IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] compassionarono 1 compassionato 1 compassionatomi 1 compassione 71 compassionevole 2 compassionevolmente 3 compassionosa 1 | Frequenza [« »] 71 ambiente 71 camino 71 carattere 71 compassione 71 compiutamente 71 dapprima 71 dispetto | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze compassione |
Parte, Cap.
1 1, 4| guardava con una specie di compassione e di soddisfacimento.~ ~- 2 1, 4| guardando con dispetto insieme e compassione Marcaccio.~ ~- Bene: riprendeva 3 1, 5| superba quasi disdegnosa compassione. La ruga in mezzo alle sue 4 1, 5| notata di protezione e di compassione altezzosa; ma ora qui, fronte 5 1, 5| osservativa; se non che un po' di compassione pareva ora congiungersi 6 1, 6| fece un sorriso di superba compassione.~ ~- Quel povero vecchio! 7 1, 10| e sorridendo con superba compassione.~ ~- Eh! siete matto, brav' 8 1, 11| sue parole, avrei sentito compassione della sua miseria, ma non 9 1, 17| ami più di tutti, tu avrai compassione della mia vergogna, e perdonerai 10 1, 17| spalle guardandolo con molta compassione. Quando s'interrogava Stracciaferro 11 1, 17| Sentii più viva la profonda compassione ch'egli m'ispirava, e parvemi 12 1, 17| allampanato che era una compassione il vedermi, cotanto che 13 1, 17| più spiccatamente la sua compassione per me.~ ~«Messer Nariccia 14 1, 17| sentir meno orrore e più compassione per chi ha fallito. Dove 15 1, 21| diffidenza degli uomini e la compassione delle donne. È raro, anzi 16 1, 21| di certo avrebbe avutomi compassione ciò nullameno, e io non 17 1, 23| sforzava a sorridere come per compassione della sua follia, cui chiamava 18 1, 24| molto amare. Mi desterebbe compassione se non mi muovesse dispetto. 19 1, 25| eccitando assai meglio la compassione degli spettatori, procurasse 20 1, 25| pagliaccio la movevano bensì a compassione dapprima, ma poi - la umana 21 1, 25| scendere uno sguardo pieno di compassione sopra quella sofferente, 22 2, 2| Oh a strappi che la è una compassione, precisamente com'era quando 23 2, 2| i poveri per eccitare la compassione altrui.....~ ~S'interruppe 24 2, 2| questa donna da ispirar compassione a chiunque la mirasse; livida, 25 2, 3| Oh buon signore, abbia compassione di noi!..~ ~Ma Nariccia 26 2, 3| cinque piaghe ad averci compassione.~ ~- E fa pur così, poichè 27 2, 13| addormentato, sentì un senso di compassione.~ ~- Povero giovane! Esclamò 28 2, 13| mia madre!... La subita compassione da me provata per questo 29 2, 14| essa non ha che la nostra compassione talvolta, sovente il nostro 30 2, 19| con un certo sorriso di compassione verso sè stesso che voleva 31 2, 22| tra di meraviglia, tra di compassione. Per te questo amore è un 32 2, 24| quando in quando coll'aria di compassione che si ha per un malato 33 2, 24| isdegno, non disprezzo, ma compassione. Io mi sentiva per lo spasimo 34 2, 26| egli avrebbe dovuto aver compassione di me.~ ~- Compassione!... 35 2, 26| aver compassione di me.~ ~- Compassione!... Forse che quella gente 36 2, 26| gente sa che cosa sia aver compassione pel povero operaio? I padroni 37 3, 7| Don Venanzio, bisogna aver compassione di questa mia pazzia - se 38 3, 9| bisognava farle buon viso. La compassione per Debora così maltrattata 39 3, 13| Barnaba con tono di paterna compassione: sono proprio le più bizzarre 40 3, 14| spalle e fece un sorriso di compassione.~ ~- S'egli è furbo ed io 41 3, 16| Staffarda non merita la tua compassione? Perchè ha tutti i torti, 42 3, 17| del suo ventaglio; ed ebbe compassione del turbamento di quella 43 3, 21| per lei sarebbero stati la compassione ed il timore di tutti.~ ~ 44 3, 23| guardia municipale n'ebbe compassione.~ ~- Venite meco, le disse, 45 3, 23| ragazza ed anco da un po' di compassione che gli avevan desta le 46 3, 23| c'era la menoma ombra di compassione.~ ~- La è un po' sbalordita, 47 3, 24| di Tanasio.~ ~- Non si ha compassione pel povero operaio.~ ~- 48 3, 24| povero operaio.~ ~- Che compassione?... Non si parla di compassione: 49 3, 24| compassione?... Non si parla di compassione: non gli si vuol dare ciò 50 3, 26| infelice famiglia è degna di compassione e di riguardo: l'unico figliuolo 51 3, 28| guardò con aria di sprezzosa compassione che ha un mastino per un 52 4, 2| entrare un sentimento di compassione per essa, insinuarsi un 53 4, 4| palpitò di tenerezza, nè di compassione per quel povero infante, 54 4, 4| ogni altra era una grande compassione per la povera sua madre. 55 4, 8| voce ed accento pieni di compassione: questa mattina ella non 56 4, 9| potè a meno di sentirne compassione la sua generosa anima di 57 4, 10| giacente uno sguardo pieno di compassione e d'interesse.~ ~- La crisi 58 4, 11| accento fra la collera, la compassione e il disprezzo:~ ~- Imbecille! 59 4, 11| espressione indefinibile di compassione insieme e di dispetto, di 60 4, 14| compiacenza ed un sorriso di compassione. Sentiva entro sè la scienza 61 4, 19| ai generosi sentimenti di compassione che avevano verso di lui 62 4, 23| indefinibile d'ironia insieme e di compassione e di profonda mestizia.~ ~- 63 4, 25| che era presente, ebbe compassione della sua padrona, e mettendosi 64 4, 25| gusto di dimostrargli una compassione od un interessamento ch' 65 4, 27| dall'interessarsi e sentì compassione per lui. L'amore medesimo, 66 4, 27| Virginia sentiva la sua compassione far luogo ad un sentimento 67 4, 27| generosa tolleranza, per compassione della mia follia; ma le 68 4, 28| famiglia la circondava d'una compassione vigilante, sempre in sull' 69 4, 31| invocazione alla pietà ed alla compassione di chi leggesse. Il medichino 70 4, 31| aria di profonda e tenera compassione.~ ~- Via, via: diss'egli 71 4, 32| un ineffabile sguardo di compassione.~ ~- Figliuol mio: disse