Parte, Cap.

 1    1,    1|         nascosto nelle pieghe d'un mantello anzi logoro che no, il quale
 2    1,    2|          giù dal viso la falda del mantello, onde si copriva per la
 3    1,    9|      cappello fin sugli occhi e il mantello fin sopra la bocca.~ ~-
 4    1,   10|          questi volse sul meschino mantello del giovane lo stesso sguardo
 5    1,   10|  battistrada a cavallo, coperto il mantello rosso di neve.~ ~- Presentat-arm!
 6    1,   12|       sopra un attaccapanni il suo mantello fradicio e il suo cappello
 7    1,   12|            avviluppato in un ampio mantello.~ ~I quattro amici gli mossero
 8    1,   12|          drizzò, e gettando via il mantello ed il cappello, disse con
 9    1,   12|         pronto ad indossare il suo mantello e calzare i suoi stivaloni
10    2,    1|        fronte, ed afferrato il suo mantello, se lo gettò sull'avanbraccio
11    2,    2|            egli stesso i lembi del mantello al petto della figliuola.
12    2,    9|    studiosamente avviluppato in un mantello, avresti detto più ancora
13    2,    9|           niun conto.~ ~L'uomo dal mantello s'accostò d'un passo al
14    2,    9|     parvero esitare; ma l'uomo dal mantello fece un altro passo ed un
15    2,    9|          con Francesco; l'uomo dal mantello salì a cassetta presso il
16    2,   10|          di nuovo nelle pieghe del mantello la faccia, di guisa da nascondere
17    2,   10|        luce.~ ~- Ancora l'uomo dal mantello! Disse Quercia fra . Gli
18    2,   10|            era caduta la falda del mantello dalla faccia, e Quercia
19    2,   10|        coprì di nuovo il volto col mantello e si ritrasse chetamente
20    2,   11|         soffocata dalle pieghe del mantello:~ ~- No. Poscia ai carabinieri,
21    2,   11|          giù dal viso la falda del mantello e parlando colla sua voce
22    2,   12|     aggravava sulle spalle come un mantello di gelo che lo vestisse.
23    2,   12|        avviluppò di meglio nel suo mantello e serrato anche qui alle
24    2,   12|    Gian-Luigi deponendo altrove il mantello ed il cappello. Che cosa
25    2,   15|      disdegnare di coprire col suo mantello bianco tanto sudiciume,
26    2,   20|          di Staffarda sotto il suo mantello, era giunto all'uscio chiovato
27    2,   20|            abbassando la falda del mantello onde si copriva la parte
28    2,   20|          buste che teneva sotto il mantello e scrisse un'ordinazione.
29    3,    9|     entrava avviluppato nell'ampio mantello scuro, il cappello rabbattuto
30    3,    9|          Lasciami levar via questo mantello che è bagnato dalla neve.~ ~
31    3,    9|           si tolse dalle spalle il mantello: nell'ombra lucicchiavano
32    3,    9|           s'avviluppò bene nel suo mantello, si trasse fin sugli occhi
33    3,   12|      statura, avvolto in uno scuro mantello che tuttavia non nascondeva
34    3,   12|         superba, senza sciorsi dal mantello onde si avvolgeva. I suoi
35    3,   12|            lentamente la falda del mantello che aveva gettata sulla
36    3,   12|             Gian-Luigi si tolse il mantello dalle spalle e lo gettò
37    3,   18|           bene imbacuccato nel suo mantello, usciva dalla locanda di
38    3,   18|          dalla faccia la falda del mantello onde si copriva e si tolse
39    3,   18|           nuovo entrato e prese il mantello che il visitatore si levò
40    3,   18|           senza parlare, depose il mantello ripiegato sulla panca dove
41    3,   19|         della sua manica radeva il mantello dello emigrato romano, egli
42    3,   22|           congedo, s'avviluppò nel mantello che aveva recato seco fin
43    3,   29|          forniti un cappello ed un mantello di Francesco; egli s'avviluppò
44    3,   30|      mascherato che, avvolto in un mantello, s'era fermo in sul limitare,
45    3,   30|            trasse giù la falda del mantello che aveva gettata sopra
46    3,   30|          il suo braccio destro; il mantello aveva affibbiato dinanzi
47    3,   30|            d'acciaio il bavero del mantello che aveva afferrato all'
48    3,   30|          quel pezzo del bavero del mantello ch'egli aveva strappato;
49    3,   30|             Gian-Luigi si tolse il mantello, ed allora si accorse di
50    3,   30|    silenzio come riflettendo: quel mantello, per azzardo, non era manco
51    4,    1|           levatasi dalle spalle il mantello e gettatolo comecchessiasi
52    4,    3|   Valpetrosa tutto avvolto nel suo mantello stava passeggiando da un
53    4,    3|          giù dal viso la falda del mantello, lasciò scorgere le sue
54    4,    9|    cappello in mano, il suo logoro mantello pendente dalle spalle, la
55    4,   11|         pensato a codesto?... Quel mantello era di Benda: il mantello
56    4,   11|          mantello era di Benda: il mantello è sparito e non lo troveranno
57    4,   11|      squarcio appartiene ad un suo mantello, e che questo fu imprestato
58    4,   11|          modo di aggiustarla. Quel mantello è stato derubato a me stesso
59    4,   11|            pigliare. Ciò quanto al mantello. Ma e i diamanti? Che cosa
60    4,   12|           si avvolse in un modesto mantello, si fece seguire dalla sua
61    4,   12|         dolse, mi presero anche il mantello che qui mi era stato imprestato:
62    4,   12|            riguarda quel benedetto mantello che io le ho da dire. In
63    4,   12|        quello era il colletto d'un mantello da lui fatto pochi mesi
64    4,   12|      sicuro. Si volle sapere se un mantello od altro oggetto di vestiario
65    4,   12|         debito di riconoscenza, un mantello per tornarsene la notte
66    4,   14|          dall'ultimo lembo di quel mantello nero disteso sull'orizzonte.
67    4,   14|      poichè si fu tolto il vecchio mantello, l'ebbe accuratamente ripiegato
68    4,   22|           al signor Bancone;  il mantello di Francesco Benda, di cui
69    4,   23| acconciatura.~ ~Si avviluppò in un mantello e passò nel gabinetto dove
70    4,   26|        accuratamente camuffato nel mantello, e chiedeva essere ammesso
71    4,   26|          Scioltosi dalle falde del mantello, quell'uomo lasciò vedere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License