IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] terzana 1 terzo 36 tesa 21 tese 69 tesemi 1 tesero 5 tesi 3 | Frequenza [« »] 69 presa 69 quante 69 strana 69 tese 68 chiuse 68 credeva 68 fatte | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze tese |
Parte, Cap.
1 1, 3| discorrere col suo compagno, tese una mano ed arrestò per 2 1, 4| aiuto o difesa.~ ~Marcaccio tese una delle sue mani grosse, 3 1, 4| finir male.~ ~Marcaccio tese una mano per prendere lo 4 1, 5| acutamente, di sotto alle dita tese a paralume, l'interlocutore 5 1, 5| abiti da plebeo, ed apertolo tese la mano verso il compagno:~ ~- 6 1, 9| interrompendosi tosto nel discorso, tese la destra e stette ad aspettare.~ ~ 7 1, 12| quattro compagni erano chine e tese verso di lui con sollecitudine 8 1, 13| improntava la sua fisionomia, tese la mano verso Romualdo, 9 1, 15| oramai sulla sua sorte.~ ~«Mi tese una mano e mi disse col 10 1, 15| della collina di Torino, tese la mano verso colà e pronunciò 11 1, 17| nel delirio della febbre. Tese la mano a Graffigna, e questi 12 1, 26| le mosse incontro, non le tese la mano, non fece atto alcuno 13 2, 1| quella parte colle mani tese innanzi a sè, come per afferrare 14 2, 6| inoltrò cautamente, colle mani tese innanzi, a tastone.~ ~Giunse 15 2, 11| accostò agli operai colle mani tese, con le lagrime agli occhi, 16 2, 15| al fornello ancor egli e tese al disopra del coperchio 17 2, 18| verso il fabbricante, gli tese con atto cordiale la mano, 18 2, 19| disse il Governatore.~ ~Tese a Baldissero la destra e 19 2, 20| curiosità non potè frenarsi: tese egli una mano con una mossa 20 2, 20| acconsentiranno con premura.~ ~E tese una mano come per serrare 21 2, 25| condurti a far colazione.~ ~E tese una mano per pigliar l'amico 22 2, 25| vita ad un galantuomo.~ ~Tese il bicchierino al garzone.~ ~- 23 2, 25| di lì, allungò il collo e tese le orecchie per udire anche 24 3, 4| assalito da un fremito; tese le mani supplicante e disse 25 3, 8| conoscerai meglio.~ ~Non gli tese la mano, nè Maurilio porse 26 3, 9| uomo è la verità.~ ~Arom tese la scarna mano.~ ~- Per 27 3, 10| poterci riflettere.~ ~Selva tese verso la vecchia la mano 28 3, 12| cui aveva incominciato, tese innanzi la sua grossa mano 29 3, 13| sono per te.~ ~Lo scemo tese avidamente la destra per 30 3, 14| di Dio! esclamò egli, e tese la destra col dito indice 31 3, 16| labbra mute ed alle orecchie tese di tutti gli altri.~ ~Il 32 3, 16| l'angiolo de' suoi sogni, tese verso la sublime apparizione 33 3, 17| d'altrui?~ ~La fanciulla tese vivamente la mano.~ ~- Le 34 3, 17| la mano.~ ~E ciò dicendo tese la sua destra al giovane 35 3, 18| sul quale volava ad ali tese una grande e splendida speranza. 36 3, 21| punto levarsi da seduto, tese la mano e prese sul tavolino 37 3, 22| all'incontro le braccia tese per darle un amplesso, disse, 38 3, 23| fosse questa mano punitrice, tese egli verso di lei la sua 39 3, 28| che le stavano dinanzi e tese la sua manaccia a ghermirla. 40 4, 1| crocifisso d'avorio dalle braccia tese, e il riflesso rosato del 41 4, 5| complimento di un adulatore.~ ~Tese a Maurilio tuttedue le sue 42 4, 6| imbasciata fatta a Nariccia.~ ~Tese la mano per afferrare il 43 4, 8| bisogna percuotere.~ ~Barnaba tese vivamente una mano fuori 44 4, 8| precipitò innanzi le braccia tese verso quelle forme d'essere 45 4, 8| verso di loro colle mani tese. Non avea vista la faccia 46 4, 9| occhi la luce del sole. Tese le mani supplichevole ed 47 4, 10| ebbe finito, il giovane gli tese una mano.~ ~- Grazie, mio 48 4, 10| medesima.~ ~Carlo Alberto tese una mano sul tappeto verde 49 4, 11| mossa cordialissima gli tese la destra.~ ~- La tua felice 50 4, 12| di cordiale franchezza, tese la mano al signor Giacomo.~ ~- 51 4, 13| se l'avrà da pagare!~ ~E tese verso un punto dell'orizzonte, 52 4, 13| sua bocca tirata; e non tese la mano verso il nuovo venuto. 53 4, 13| macilente. La sua mano si tese verso il cordone del campanello, 54 4, 13| tempo prezioso.~ ~Gian-Luigi tese innanzi la testa come fa 55 4, 15| Venanzio s'alzò primo e tese la mano al suo giovane avversario 56 4, 15| in ginocchio sulla neve e tese verso quell'essere non umano 57 4, 21| gli occhi e le orecchie tese con ogni sua possibile intentività; 58 4, 24| barcollando come un ebbro, le mani tese innanzi al par d'un cieco, 59 4, 28| nella mossa delle mani tese, e venutale presso gli aveva 60 4, 29| ingiallita dal tempo, e li tese verso il giovane.~ ~- Ecco 61 4, 29| del vecchio gentiluomo, tese verso di lui le mani che 62 4, 30| s'era tutto illuminato, e tese una mano alla sua vecchia 63 4, 30| egli le fu dinanzi e le tese la mano, ella ruppe in singhiozzi, 64 4, 30| gonfiavano e parevano corde tese prossime a rompersi, un' 65 4, 30| medichino si volse e vide tese verso di sè le secche mani 66 4, 30| fitta di faccie avidamente tese da una curiosità infame. 67 4, 31| l'onnipotenza divina.~ ~Tese una mano al frate, il quale 68 4, 32| Dopo un poco Gian-Luigi tese una mano al suo compagno 69 4, 32| volse ad una persona sola. Tese la destra stretta a pugno