IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] principalmente 6 principati 1 principato 1 principe 68 principesca 4 principesche 2 principesco 9 | Frequenza [« »] 68 molta 68 poca 68 portinaio 68 principe 68 reale 68 religione 68 ricchi | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze principe |
Parte, Cap.
1 1, 5| pare il figliuolo d'un principe. Vedi tutti quei miserabili 2 1, 13| non parlatemi di questo principe: esclamai. Le sue velleità 3 1, 13| entusiasmo dietro il suo principe, e si rovescierebbe addosso 4 1, 13| la misura dell'amore d'un principe verso il suo popolo, non 5 1, 13| questo come ad ogni altro principe d'Italia qualche maggiore 6 1, 13| ed amare i popoli. Quel principe ha una fede e un'ambizione. 7 1, 13| tale sarà patriota anche il principe; e se per la lentezza dei 8 1, 17| che si radunava intorno al principe di Carignano, nobili con 9 1, 22| cortigianesche presso il principe.~ ~Il padre di Amedeo Filiberto 10 2, 9| congiura contro il trono del principe di cui ha la fortuna e l' 11 2, 20| stimabile personaggio era un Principe appartenente ad una famiglia 12 2, 20| Reggia di Carlo Alberto; Principe di animo poco nobile e di 13 2, 20| promessa dal tuo scimmiotto di Principe che faccia sollecitamente.~ ~ 14 2, 20| piedi. Tu mi capisci? Il tuo Principe può valerci anche a codesto.~ ~- 15 2, 20| casa. Sii pur certo che il Principe non glie la perdonerà, maligno 16 3, 1| parlavano con entusiasmo. Il principe di Carignano lo aveva ricevuto 17 3, 2| intendeva dire a Carlo Alberto, principe che in giovinezza aveva 18 3, 3| Alberto.~ ~«Gran danno per un principe nella sua condizione: perchè 19 3, 4| CAPITOLO IV.~ ~ ~ ~Il principe protettore di Zoe la Leggera, 20 3, 4| Baldissero col Re, come il Principe avesse parlato a Carlo Alberto, 21 3, 4| Re aveva mandato detto al Principe, che trovavasi ancora a 22 3, 4| restituirli alla libertà. - Il Principe, senza il menomo ritardo, 23 3, 4| ad esplorare le gite del Principe in casa quella certa donna? 24 3, 14| Quel matto famoso d'un Principe di Lucca, se vi vedesse 25 3, 18| pensiero di combattere col principe sabaudo quell'invocata guerra83.~ ~ 26 3, 19| invochiamo la meraviglia d'un principe italiano che muova guerra 27 3, 26| novità... Che peccato in un Principe così ammodo!... Sotto tutto 28 3, 27| Regina e della moglie del Principe ereditario. Dietro questa 29 3, 27| San Luca, e S. A. R. il Principe di Lucca chiarirono la sua 30 4, 2| credevano. Carlo Alberto principe di Carignano continuava 31 4, 2| Carignano intorno al giovane principe che doveva fare ammenda 32 4, 2| milionario, aveva una figura da principe di conte de fées, nel suo 33 4, 7| libraio di S. A. R. il Principe di Carignano.~ ~Queste parole 34 4, 9| antecessore (e fu pure un glorioso principe quello!), il quale dal nulla 35 4, 13| Benissimo! E così il sor Principe imparerà a far le bizze. 36 4, 13| dirla in breve, al signor Principe era stato detto, affermato 37 4, 13| breve più che vivace, e il Principe si obliò al punto da levar 38 4, 13| principesca impresa!~ ~Il Principe s'era allontanato da lei 39 4, 13| ottenere per mezzo appunto del Principe che il Commissario di Polizia 40 4, 22| interrogatore colla mossa di un principe.~ ~Il Commissario proruppe 41 4, 23| elegante, mantenuta d'un Principe, della contessa di Staffarda, 42 4, 23| Zoe meditava. Recarsi dal Principe non le pareva in quel momento 43 4, 23| potere Zoe, la mantenuta del Principe.~ ~Barranchi guardò Langosco 44 4, 23| la elegante mantenuta del Principe con un accento strano in 45 4, 26| Siamo a casa di qualche principe, qui.... E che cosa ci fate 46 4, 29| abbiettezza. E così fu. Il Principe non era ancora tornato a 47 4, 29| umore e col carattere del Principe, non era buon metodo a tenerlo 48 4, 29| preparò agli sguardi del principe un accorto disordine di 49 4, 29| sfuggita.~ ~- Buon giorno, principe: disse con fredda leggerezza: 50 4, 29| leggerezza: son io.~ ~Il principe aveva lo sguardo, l'andatura 51 4, 29| sia venuta a fare?~ ~Il principe ruppe in una risata.~ ~- 52 4, 29| e la gettò ai piedi del principe sbalordito; scosse da' suoi 53 4, 29| Agli occhi imbambolati del Principe mezzo brillo quella donna 54 4, 29| Quercia?~ ~Il colpo fu duro al principe colpito nel massimo calore 55 4, 29| mio amore è per te, mio principe, mio padrone, mio tutto; 56 4, 29| Ebbene, sia: disse il principe più inebriato che mai, sedotto, 57 4, 29| di lui... Il predestinato principe non sapeva che in quel punto 58 4, 29| non uscì del quartiere del principe che assai tardi nella giornata 59 4, 29| solenne promessa ottenuta dal principe, mercè la quale ella nutriva 60 4, 30| che la protezione del suo Principe valga a qualche cosa.~ ~- 61 4, 30| indovinare, erasi recata dal Principe. Questi, a cui ella di frequente 62 4, 30| pagare al traditore, tuttochè principe, il fio. Il Duchino sorrise, 63 4, 30| per richiamare ancora il Principe all'esecuzione della fatta 64 4, 30| prezzo della tua fuga.... Il Principe è un infame..... ma pure 65 4, 30| non ce n'è alcuno. Il tuo Principe non muoverà un dito.....~ ~ 66 4, 31| ipocritamente umile, come un principe avrebbe guardato un pezzente, 67 4, 32| disse coi denti serrati:~ ~- Principe! Principe! Tu me la pagherai!~ ~ 68 4, 32| denti serrati:~ ~- Principe! Principe! Tu me la pagherai!~ ~Sino