IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] credette 67 credettero 6 credetti 11 credeva 68 credevano 6 credevasi 4 credevate 1 | Frequenza [« »] 69 strana 69 tese 68 chiuse 68 credeva 68 fatte 68 infame 68 materia | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze credeva |
Parte, Cap.
1 1, 10| egli alle adulazioni non credeva e le abborriva; e la compagnia 2 1, 11| rapito d'entusiasmo io non credeva a me stesso. Oh! come ha 3 1, 12| quello che la congiura credeva più necessario guadagnare 4 1, 15| forse la salvaguardia cui credeva affidarmi la religione di 5 1, 15| tanta fiducia in lui, che credeva alle sue fredde parole ed 6 1, 21| colla quale il buon parroco credeva! Per me al contrario, sempre 7 1, 22| coi suoi pari sopra cui credeva essersi innalzato, ed umile 8 1, 25| delle ore notturne, ella credeva vedersi innanzi quella faccia 9 1, 25| fu dalla donnaccia, cui credeva madre della giovinetta, 10 1, 26| espertissimo poliziotto, non credeva alla esistenza di lui. Ma 11 1, 26| esistenza di lui. Ma ben credeva ad essa il più fine e destro 12 1, 27| quale pel concessogli favore credeva di aver diritto a ballare 13 2, 2| accostava alla camera in cui credeva che dormisse il figliuolo. 14 2, 6| Francesco; ma in verità non credeva egli stesso a siffatte ragioni 15 2, 7| quale, come abbiamo veduto, credeva opportuno confabulare colla 16 2, 11| umiliarsi tutta la gente, credeva suo dovere mantenere ad 17 2, 12| Provvidenza, perchè non credeva più in essa - aveva ella 18 2, 17| a cotale affetto, Ettore credeva non fosse nemmanco da pensarsi, 19 2, 17| sarebbe intravvenuto, e credeva maggior convenienza lo aspettare 20 2, 17| tranquillarglisi l'anima. Credeva impossibile che una sventura 21 2, 18| giovinetto aveva visto serbate, e credeva giusto che fossero, le grandezze 22 2, 18| naturale in lui, che si credeva in una condizione subalterna, 23 2, 22| gettare abbasso tutto ciò che credeva all'infuori di lei; egli 24 3, 1| stracciata); ed invero egli credeva che in teoria, secondo la 25 3, 6| del nostro rifugio; - egli credeva d'essere di molto lontano 26 3, 7| patchouli. Maurilio, che non credeva Gian-Luigi fosse per effettuare 27 3, 10| dopo tanto tempo ch'ella credeva quel bambino affatto perso, 28 3, 13| onesto lavoratore egli lo credeva impossibile. Ci voleva una 29 3, 14| mano quella presa ch'egli credeva aver fatto, ed affine di 30 3, 14| protestato che ei non ci credeva il meno del mondo.~ ~Gian-Luigi 31 3, 15| angelico linguaggio ella credeva sentirsi a dire: «Noi saremo 32 3, 15| di adempir tutto ciò che credeva dover suo.~ ~La prima persona 33 3, 17| percezione della realtà e credeva essere in balìa d'un sogno 34 3, 17| d'essere più che un uomo, credeva d'essere superiore ad ogni 35 3, 20| risposta indifferente, cui credeva dover fare, soffocò le parole 36 3, 22| scelleratamente accusato ella credeva suo dovere difendere con 37 3, 23| oggetto le girava dattorno; credeva da un momento all'altro 38 3, 24| all'anima sua. Quand'egli credeva esser giunto alla meta da 39 3, 25| Parola di Pelone io ti credeva già a casa del diavolo, 40 3, 25| tirando tanto di fiato; non credeva di cavarsene a così buon 41 3, 27| fabbriche, la quale non si credeva minacciata, non fu custodita 42 3, 27| Non si sospettava, non si credeva.... disse il comandante 43 4, 1| prima, ed al quale ora ella credeva essere in grado di rendere 44 4, 2| autorità la buona madre non credeva d'averla, non seppe e non 45 4, 2| non aveva mezzo alcuno, nè credeva manco sua dignità, di rispondere; 46 4, 5| rimase a dire che egli non credeva punto punto che il giovane 47 4, 5| riuscito ad inretire. Ei non credeva a profondità di convinzioni 48 4, 5| trionfo delle medesime. Credeva che per tutti la corazza 49 4, 10| palazzo di Baldissero, ch'egli credeva aver abbandonato per sempre, 50 4, 10| consiglio amichevole. Egli credeva in una intelligenza superiore 51 4, 10| ordinatrice degli umani eventi; credeva nella ragionevolezza del 52 4, 11| conto; egli il quale non credeva che alla materia, egli che, 53 4, 12| avevan dinanzi e ch'egli credeva una felice visione del suo 54 4, 14| farmi della pena... Io non credeva nulla: e pregavo il Signore 55 4, 15| benigno fantasima. Egli lo credeva, egli lo voleva: egli venne 56 4, 18| passione d'amore, che egli credeva soffocata nel suo cuore, 57 4, 20| tratti nell'anima perchè credeva stamparvisi i tratti del 58 4, 20| procurarne la felicità, e cui credeva sotto ogni rispetto convenevole; 59 4, 25| di quel giovane che egli credeva ancora figliuolo del Valpetrosa, 60 4, 25| suo dovere esporre ciò che credeva il giusto ed il vero, senz' 61 4, 26| cui ufficio si presentava. Credeva egli per ciò, lo riteneva 62 4, 26| riluttò più a lungo. Si credeva realmente obbligato da quella 63 4, 26| stranezze! - ma il poliziotto ci credeva poco. S'accostò pian piano, 64 4, 27| proteggere, che una fiaba credeva pure la novella della vistosa 65 4, 27| suo Giannino di dir così. Credeva salvarlo così facendo, e 66 4, 29| che possedute, com'egli credeva ancora, dalla Zoe, erano 67 4, 32| affermativa alla quale ei credeva sovrastare per intelletto 68 4, 32| la cortigiana da cui si credeva ora abbandonato. Quando