Parte, Cap.

 1    1,    5|         uscio a vetri, e Gian-Luigi chiuse accuratamente la porta dietro
 2    1,   11|             Tutte le botteghe erano chiuse, e non passava un'anima
 3    1,   15|          licenza di rientrare?~ ~«E chiuse l'uscio inesorabilmente.
 4    1,   17|               E la porta pesante si chiuse alle mie spalle con un lugubre
 5    1,   17|         riprese più forte di prima. Chiuse gli occhi, ned io osai più,
 6    1,   17|        Quando ebbe finito, il prete chiuse il libro, si levò la stola,
 7    1,   17|        malaugurata candela. Uscendo chiuse a doppia mandata colla chiave
 8    1,   21|            a pian terreno non aveva chiuse che le invetrate, e per
 9    1,   21|             alla sponda del letto e chiuse gli occhi, come dormisse.
10    1,   25|            della medesima guisa. La chiuse nel granaio tutto sola,
11    2,    3|             affondate in cui stavan chiuse le palpebre; e quella dubbia
12    2,    5|           giacque lunga e distesa e chiuse gli occhi che pareva di
13    2,    6|        imposte delle finestre erano chiuse sopra le invetriate e la
14    2,    8|      chiudete.~ ~Barnaba s'inoltrò, chiuse l'uscio e fece scorrere
15    2,   12|     finestre rimasero ermeticamente chiuse, e non fu udito più, 
16    2,   12|             porticina e la finestra chiuse compiutamente anche alla
17    2,   12|                Il giovane, entrato, chiuse studiosamente dietro 
18    2,   12|            stava per fare, e non la chiuse soltanto colla stanghetta
19    2,   12|         penetrare in quelle stanze, chiuse con tanto lusso di serrami
20    2,   13|             E senza punto cerimonie chiuse l'uscio sul naso adunco
21    2,   14|      rientrare, troveranno le porte chiuse e i nostri in sulla difesa.
22    2,   15|            guarderò io chi sia.~ ~E chiuse accuratamente la botola.
23    2,   16|    ostinazione, ma il suo amante le chiuse le labbra che stavano per
24    2,   17|      spigoli d'avorio e madreperla, chiuse da invetrate, traverso i
25    2,   21|             col piede nelle imposte chiuse dell'uscio.~ ~- Chi è? Domandò
26    2,   22|            le cui imposte ned erano chiuse  potevansi chiudere neppure,
27    2,   22|         ogni oggetto circostante.~ ~Chiuse diffatti gli occhi, e sulle
28    3,    6|       innanzi a Graffigna.~ ~Questi chiuse ben bene l'uscio che metteva
29    3,    6|            di riposo.~ ~Nel partire chiuse dentro a chiave il fabbro
30    3,    9|        allontanò; il padre di Ester chiuse accuratamente l'uscio dietro
31    3,    9|            affatto svigorito, Jacob chiuse la cassa di ferro e l'armadio,
32    3,    9|            fe' riscuotersi. Entrò e chiuse dietro di  a tentoni,
33    3,    9|          quasi imbecillita.~ ~Ester chiuse ella medesima la finestra:
34    3,    9|            ora!~ ~Varcò la soglia e chiuse dietro di  la porta a
35    3,    9|            fante tramortita e ve la chiuse senza pure una coperta a
36    3,   10|          una spalla e messolo fuori chiuse l'uscio dietro di lui. Quando
37    3,   12|          capo in mezzo alle spalle, chiuse gli occhi, come per assorbire
38    3,   13|             lo respinse fuori e gli chiuse la porta sul muso.~ ~Che
39    3,   14|       sostenendo il mento alle mani chiuse, guardò bene in viso il
40    3,   14|       svegliandolo, dall'osteria, e chiuse alle loro spalle ermeticamente
41    3,   15|               Dopo un poco Virginia chiuse il suo album, si alzò ed
42    3,   16|      schienale il suo capo confuso, chiuse gli occhi e stette  immobile,
43    3,   18|         fece entrare i due giovani, chiuse accuratamente la porta,
44    3,   21|          finestre del palazzo erano chiuse colle persiane fuorchè al
45    3,   21|          pallido, mandò un gemito e chiuse gli occhi, si lasciò ricadere
46    3,   21|          forza di mandare un grido, chiuse gli occhi e si sorresse
47    3,   23|             tenendosi accuratamente chiuse, ed essendovi in quel luogo
48    3,   28| percuotevano nelle medesime imposte chiuse da Giacomo erano così frequenti
49    3,   28|          che non aveva più battito; chiuse gli occhi e fu sul punto
50    3,   30|            l'altra le due serrature chiuse a doppia mandata. Il battente
51    3,   30|          maschera entrò l'ultimo, e chiuse dietro di  con attenzione
52    3,   30|           buone serrature erano ben chiuse, ed erano tali che grimaldello
53    3,   30|             lo seguisse. Gian-Luigi chiuse alle loro spalle l'uscio
54    4,    3|            pallida che un cadavere, chiuse gli occhi e mandò un fievol
55    4,    6|             alla destra.~ ~Nariccia chiuse compiutamente gli occhi.~ ~-
56    4,   10|            nuovo venuto. Il giovane chiuse gli occhi come abbacinato,
57    4,   11|          due fogli nello stipo, che chiuse accuratamente, e tornò presso
58    4,   11|             sopra una cartolina che chiuse poi accuratamente in un
59    4,   20|        gancio di sopra che tenevano chiuse le invetrate; Maria non
60    4,   23|             camerino da toelette, e chiuse  dentro le consegnò il
61    4,   25|            marito nella sua camera, chiuse gli occhi come per allontanare
62    4,   26|           La Cappa tornò indietro e chiuse l'uscio della stanza in
63    4,   27|    abbandonò la testa sul cuscino e chiuse gli occhi. Se avesse potuto
64    4,   27|       agonia domandava la luce; poi chiuse gli occhi, volendo sottrarsi
65    4,   27|             Ricascò sui guanciali e chiuse gli occhi così che parve
66    4,   27|             porte del salotto erano chiuse, e niun altro orecchio estraneo
67    4,   29|             la porta pesante gli si chiuse dietro. I tre personaggi
68    4,   30|           dell'inferno...~ ~Barnaba chiuse gli occhi per sottrarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License