IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] seggi 2 seggie 1 seggio 6 seggiola 68 seggiole 11 seggiòli 1 seggiolina 1 | Frequenza [« »] 68 reale 68 religione 68 ricchi 68 seggiola 68 servizio 68 sociali 68 sogghigno | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze seggiola |
Parte, Cap.
1 1, 3| seduto, accoccolato sopra una seggiola, le nodose ginocchia quasi 2 1, 3| due gambe anteriori della seggiola, mastro Pelone aveva veduto 3 1, 5| ed egli stesso, presa una seggiola e postala innanzi a quella 4 1, 5| ancora di più la sua alla seggiola del compagno, e tendendogli 5 1, 5| mano la spalliera della sua seggiola su cui si appoggiava, e 6 1, 5| medichino sussultò sulla sua seggiola.~ ~- Ma perchè? Dimmi in 7 1, 6| Gian-Luigi si agitò sulla sua seggiola.~ ~- Odila anche tu, soggiunse 8 1, 13| la cenere, si volse sulla seggiola verso i compagni, e con 9 1, 14| e si lasciò cadere sulla seggiola vicina in preda al suo fierissimo 10 1, 17| di quelle masserizie una seggiola che perdeva l'impagliatura 11 1, 23| tremante alla spalliera di una seggiola che si trovò vicina; il 12 1, 23| appoggiata alla spalliera della seggiola, aveva un tumulto nell'anima 13 1, 27| tornito alla spalliera della seggiola del conte. Colà il suo sguardo 14 1, 27| pronto a lasciarle la mia seggiola per farle piacere: ma siccome 15 1, 27| ratto a sedersi su quella seggiola che lo sconfitto aveva abbandonata.~ ~- 16 2, 2| il veder fra lor due la seggiola vuota, e sul vassoio una 17 2, 2| Teresa le additava la bassa seggiola, su cui stava poc'anzi ella 18 2, 4| assettò comodamente sopra una seggiola a bracciuoli che c'era presso 19 2, 8| fece un sobbalzo sulla sua seggiola.~ ~- Alla croce d'Iddio! 20 2, 14| Mario sedette sopra una seggiola posta vicino alla scrivania 21 2, 14| tirandosi indietro sulla seggiola.~ ~- Voi esitate?~ ~- Quei 22 2, 18| marchese accennò al figlio la seggiola che aveva innanzi a sè, 23 2, 18| mano sulla spalliera della seggiola che gli aveva additata suo 24 2, 18| fece un trasalto sulla sua seggiola, le guance gli arrossarono, 25 2, 18| smorfia e si agitò sulla sua seggiola in una specie di malessere. 26 2, 20| per sedere una semplice seggiola col piano poveramente impagliato, 27 2, 20| Nariccia accostò la sua seggiola al dottore.~ ~- Bravo! Diss' 28 2, 20| usuraio fece un sobbalzo sulla seggiola e il volto gli s'impallidì 29 2, 21| Nariccia sedette sopra una seggiola dal piano di legno, innanzi 30 2, 21| abbandonò sulla più vicina seggiola, pallida come una morta, 31 3, 9| diresse vacillando verso la seggiola su cui soleva stare e lasciandovisi 32 3, 9| Ester, abbandonata sopra una seggiola come corpo morto, non era 33 3, 9| metterla comechessia sopra una seggiola, mentre chiamava soccorso; 34 3, 9| bastandole ricadde sulla sua seggiola.~ ~- Non è nulla, disse 35 3, 9| urtato nella traversa d'una seggiola posta lì presso, egli vi 36 3, 12| verso la tavola, prese una seggiola e vi sedette timidamente 37 3, 12| indietro dalla tavola la sua seggiola, e come disponendosi fin 38 3, 12| fatto perdere.~ ~Prese una seggiola ed andò a sedersi a capo 39 3, 20| Langosco fece un trasalto sulla seggiola.~ ~- Già uscita!... Davvero?~ ~- 40 3, 27| immaginabili; dietro la seggiola del Re, a pochi passi di 41 3, 27| incurvata alla spalliera della seggiola reale, udire qualche parola 42 3, 27| volta alla spalliera della seggiola del Re, la schiena orizzontale; 43 3, 29| lasciarsi cader seduto sopra una seggiola dove, rompendo in pianto 44 3, 30| così che urtando in una seggiola la mandò a gambe in aria 45 4, 1| dietro l'alta spalliera della seggiola su cui soleva sedere il 46 4, 1| comecchessiasi sopra una seggiola, s'era tolto del paro il 47 4, 2| si trasse indietro colla seggiola; Nariccia fece un leggier 48 4, 6| accostando vieppiù la sua seggiola alla poltrona in cui stava 49 4, 8| che sonnecchiava sopra una seggiola presso il fuoco.~ ~Barnaba 50 4, 9| che aveva posto sopra una seggiola dritto contro la spalliera, 51 4, 10| di garbo accennò ad una seggiola posta a due passi da quella 52 4, 10| destra sulla spalliera della seggiola che gli era stata additata, 53 4, 10| ed anni legato sopra una seggiola senza lasciarlo muovere, 54 4, 11| suo largo cappello sulla seggiola che trovò più vicina, s' 55 4, 13| disposto a fargli, prese una seggiola e venne ad assettarsi ad 56 4, 13| Gian-Luigi appressò la sua seggiola alla scrivania ed a questa 57 4, 14| il parroco; prendete una seggiola e sedete qui vicino a me 58 4, 14| Margherita prese una seggiola e venne sedere al luogo 59 4, 14| agitandosi un poco sulla sua seggiola, troppa bontà..... non occorre... 60 4, 14| vecchia si fece indietro sulla seggiola quasi spaventata; battè 61 4, 17| sorreggendosi alla spalliera della seggiola.~ ~- Signor Commissario: 62 4, 17| lasciò cader seduto sopra una seggiola al fondo del letto in cui 63 4, 27| la gittò a sedere sur una seggiola che era lì presso.~ ~In 64 4, 27| sopra la spalliera d'una seggiola vicina, e con dignitosa 65 4, 28| che, abbandonata sulla seggiola, il volto nascosto, piangeva 66 4, 29| curiosità, trasse innanzi la sua seggiola e, i gomiti appoggiati alle 67 4, 29| vivamente all'indietro sulla sua seggiola, come se avesse ricevuto 68 4, 29| lasciò cadere sopra una seggiola, ed esclamò coprendosi colle