IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dedursi 1 deduzione 1 deduzioni 11 defasi 69 deferente 2 deferenza 18 deficienze 2 | Frequenza [« »] 69 ardore 69 arte 69 causa 69 defasi 69 ei 69 incontro 69 istinto | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze defasi |
Parte, Cap.
1 1, 21| certamente a quel bravo sig. Defasi (chè così chiamavasi) la 2 1, 21| uscendo dalla bottega del sig. Defasi, fu quello di rifocillare 3 1, 21| davvero in casa del signor Defasi. La fortuna questa volta 4 1, 21| primavera.~ ~«Tornato dal sig. Defasi, com'egli mi aveva detto 5 2, 22| di incontrarmi col signor Defasi; così incominciò a raccontare 6 2, 22| Avrei svelato al signor Defasi tutta la verità sul mio 7 2, 22| nella bottega dei signor Defasi e faceva ballare allegramente 8 2, 22| avrei osato mai. Il signor Defasi mi soddisfece dicendo egli 9 2, 22| stesso all'istante, signor Defasi: dissi vivamente parendomi 10 2, 22| guisa con cui il signor Defasi mi guardava, ch'e' molto 11 2, 22| libri che mi manda il signor Defasi?~ ~« - Sì... sì signora: 12 2, 22| rientrai più in casa del signor Defasi. Mi ridussi nella mia cameretta, 13 2, 22| qualcheduno; forse lo stesso Defasi avrebbe potuto soddisfare 14 2, 24| esteriore.~ ~«Il buon signor Defasi affliggevasi del cambiamento 15 2, 24| ad accogliermi nel signor Defasi e ne' figli suoi non solamente 16 2, 24| dell'impiego.~ ~Il signor Defasi cominciò tosto senz'altri 17 2, 24| colpevole senza difesa.~ ~Defasi tacque un istante, come 18 2, 24| curvar la testa.~ ~Il signor Defasi mi guardava e pareva aspettare 19 2, 24| sembrare al buon signor Defasi una conferma anzi che altro 20 2, 24| che i figliuoli del signor Defasi e l'altro commesso volgevano 21 2, 24| severa figura del signor Defasi, del mio benefattore, che 22 2, 24| alla bottega del signor Defasi? Un mezzo di guadagno qualsiasi 23 4, 1| agli stipendi del signor Defasi?... E perchè questo non 24 4, 5| tempo presso il libraio Defasi, col quale egli era in relazione, 25 4, 5| esatto concetto.~ ~Il signor Defasi, se vi ricorda, nel giovane 26 4, 5| lo derubava.~ ~Il signor Defasi provò a queste rivelazioni 27 4, 5| pena e il rimorso del buon Defasi, quando parecchi mesi di 28 4, 5| abitazione e il fondaco dei Defasi. Il suo antico principale 29 4, 5| molto a quante intorno a sè Defasi avesse mai conosciute.~ ~ 30 4, 7| ricapito che vi piace. Sono Defasi, libraio di S. A. R. il 31 4, 7| disse ad Andrea il signor Defasi, il resistere non vi serve 32 4, 7| Andrea fissò in volto il Defasi cogli occhi suoi ancora 33 4, 7| padre di certo anco Lei?~ ~Defasi fece sorridendo un cenno 34 4, 7| questo per lei!~ ~Il signor Defasi promise anche questo: che, 35 4, 7| caritatevoli uffici del signor Defasi dovevano essere inutili 36 4, 7| fatta promessa, il sig. Defasi, la trovò in un pieno parosismo 37 4, 8| rimanevano dal libraio signor Defasi.~ ~Noi sappiamo già qual 38 4, 8| di lui. Anche al signor Defasi venne ad un tratto l'ispirazione 39 4, 8| sorpresa attendeva il sig. Defasi. Insieme col dottor Quercia, 40 4, 8| All'ingresso del signor Defasi questo tale si alzò e si 41 4, 8| guancie pallide ed incavate. Defasi, infervorato nel còmpito 42 4, 8| ebbe udito il racconto di Defasi, senza porre tempo in mezzo, 43 4, 8| faremo più presto.....~ ~Defasi disse ch'egli ne aveva impegnata 44 4, 8| prestamente nella camera vicina, e Defasi allora si volse verso quell' 45 4, 8| al giovane cui il signor Defasi aveva creduto riconoscere.~ ~- 46 4, 8| nome di Maurilio, il signor Defasi erasi riscosso: si slanciò 47 4, 8| marchese di Baldissero.~ ~Defasi spalancò tanto d'occhi.~ ~- 48 4, 8| che era uscito di casa con Defasi ed Andrea che Quercia aveva 49 4, 8| freddo, disse il buon signor Defasi, e vi piglierete un malanno.~ ~ 50 4, 8| corro tosto a casa, riprese Defasi, e manderò qui lenzuola 51 4, 8| aveva narrato al signor Defasi la crudeltà della sua avventura). 52 4, 8| Sta bene.~ ~Quercia e Defasi partirono. Andrea si lasciò 53 4, 8| ma per cura del signor Defasi una modesta croce ne segnò 54 4, 11| Giovanna, Nariccia e il signor Defasi, Don Venanzio e il marchese, 55 4, 11| abbiam visto, del signor Defasi e di Andrea, e pochi minuti 56 4, 19| rinnovarle.~ ~Era il signor Defasi, innanzi alla cui bottega 57 4, 19| smemorata che parve al signor Defasi un'espressione di mala voglia 58 4, 19| alla richiesta del signor Defasi; non era senza precisa volontà 59 4, 19| passando innanzi al signor Defasi, entrò nella bottega.~ ~ 60 4, 19| I figliuoli del signor Defasi, il commesso che già era 61 4, 19| farselo perdonare.~ ~Il signor Defasi prese il giovane per mano 62 4, 19| E forse avverrà, signor Defasi, ch'io venga fra non molto 63 4, 19| mie parole.~ ~Il signor Defasi, che voleva appunto ripresentare 64 4, 19| un tempo in cui il signor Defasi, così generosamente affettuoso 65 4, 19| sospiro e ridomandò al signor Defasi quel colloquio che già gli 66 4, 19| amico suo.~ ~Nel signor Defasi non ci fu la menoma esitazione 67 4, 19| dopo le parole del signor Defasi, meglio ancora di prima 68 4, 31| disposizione i libri del signor Defasi dove il suo spirito s'era 69 4, 33| vedere: anche il signor Defasi, cui volle far noto non