IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] matematica 1 materassi 3 materasso 2 materia 68 materiale 44 materiali 30 materialismo 7 | Frequenza [« »] 68 credeva 68 fatte 68 infame 68 materia 68 molta 68 poca 68 portinaio | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze materia |
Parte, Cap.
1 1, 11| d'ogni dimensione, forma, materia e colore, e inoltre più 2 1, 11| colla poca vita della mia materia?... Guardate! se ne dovrebbe 3 2, 12| statue di Madonne di varia materia e lavoro, candelieri, vasi 4 2, 13| giuoco le forze brutali della materia, nell'uomo s'incontrassero, 5 2, 15| molteplici oggetti che formavano materia dell'indefinibile commercio 6 2, 20| competentissimo in siffatta materia.....~ ~Quercia lo interruppe 7 2, 22| danza di que' minuzzoli di materia che turbinavano, all'aria 8 2, 22| erano che risultamenti della materia organata; questo crudele, 9 2, 22| nella grossolanità della materia non alterano, non avviliscono, 10 2, 22| sè stessa e ripiombare la materia nella fusione primitiva, 11 2, 22| in mezzo al mondo della materia? Il caso..... No: questo 12 2, 23| dovranno nell'avvenire dar la materia d'una società diversamente 13 2, 23| quale avendo luogo nella materia, implica, ed è manifestazione 14 2, 23| regolatore e governatore, e la materia increata, ma da quello regolata 15 2, 23| mondo universo non v'era che materia, la quale, per necessità 16 2, 23| inerente fatalmente alla materia medesima? No. Questa è la 17 2, 23| manifestazione mediata nella materia della volontà creativa.~ ~« 18 2, 23| volenti? Vi fu ella prima una materia senza intelligenze che la 19 2, 23| necessariamente coesistente alla materia non fu ella sempre l'attributo 20 2, 23| estraneo e superiore alla materia.~ ~«La scienza certamente 21 2, 23| sono le guidatrici della materia, ma ne sono anzi le schiave, 22 2, 23| schiave, e che gli è la materia inerte, cieca, sprovvista 23 2, 23| forza è una proprietà della materia; ora una proprietà della 24 2, 23| ora una proprietà della materia non può essere considerata 25 2, 23| creatrice ed ordinatrice della materia medesima; dunque l'idea 26 2, 23| qualche cosa di estraneo alla materia è un concetto assurdo.» 27 2, 23| sia una proprietà della materia: chiamati su questo terreno 28 2, 23| sempre insieme la forza e la materia: dunque la prima è una qualità 29 2, 23| universo dimostra che la materia è soggetta alla forza. Invano 30 2, 23| Di che cosa è capace la materia sola? Che diverrà un atomo 31 2, 23| può essa appartenere alla materia? No, poichè gli è la legge 32 2, 23| alle combinazioni della materia medesima, che quindi è ad 33 2, 23| il magnetismo non sono materia, ma diversi modi di movimento. 34 2, 23| che tutte le abbraccia. La materia non è in tutti questi movimenti 35 2, 23| estranea e superiore alla materia ci si fa più e più sempre 36 2, 23| alla sua esplicazione la materia di cui si giova? Il fatto 37 2, 23| fatto intelligente; ma la materia per sè può dirsi intelligente 38 2, 23| informarla. Come potrebbe essa la materia avere un disegno e tendere 39 2, 23| tutto dell'universo, questa materia pur tuttavia agirebbe con 40 2, 23| costituisce si forma intorno colla materia che lo circonda, quegli 41 2, 23| forma, ora un'altra? La materia è sempre la medesima: e 42 2, 23| s'ella fosse tutt'insieme materia e forza, e se la forza è 43 2, 23| distrutto, nulla cambiato nella materia; essa è imperitura; non 44 2, 23| fosse cosa inerente alla materia, questa per intiero scambiandosi, 45 3, 1| creazione tanto riguardo alla materia sì organica che inorganica, 46 3, 5| donne che non avessero più materia di chiacchere e d'induzioni 47 3, 12| dalla grossolanità della materia, dalla continua ebrietà, 48 3, 18| d'alquanto l'entrare in materia di quel discorso che sapeva 49 3, 21| cura di intelligente della materia trascelse un grosso sigaro 50 4, 11| riconoscimento che oltre quella materia ora inanimata sopravviveva 51 4, 11| quale non credeva che alla materia, egli che, allevato da un 52 4, 11| alcun intelligente della materia che ci avesse. Che questo 53 4, 14| gli stimoli superiori alla materia; in lui s'era incarnato, 54 4, 15| anima schiava d'una bassa materia, ma che pure è membro di 55 4, 15| nel serbatoio eterno della materia questa parte immortale che 56 4, 27| soggiogata dagl'istinti della materia. Chi sa che da quello sciagurato 57 4, 27| ceppi delle passioni della materia due anime... Non morirò 58 4, 27| che già mi guizzano tra la materia che si scioglie, io vengo 59 4, 27| disprezzata e maltrattata la materia: questa s'insorge e dà la 60 4, 30| aveva preso di te tutta la materia, mi figuravo che nel fondo 61 4, 31| trovata; ho trovato bensì la materia e le leggi necessarie che 62 4, 31| dipendenza di lei dalla materia. Era impossibile che s'intendessero.~ ~- 63 4, 31| brutali, alle leggi della materia? Che faceva lo spirito immortale 64 4, 32| infinito progresso dalla materia alla sensazione, dalla sensazione 65 4, 32| quando unito colla densa materia, e di condizione immateriale, 66 4, 32| con questo mondo, colla materia, colla luce, collo spazio, 67 4, 33| che si sviluppano nella materia, cominciando dalle prime 68 4, 33| vestendo sempre meno di materia: questa grande fraternità