Parte, Cap.

 1    1,    1|             pietra dello scalino, a metà seduto, a metà sdraiato,
 2    1,    1|           scalino, a metà seduto, a metà sdraiato, il capo contro
 3    1,    3|        quale, tenendo il battente a metà aperto, sporse in fuori
 4    1,   11|           Maurilio giunse sino alla metà della piazza di San Carlo,
 5    1,   14|         vicine, piantandomi fermo a metà. E l'ufficiale, con quel
 6    1,   15|    stracciata longitudinalmente per metà di cui non si scorge data
 7    1,   17|             la croce che si trova a metà di essa e passandosela sopra
 8    1,   22|          che avrebbe sacrificato la metà della sua ricchezza (la
 9    1,   24|          uscio si riaprì di nuovo a metà, come s'egli volesse rientrare;
10    1,   27|           più. I guadagni saranno a metà.~ ~- Vado ad assisterla.~ ~-
11    1,   27|          queste cose. Abbiamo fatto metà dei guadagni, eccole la
12    1,   27|             dei guadagni, eccole la metà.~ ~- Bene! Disse il conte
13    2,    2|     studiòlo, ma non aveva fatto la metà del cammino che aveva cambiato
14    2,    4|   candelotti di cera, avvolti dalla metà in giù in un pezzo di carta
15    2,    5|           allora la madre di Maria, metà sorridendo, metà con aria
16    2,    5|             Maria, metà sorridendo, metà con aria di rampogna. Non
17    2,    6|             bastone di cera lacca a metà consumato, di cui alcune
18    2,    8|    riflettere il lume pendeva dalla metà della vôlta e la rischiarava
19    2,    8|           sbiadito e sporco stava a metà della stanza sotto la lampada.
20    2,    8|           egli arrestando il dito a metà d'una pagina. Lo sapevo
21    2,    9|      iscarta punto. Mirate giusto a metà corpo; il grilletto non
22    2,    9|     ponendosi cogli altri padrini a metà della distanza fra i due
23    2,   12|           elegante forma, pendeva a metà dalla vôlta bellamente dipinta
24    2,   12|        spazio di circa due metri in metà.~ ~Ogni cosa qualunque che
25    2,   12|            spazio lasciato vuoto in metà. Su quella, al di sopra
26    2,   14|         scenico del Teatro Regio, a metà dello spettacolo ne darò
27    2,   14|             ne rubacchiate la buona metà del prezzo....~ ~Jacob Arem
28    2,   15|          per un trammezzo; la prima metà, quella in cui immetteva
29    2,   15|        stanza del padre; la seconda metà, a cui non si poteva accedere
30    2,   15|            monete erosomiste per la metà del valore che si trovava
31    2,   15|             agli spiccioli, l'altra metà mise in una tasca di cuoio
32    2,   15|            non v'immaginate pure la metà.... Ah ah! Gli è un bel
33    2,   16|          dell'atrio, erano ornate a metà dall'inevitabile corona
34    2,   17|        bronzo calava dal soffitto a metà della stanza, e un soffice
35    2,   19|         fogli, di cui uno scritto a metà, e la penna, tuttavia bagnata
36    2,   22|            violenza in , gridando metà con rampogna e metà con
37    2,   22|        gridando metà con rampogna e metà con interesse:~ ~« - Siete
38    3,    7|       inoltrato forse più che della metà. Fra poco tempo - forse
39    3,    9|            accesa sopra il tavolo a metà della stanza.~ ~- Ecchè?
40    3,   15|            con esso, in aspetto per metà corrucciato; Ettore seguitava
41    3,   21|          padrini che s'eran posti a metà della distanza ond'erano
42    3,   21|         Ella era rimasta in piedi a metà della stanza, ed accompagnava
43    3,   24|  converrebbe metter fuori più della metà degli operai e non so come
44    3,   24|       uscirono a gruppi, a rilento, metà mogi, metà borbottando,
45    3,   24|       gruppi, a rilento, metà mogi, metà borbottando, i più con evidente
46    3,   26|             Commissario con accento metà insinuativo e metà d'interrogazione.~ ~-
47    3,   26|          accento metà insinuativo e metà d'interrogazione.~ ~- Ed
48    3,   27|             poi sedettero, il Re in metà, la sua consorte a destra,
49    3,   29|      Bastiano aveva gettato a terra metà i denti e rotta la faccia
50    3,   30|            una lettera stracciata a metà per lo lungo: quella colla
51    3,   30|             dalla Gattona, e quella metà di lettera onde era stato
52    3,   30|             e presentandogli quella metà di lettera avrebbe potuto
53    4,    2|         grado da ridurre di più che metà le rendite patrimoniali,
54    4,   10| interrompere; ma quel moto lasciò a metà e permise il giovane continuasse.~ ~-
55    4,   11|         trovatogli nelle fascie: la metà d'una lettera di poche righe
56    4,   11|           carta lacerata che era la metà di destra del fogliolino
57    4,   15|         nudi dell'olmo che stava in metà della piazza.~ ~I passi
58    4,   15|        stata messa tra le fascie la metà d'una lettera lacerata per
59    4,   21|             uno ancora non è che la metà d'un uomo?~ ~Al punto in
60    4,   24|            lo lungo e una delle due metà del foglio insinuato in
61    4,   24|             dove fosse custodita la metà della lettera di Valpetrosa,
62    4,   24|            era da conoscersi per la metà del foglio stracciato in
63    4,   24|       marchese gli mostrasse quella metà di lettera che era rimasta
64    4,   26|             somma, ma che invece la metà sarebbe stato probabile
65    4,   27|            il possessore dell'altra metà di quella lettera che Nariccia
66    4,   29|      medichino, questi era dritto a metà del piccolo stanzino, forse
67    4,   29|          Una lettera stracciata per metà.~ ~Il marchese trasse di
68    4,   30|   strammazzare nello spazio vuoto a metà della sala. Era Marcaccio.
69    4,   31|          individuo possessore della metà di quella certa lettera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License