio e guardandolo
48    3,   12|           e ponendo la sinistra in tasca, la destra appoggiò alla
49    3,   12|            mano sinistra sempre in tasca, la sua destra bianca, affilata
50    3,   12|       bocche trattasi vivamente di tasca, pronto a far saltare le
51    3,   12|        stare in guardia, ripose in tasca l'arma, come se niente fosse,
52    3,   12|        quello di farmene venire in tasca più che posso dei loro denari...~ ~-
53    3,   12|            come il fondo della mia tasca: sor medichino lo conosce
54    3,   14|       Barnaba cacciò la mano nella tasca dei calzoni per estrarne
55    3,   19|      rispondere il messo trasse di tasca una lettera suggellata in
56    3,   20|        trasse il suo portafogli di tasca, e levatone la cartolina
57    3,   21|         lesto lesto traeva fuor di tasca una custodia di cuoio entro
58    3,   21|       arrivarci, Quercia trasse di tasca la boccetta d'un cordiale
59    3,   24|        qualche solduccio di più in tasca da stare allegri.~ ~- È
60    3,   30|            fra essi trasse fuor di tasca una chiave bene inoliata
61    3,   30|           tratta sollecitamente di tasca una finissima lima, si pose
62    3,   30|         sbadatamente se lo pose in tasca.~ ~Uscirono con precauzione
63    3,   30|     superiore, trasse sollecito di tasca un pezzo di carta, lo rotolò
64    4,    4|         padre d'Aurora aprì quella tasca e ne trasse fuori gli oggetti
65    4,    4|           riposti entro la piccola tasca cui egli stesso aveva rimessa
66    4,   11|            occhi, e tratta fuor di tasca la borsa ne prese una moneta
67    4,   11|           Il Commissario trasse di tasca il suo portafogli, prese
68    4,   13|           che soleva portare nella tasca del petto, e non mostrò
69    4,   14|           impagliato, tirò fuor di tasca il moccichino di tela a
70    4,   14|        questo aveva nascosto nella tasca della sua misera vestaccia.~ ~-
71    4,   29|              Il marchese trasse di tasca un portafogli, lo aprì,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License