Parte, Cap.

 1    1,    3|              contrasse la bocca ad un sogghigno di scherno e mandò una specie
 2    1,   17|            sinistra con una specie di sogghigno e con una voce stridula
 3    1,   22|          grifagno, il naso adunco; un sogghigno permanente, pieno di scherno
 4    1,   22|        biscornuto, diceva egli con un sogghigno, che osasse ancora presentarglisi
 5    1,   24|           tosto.~ ~Gian-Luigi fece un sogghigno pieno di superbia e d'ironia.~ ~-
 6    1,   24|               Guardò alla sfuggita il sogghigno di quell'uomo corrotto a
 7    1,   24|             osò. Ebbe paura prima del sogghigno con cui il conte le avrebbe
 8    1,   24|                Gli veniva in mente il sogghigno che avrebbe fatto il marito
 9    1,   26|            crollò le spalle e fece un sogghigno.~ ~- Al tiro del Valentino,
10    1,   26|             Gian-Luigi con un crudele sogghigno.~ ~Candida scosse il capo
11    1,   27|               sguardi, più ironico il sogghigno; ma l'urbanità elegante
12    2,   12|        interrompendo con un insolente sogghigno:~ ~- Alla contessa Staffarda
13    2,   13|           cose: rispose con un dubbio sogghigno l'uomo che veniva il primo;
14    2,   14|               le spalle e fece il suo sogghigno più ironico e più scettico.~ ~-
15    2,   15|              denari (soggiunse con un sogghigno pieno di malizia) mi sarà
16    2,   16|              tua domanda.»~ ~Un amaro sogghigno si dipingeva sul volto di
17    2,   16|            tacita protesta d'un amaro sogghigno. Ora ella volle parlare,
18    2,   20|             cosa.~ ~L'usuraio fece un sogghigno che voleva essere malizioso,
19    2,   20|       interesse?~ ~Gian Luigi fece un sogghigno di disprezzo e mormorò in
20    2,   20|             ch'egli maneggiava con un sogghigno sulle labbra tra di scherno,
21    2,   20|             le labbra ad un diabolico sogghigno.~ ~- Non è il tuo: rispose.
22    2,   21|             che quasi poteva dirsi un sogghigno, ma pieno di disperazione.
23    2,   25|           Marcaccio uno sguardo ed un sogghigno pieni di fiele:~ ~- Vorreste
24    3,    9|             Il vecchio fece un orrido sogghigno.~ ~- Va bene! Vedo che qualche
25    3,   12|            sulle sue labbra tirate un sogghigno più perverso ancora; i due
26    3,   16|            dissimulata ironia del suo sogghigno a fior di labbra; Virginia
27    3,   16|            quel momento non vedeva il sogghigno contratto di Ettore, tornarono
28    3,   16|              il quale, col suo solito sogghigno e colla sua solita freddezza,
29    3,   17|             tristo ancora del perfido sogghigno che piegava le sue labbra
30    3,   19|    impallidito, su cui v'era un lieve sogghigno di sdegnoso disprezzo.~ ~-
31    3,   22|         calvizie, l'occhio acuto e il sogghigno ironico del conte, e domandò
32    3,   22|           amaro che mai il suo solito sogghigno.~ ~- Calmatevi! Tudieu!
33    3,   24|             Quercia rispose con amaro sogghigno:~ ~- Il vostro giudizio
34    3,   25|    assottigliatesi, con una specie di sogghigno tutto amarezza, lassitudine,
35    3,   25|       Maddalena fece più amaro il suo sogghigno.~ ~- Ah sì da lui! esclamò
36    3,   30|            stanotte.~ ~Ed un orribile sogghigno sulle sue labbra tirate
37    4,    1|          interpellò egli con quel suo sogghigno: sei tu fatto per questi
38    4,    1|          rincresce? interruppe con un sogghigno pieno di malignità il marchesino.~ ~
39    4,    2|               ah! esclamò egli con un sogghigno. Ella stessa ci rivela il
40    4,    4|         vecchio volse verso di lui un sogghigno ironico ed una faccia beffarda.~ ~-
41    4,    5|        Maurilio aveva sulle labbra un sogghigno pieno di tanta ironia, che
42    4,    9|               se medesimo; accennò un sogghigno colle labbra e si rasciugò
43    4,   11|         ambedue: rispose il conte con sogghigno di fiera ironia. J'appelle
44    4,   13| condiscendenza accompagnandolo con un sogghigno che significava: «vedremo
45    4,   13|               Leggera fece un perfido sogghigno.~ ~- E come! Voglio una
46    4,   13|            accigliato, severo, con un sogghigno più amaro che mai sulla
47    4,   20|            scemasse, ascoltava con un sogghigno di fiero disprezzo, qual
48    4,   21|                diss'egli con quel suo sogghigno in quella solitudine, a
49    4,   21|               quel suo scettico amaro sogghigno che ora su quelle labbra
50    4,   22|         Gian-Luigi fece uno sprezzoso sogghigno e volse gli occhi ad altra
51    4,   23|             disse piano, con un fiero sogghigno:~ ~- La badi, non faccia
52    4,   23|          ripetè la cortigiana col suo sogghigno. Ah Lei ricorre al comodo
53    4,   23|               sulle pallide labbra un sogghigno indefinibile d'ironia insieme
54    4,   24|         Fratello! esclamò egli con un sogghigno indescrivibile sulle labbra
55    4,   25|         entrato, lento, calmo, con un sogghigno d'insopportabile ironia.~ ~
56    4,   25|             atto men rispettoso, d'un sogghigno; le labbra aveva atteggiate
57    4,   25|               contrasse un momento in sogghigno al vedere il freddo saluto
58    4,   29|              prete.~ ~Quercia fece un sogghigno.~ ~- Oh oh! Mi si manda
59    4,   29|     accorgersene subito: smise il suo sogghigno: stese sui suoi lineamenti
60    4,   29|            con quel suo mefistofelico sogghigno: d'altronde Ella sa che
61    4,   29|              sorte fino alla fine col sogghigno che merita questa irrisione
62    4,   30|             del suo accento e del suo sogghigno.~ ~Gian-Luigi stette un
63    4,   30|              turbata in un amarissimo sogghigno.~ ~- Sì: rispose crudamente:
64    4,   30|             lo sguardo malvagio ed il sogghigno d'una spietata ironia.~ ~-
65    4,   31|          anima mia. (Fece un satanico sogghigno nel dir ciò). Non è egli
66    4,   31|               sua potenza malefica un sogghigno mefistofelico e disse con
67    4,   31|           sulle labbra il più perfido sogghigno mefistofelico: ma per fortuna
68    4,   31|        dannato! esclamò con diabolico sogghigno il medichino.~ ~Margherita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License