Parte, Cap.

 1    1,    1|     spazio, ti pare impedito; una strana malavoglia, incerta, vaga,
 2    1,    6|          esclamò Maurilio con una strana espressione nell'accento.~ ~
 3    1,    7|        una combinazione veramente strana, non mi è ancora mai avvenuto
 4    1,   10|     moderna.~ ~Maurilio sentì una strana attrazione verso quella
 5    1,   15|        pallido e gli occhi di una strana luce illuminati: Giovanni,
 6    1,   15|          Don Venanzio.~ ~«Per una strana combinazione della sorte,
 7    1,   17|          quale interpella con una strana domestichezza il mio padrone:~ ~«-
 8    1,   23|       provò una suggezione nuova, strana, indefinita. A tutta prima
 9    1,   23|          animo della contessa una strana sensazione ch'ella medesima
10    1,   24|     concorrenza assai potente una strana bellezza che sfoggiava uno
11    1,   26|         serviva il medichino: una strana faccia che a primo aspetto
12    2,    1| osservazione, quantunque trovasse strana la venuta di visitatori
13    2,    4|           sugli occhi. Una faccia strana,  da giovane,  da vecchio;
14    2,    7|           servire? To', to': la è strana. Mi pare di conoscerla Lei,
15    2,    7|       dietro di lui il portone. È strana come ei rassomiglia al fumista!....
16    2,    9|                Sa che questa la è strana? Ella che è ricco ed appartiene
17    2,   10|            Quella era per  così strana e fatta inoltre così stranamente
18    2,   13|        Precisamente.~ ~- Questa è strana! Un simile oggetto in suo
19    2,   15|          occhi brillavano per una strana voluttà, le sue mani tremavano
20    2,   17|      aveva di dovergli narrare la strana maniera con cui si era conchiuso
21    2,   18|          mi trovo posto nella più strana e spiacevol condizione che
22    2,   20|        donna s'illuminarono d'una strana fiamma, vivace ed intensa.~ ~-
23    2,   20|          di lei guardando con una strana espressione di curiosità
24    2,   22|          a tutti nascosto.~ ~«Una strana idea m'assalse. Mi ricordai
25    2,   22|            con una smemorataggine strana e che mi stupiva, con non
26    2,   23|      tutto il mondo sociale è una strana miscela di scetticismo indifferente
27    2,   25|        cattivo umore. Questa la è strana davvero; ogni qual volta
28    3,    2|           moto di sorpresa.~ ~- È strana, diss'egli: quell'individuo
29    3,    5|            avrebbe dovuto trovare strana ed inesplicabile.~ ~- O
30    3,    7|      interruppe vivamente con una strana intonazione nella voce:~ ~-
31    3,   17|   simpatia.... una manifestazione strana se vuole, ma sincera....
32    3,   21|    allargati e guardavano con una strana espressione che pareva attonitaggine
33    3,   21|         in una condizione affatto strana; quello che gli era accaduto
34    3,   21|        visto. Ma più tardi quella strana influenza che il risoluto,
35    3,   27|        guardati ad uscire con una strana espressione che pareva di
36    3,   27|            La domanda riuscì così strana ed inaspettata al signor
37    3,   29|          uscito allor allora. Una strana espressione si dipinse sul
38    3,   30|         il capo di essi sentì una strana, inesplicabile curiosità
39    4,    1|        Maurilio riconobbe con una strana sensazione che poteva dirsi
40    4,    5|     sospetto, e il quale, per una strana coincidenza, di tutto il
41    4,    6|        Tofi veniva esprimendo una strana soddisfazione che pareva
42    4,    6|       quell'atto che prendeva una strana importanza.~ ~- Vedete s'
43    4,    8|       suoi sguardi, ricevette una strana impressione.~ ~- La non
44    4,    9|           Guardò ancora la faccia strana del giovane. Non ostante
45    4,    9|        Don Venanzio, a cui questa strana apatia dava assai pena,
46    4,   10|    spirito del giovane era in una strana ed affatto nuova condizione.
47    4,   10|        parlare. La situazione era strana e difficile per ambedue
48    4,   10|        giovanile esaltazione, una strana simpatia. Fece un lieve
49    4,   10|       chiama un paese legale, una strana oligarchia di elettori che
50    4,   11|            CAPITOLO XI.~ ~ ~ ~Una strana notte fu quella che passò
51    4,   11|          apprenderti una grande e strana fortuna che mi tocca: sì
52    4,   11|          mi tocca: sì grande e sì strana che non posso crederci ancora.~ ~
53    4,   11|           trovavasi quindi in una strana condizione. Suo interesse
54    4,   11|       Maurilio negli occhi di una strana maniera, come se volesse
55    4,   11|        dolore, od è illuso da una strana rassomiglianza... Io non
56    4,   12|      aveva mai accostata. E, cosa strana, in questa sua sensazione,
57    4,   12|            Ho giusto ancor io una strana circostanza da comunicarle.~ ~
58    4,   14|           condizioni, provava una strana sensazione, quasi un rimpianto
59    4,   15|     contorni degli oggetti in una strana incertezza di disegno: a
60    4,   17|           gran disagio di , una strana malavoglia. Ora che l'orizzonte
61    4,   18|       scritti, Maurilio provò una strana sensazione: non glie ne
62    4,   23|          subitamente giudicata la strana visitatrice; la non era
63    4,   23|        chaumière et son cœur. Che strana razza di gente che siete!...
64    4,   28|         c'è in questo momento una strana rassomiglianza col suo,
65    4,   30|    ritrattate; Maddalena pose una strana audacia a compromettersi
66    4,   30|       malvagio saltimbanco? È una strana rassomiglianza dei vostri
67    4,   32|           faccia scialba, con una strana espressione di stanchezza
68    4,   32|      tutti ogni memoria; ma è una strana passione dell'uomo che,
69    4,   33|      aveva assunta una nuova, una strana, inesplicabile, inesprimibile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License