Parte, Cap.

 1    1,    2|      che è propria del ceto dei ricchi, e da essi agli strappi
 2    1,    4|   perchè ci hanno da essere dei ricchi a crogiolarsi nell'ozio
 3    1,    4|        mani legati in balìa dei ricchi. Mi capisci?~ ~Andrea accennava
 4    1,    4|      vogliamo spartire con voi, ricchi, quei tanti denari che avete;
 5    1,    4|        può sapere qualunque dei ricchi che compra la scienza nei
 6    1,    4|       ci faccia elemosina!... I ricchi hanno il cuor duro come
 7    1,    4|         tanti beni che godono i ricchi..... Lavoro! Lavoro! È l'
 8    1,    4|       Ed essi lavorano forse, i ricchi? Siamo tutti uomini uguali,
 9    1,    5| compagno a bandire la guerra ai ricchi col latrocinio.~ ~Gian-Luigi
10    1,    6|      buccinò che fosse visto in ricchi panni nelle case dei ricchi,
11    1,    6|     ricchi panni nelle case dei ricchi, che la sua vita corresse
12    1,   10|         ne' capegli, avvolte in ricchi mantelli alla foggia beduina
13    1,   10|       tutto era luce e profumi. Ricchi arazzi pendevano alle pareti
14    1,   13|   rivolgimento che la guerra ai ricchi, e non farebbe altro che
15    1,   13|        prese dai patrimonii dei ricchi la sussistenza dei poveretti
16    1,   13|        quelli posseduti ora dai ricchi, i quali si vedrebbero togliere
17    1,   13|   sociali, scatenatela contro i ricchi; non avrete che un uragano,
18    1,   24|      perduta, che piuma i merli ricchi in favore dell'amico povero...~ ~
19    2      |          PARTE SECONDA.~ ~ ~ ~I Ricchi.~ ~ ~ ~
20    2,    2|        fanno sbadigliare. Veste ricchi panci senza affettazione,
21    2,    2|         la testa. Non siamo noi ricchi?~ ~Giacomo sorrise.~ ~-
22    2,    9|   appartiene ad una famiglia di ricchi commercianti, come va che
23    2,   11|       Al diavolo egli e tutti i ricchi del mondo; tutti gente cattiva,
24    2,   11|         pigliar la scalmana pei ricchi; e che si accoppino pure
25    2,   11|      Esclamò il direttore. Se i ricchi non ci fossero, chi darebbe
26    2,   11|             Se non ci fossero i ricchi, non ci sarebbero più nemmanco
27    2,   11|        e quelle proprietà che i ricchi hanno accaparrato tutto
28    2,   12|         terribile questione dei ricchi e dei poveri che gli veniva
29    2,   15|      invero sapere che si è più ricchi di tutti que' superbi che
30    2,   17|        e le triste passioni dei ricchi. Quel servo aveva indovinato -
31    2,   20|  impressioni che la vista di sì ricchi brillanti produceva in lui,
32    2,   25|   giuggiole: si tratta di farci ricchi tutti e due...~ ~- Ah! le
33    2,   26|           Il vero è che tutti i ricchi si sono fatti tali col sudore
34    2,   26|  appoggiava Macobaro.~ ~- Oh! i ricchi, io li odio tutti: esclamava
35    2,   26|          Non è vero che tutti i ricchi sieno birboni... Il marchese
36    2,   26|         un ragazzo. Quando si è ricchi che sì che ci fa il modo
37    3,    1|   venturoso che i figliuoli dei ricchi si frammischiassero fin
38    3,    1|  balzello apposito. Ma dunque i ricchi pagherebbero la scuola pei
39    3,    1|     ultime spese le pagate voi, ricchi, pei poveri: e sarebbe meglio
40    3,    1|         d'associazione, una dei ricchi, protettiva ed aiutrice,
41    3,    6|       grazie alla corruttela di ricchi e potenti viziosi, fra cui
42    3,    7|        che hanno i vapori e dei ricchi personaggi d'importanza
43    3,    7|        eleganti dei palazzi dei ricchi; ed è molto se lo si stima
44    3,   11|         arrivati: da quello dei ricchi e degl'intelligenti, nobiltà
45    3,   12|        delle ombre notturne, ai ricchi una parte piccolissima dei
46    3,   12|      luce del sole, spogliare i ricchi d'ogni aver loro a beneficio
47    3,   12|    almanco tutti i forzieri dei ricchi.....~ ~Gli occhi dei degnissimi
48    3,   12|         nobili, di potenti e di ricchi: esclamò con forza di cui
49    3,   12|     sono poveri che soffrono, e ricchi che vivono empiamente del
50    3,   12|         case e sui forzieri dei ricchi. Le truppe saranno occupate
51    3,   12|   padrone di essa è uno dei più ricchi di Torino e che c'è' da
52    3,   14|       che vorrete voi. Su cento ricchi libertini non avreste che
53    3,   22|     aumento di salari, morte ai ricchi, invaderanno parecchie fabbriche;
54    3,   22|       lotta contro i padroni, i ricchi e la legge.~ ~Gian Luigi
55    3,   24|      cane come gli altri.~ ~- I ricchi sono tutti d'una risma.~ ~-
56    3,   25| incominciando colle minaccie ai ricchi, s'era venuti alle imprecazioni
57    3,   25|         sosteneva e difendeva i ricchi colle baionette de' suoi
58    3,   25|   imprecava ancor egli contro i ricchi, contro il Governo e contro
59    3,   25|         contro la società; ma i ricchi per lui si personificavano
60    3,   26|   ignoranti de' poveri contro i ricchi nemici dell'oppressione
61    4,    7|   povero popolo, togliendone ai ricchi che ne han di troppo, e
62    4,   10|         sempre che non vi sieno ricchi e poveri, virtuosi e disonesti,
63    4,   11|  usuraio Nariccia: c'è da farsi ricchi in più a queste due sole
64    4,   27|         o complice, benedice ai ricchi e li esime dai loro doveri
65    4,   27|       il banchetto imbandito ai ricchi, e muor di fame invidiando:
66    4,   30|        tutti, comperata dai più ricchi..... ~- Signore!~ ~- Oh
67    4,   31|     Voglio provare il gusto dei ricchi, mangiare come un signore,
68    4,   33|          segretamente ostile ai ricchi, devoto al Re.~ ~Don Venanzio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License