Parte, Cap.

 1    1,   11|       intraprendersi con infinito ardore e colle più lusinghiere
 2    1,   13|          sentimenti liberali, all'ardore del suo patriotismo. A nome
 3    1,   14|          tutta voglia e con tutto ardore.~ ~Si strinsero tutti sei
 4    1,   15|          seconda che imparavo con ardore, una smania indicibile di
 5    1,   15|         che è capace di tutto. Un ardore di sapere ci possedeva entrambi,
 6    1,   15|      libri innocenti lavorava con ardore la nostra fantasia intemperante.
 7    1,   17|       francese, e la studiavo con ardore. Il tempo che mi rimaneva
 8    1,   17|     continuamente e mi dava nuovo ardore a studiare. Non dormivo
 9    1,   21|           a cui anelava con tanto ardore l'anima mia, mi appariva
10    1,   21|       ammaestramenti, e con quell'ardore che possiede la mia natura
11    1,   22|    indizio di razza.~ ~Giuoca con ardore coperto da quella continua
12    1,   22|           tutto quanto è vizio. L'ardore della voluttà, le ansie
13    1,   22|          parole, accese un ultimo ardore stantio nel sangue corrotto
14    1,   23|            In quegli occhi c'è un ardore che domanda solamente un
15    1,   23|          egli continuando con più ardore:~ ~- Dal primo istante che
16    1,   23|       gioia che era così. Tutto l'ardore del suo sangue si destava
17    1,   23|          subita ispirazione, allo ardore della gioventù, ed aveva
18    1,   23|    strinse fra le sue braccia con ardore irrefrenato, bevve le sue
19    1,   25|      musica!~ ~Ed egli, con nuovo ardore, quasi arrabbiato, si dava
20    2,    1|        sue braccia e lo baciò con ardore:~ ~- Cattivo! Diss'ella.
21    2,    4|       suoi e pregava con infinito ardore.~ ~Finalmente la confessione
22    2,    5|     domande, proruppe con tutto l'ardore d'un cuor giovenile di donna
23    2,   11|    risoluzione e sopratutto quell'ardore di volontà e di convincimento
24    2,   12|      amplesso pieno di voluttuoso ardore.~ ~Ma egli si sciolse dalle
25    2,   15|          sangue era il germe dell'ardore orientale della sua razza.
26    2,   16|        baciandogliela con amoroso ardore.~ ~Quella voce, alla povera
27    2,   16|          uomini o donne - amo con ardore; e quelli per cui vi scrissi
28    2,   19|        non senza stupore:~ ~- Che ardore metti tu per questo cotale?
29    2,   21|          tremore, e negli occhi l'ardore della febbre.~ ~Sul loro
30    2,   22|         natura? Che cos'era quell'ardore di innalzare nella schiera
31    2,   22|      commesso, scambiava quel mio ardore per zelo di volerlo contentare.
32    2,   22|   superbamente mi dicevo che coll'ardore dell'amor mio ci arrivavo.
33    2,   23|        Broussais che divorai coll'ardore con cui una giovine donna
34    3,    9|     dietro la calma del primitivo ardore, sta la indifferenza e la
35    3,    9|          pendeva dal suo collo, l'ardore di quei baci che gli scoccavan
36    3,    9| raffreddarono alquanto l'effimero ardore che s'era suscitato in Gian-Luigi.
37    3,    9|    fissati su di lui con infinito ardore. Nella mente del medichino
38    3,   12|        brillavano ancor essi d'un ardore indicibile di cupidigia.
39    3,   13|       cosa debbo fare? ripetè con ardore il giovinastro.~ ~Oh strano
40    3,   14|          brillanti d'audacia e di ardore sensuale.~ ~- Viene Lei
41    3,   14|    sarebbe appigliata con tutto l'ardore della sua naturale ambizione,
42    3,   14|       memoria, dal pensiero, dall'ardore dell'amor suo. Ella non
43    3,   17|        Virginia, alla lealtà, all'ardore del mio..... Lo circonderò
44    3,   18|        vita novella, di giovenile ardore, di audacia; il sorriso
45    3,   19|      potesse comunicar loro quell'ardore e quella fede che lo animavano:
46    3,   19|     confermando nella fede e nell'ardore della religione della patria
47    3,   19|           mani da una fede, da un ardore di desiderio, da una reciproca
48    3,   21|     sguardo infiammato di amoroso ardore con cui Luigi la saettava,
49    3,   21|  circolarle come fuoco sottile un ardore che le aveva comunicato
50    3,   25|    denunziato in quell'accesso di ardore anche suo padre.~ ~Come
51    3,   27|       della contessa con febbrile ardore, come spinti da una forza
52    3,   27|          il riflesso d'un segreto ardore negli occhi.~ ~- Eccomi
53    3,   28|     ardenti dalla cupidigia, dall'ardore della ferocia, dalla passione
54    4,    2|         essere amata con infinito ardore, e già quel leggiadro garzone
55    4,    3|     Bonaventura, al quale con più ardore, con più sollecita insistenza
56    4,    8|   guardando con occhi lucidi d'un ardore febbrile, che supplicavano
57    4,    9|    insufficienza dei mezzi, fra l'ardore dello spirito e la debolezza
58    4,   10|         preghiera, con indicibile ardore di desiderio, con inesprimibile
59    4,   12|      entrava menomamente quel suo ardore di voluttà che gli faceva
60    4,   15|         splende la tua luce. È un ardore di desiderio che non ha
61    4,   18|         confuse: al suo giovanile ardore, tremendamente infuocatosi
62    4,   19|   promessa. Se la sapesse con che ardore di desiderio l'ho attesa
63    4,   22| Commissario: esclamò con un certo ardore Barnaba, rianimandosi nonostante
64    4,   30|    spingevasi per alcune fino all'ardore della passione. I biglietti
65    4,   30|         dapprima per necessità. L'ardore della lotta e il soddisfacimento
66    4,   30|           posto nel mio sangue un ardore insensato di desiderio...
67    4,   30|      sentiva all'infuori di quell'ardore comune che possedeva tutto
68    4,   32|          era il genio con tutto l'ardore del suo intimo fuoco, con
69    4,   33|        nella strada. Oh con quale ardore fisse le sue pupille inaridite
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License