Parte, Cap.

 1    1,    8|         tale veramente da incuter timore, ma la donna è un essere
 2    1,    9|          con un cotale accento di timore, di peritanza, di rincrescimento,
 3    1,   14|          soltanto e s'arresta pel timore di essa, non ha cuore di
 4    1,   15|           affettuosa.~ ~«Non ebbi timore di sorta. - Chi siete? Le
 5    1,   15|         poi, se non l'affetto, il timore mi legava a quelli che mi
 6    1,   17|        suggezione, da un profondo timore, da un insuperabile ribrezzo.~ ~«-
 7    1,   17|      ansietà in cui ero posto dal timore che Graffigna dicesse al
 8    1,   21|           condusse tosto in me il timore e la vergogna. Non osai
 9    1,   21|          uno strano superstizioso timore mi assalse. Fra quel tempo
10    1,   23|     frequenti e convulsi, come se timore e speranza, la gioia e l'
11    1,   24|          due uomini che non hanno timore. Stettero un attimo così
12    1,   24|     platea del Teatro Regio.~ ~Un timore aveva egli nell'animo: quello
13    1,   24|       andata al teatro. Ma questo timore fu dileguato di subito.
14    1,   24|       averlo spinto a venire e il timore di scontentarla avrebbe
15    1,   25|           abbandonò Torino. Fosse timore che in questa città la piccina
16    1,   25|      tutti a quella parte, ma col timore pur troppo di non raccogliere
17    1,   26|       uomo che possa incutermi un timore od una soggezione.~ ~Gian-Luigi
18    1,   26|         l'amore? Non ho ceduto al timore del mondo?... Egli si afferma
19    1,   26|      venisse al convegno e fra il timore che secondo quanto aveva
20    1,   26|           si arrestava innanzi al timore di poter disgustare il marchese
21    2,    1|          sonno salutare; vinse il timore e la si allontanò chetamente
22    2,    2|           accostarmi al letto per timore di destarlo.~ ~- Hai ragione:
23    2,    3|        quei momenti l'assaliva il timore che la sua tosse così forte
24    2,    6|    confuse parole espresse il suo timore. Il signor Giacomo non trovò
25    2,   13|       quasi direi, alla viltà del timore. In quest'istante era il
26    2,   15|        pur troppo proclive più al timore che alla speranza; e Debora,
27    2,   15|          guardò dintorno come per timore che tuttavia fossevi alcuno
28    2,   16|      marito, per esempio ha molto timore..... ~- Egli! Interruppe
29    2,   17|        gentiluomo. Ora poi a quel timore si aggiungeva una specie
30    2,   17|          e tutto il suo primitivo timore lo riassalì.~ ~- Tu hai
31    2,   18|        concorrevano lo sdegno, il timore, la passione che gli avevano
32    2,   19|           il suo stupore, ma ebbe timore di far peggio e non seppe
33    2,   19|       memoria non legittimasse il timore di nuove condanne a morte.~ ~
34    2,   22|     vivamente con raccapriccio di timore e di ripugnanza.~ ~Ma Giovanni,
35    2,   25|        della virtù, ma quelle del timore del carcere.~ ~- I carabinieri!
36    3,    6|     datemi la mano e venite senza timore. Per ora la via è tutta
37    3,    6|        opera vostra e non abbiate timore nessuno che non tarderò
38    3,    9|         eccitata a tanto zelo dal timore che aveva per se medesima:
39    3,   10|          dubitano, sia speranza o timore il loro non sappiamo, che
40    3,   10|         di cui pare ch'essa abbia timore, mi fanno supporre che siavi
41    3,   13|    appunto una guarentigia il suo timore e la sua melensaggine; ebbene
42    3,   13|      superato quel riserbo e quel timore che tengono un uomo in silenzio,
43    3,   14|          del suo capo incuteva un timore pieno di riverenza. Se tu
44    3,   17|   credette vederci l'indizio d'un timore e d'un sospetto, e s'affrettò
45    3,   17|          fece nascere un'ombra di timore nell'anima di Candida. Avrebb'
46    3,   20|        contrarietà, per quanto il timore di esser giunto troppo tardi,
47    3,   21|        stati la compassione ed il timore di tutti.~ ~Ma quando ella
48    3,   22|           non questo riguardo,  timore altro nessuno avrebbe trattenuto
49    3,   24| soggezione che quasi poteva dirsi timore. L'espressione della sua
50    3,   25|       sparizione di Barnaba, e il timore d'essere compromesso anche
51    4,    1|           cui c'erano un medesimo timore ed un medesimo sospetto;
52    4,    1|        quel volto leggiadro; e il timore d'incontrare lo sguardo
53    4,    2|           oramai. La vergogna, il timore della tremenda collera paterna,
54    4,    2|          dissimulare: ah! non era timore per , che dotato egli
55    4,    3|          ultimo colloquio che pel timore si ripigliasse fra loro
56    4,    4|       accento che era da incutere timore a chicchessiasi: voi mi
57    4,   12|          n'erano diventati il suo timore, la sua inquietudine, l'
58    4,   12|          una commozione, quasi un timore. Richiuse le palpebre come
59    4,   13|           risoluzione e scevro di timore il suo animo, non era certo
60    4,   13|    qualche peritarsi, di alquanto timore, e ciò non voleva assolutamente
61    4,   15|         utili, che ama, di cui ha timore: un albero, un masso, una
62    4,   15|      qualunque. La speranza ed il timore ispirano sopratutto il suo
63    4,   17|        della favella. Siccome c'è timore che questo non sia che un
64    4,   17|        per l'estero; se appena un timore che si sospetti di lui gli
65    4,   19|        servo, scosso alquanto dal timore che quello sconosciuto venisse
66    4,   20|         ansietà, di disgusto e di timore:~ ~- V'è un cotale che vuole
67    4,   23|          ora allontanandosene per timore d'esser vista da qualche
68    4,   29|          avere altre ragioni di timore. Eppure non era così; invano
69    4,   30|           per tanto tempo incusso timore alla città intiera; la frequenza
70    4,   31|     giovane tornarono di botto il timore che la conversione di lui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License