Parte, Cap.

 1    1,    3|          medesima lentezza. Era uno strano spettacolo vedere quella
 2    1,    4|   indebolita natura di quell'essere strano; di subito egli divenne
 3    1,   11|         udir menzione della fama lo strano giovane sorrideva compassionevolmente
 4    1,   13|         uomo che vi ho detto, - uno strano personaggio in vero, e di
 5    1,   14|       Giovanni, questo è un momento strano nella mia vita, un momento
 6    1,   15|             si trovava in uno stato strano e così nuovo che nulla saprebbe
 7    1,   15|         valga a conoscere meglio lo strano impasto ond'è formato il
 8    1,   15|          esitare; poi fece quel suo strano sorriso, scosse il capo;
 9    1,   15|            orridamente bella per lo strano spettacolo del cielo. All'
10    1,   21|             piede in quel covo, uno strano superstizioso timore mi
11    1,   23|           la terra illuminavano uno strano sorriso sulle labbra di
12    1,   23|            troppa impudenza. Il più strano di quel volto erano certi
13    1,   25|      contendergli il passo.~ ~- Che strano uomo siete voi? Diss'ella
14    2,    6|            la spiegazione di questo strano procedere: soggiunse il
15    2,    9|         colle sue labbra grosse uno strano e minaccioso ghigno.~ ~-
16    2,   12|          lindura e pulitezza faceva strano contrasto alla miseria delle
17    2,   15|       mestizia della giovane faceva strano contrasto la lieta animazione
18    2,   17|              Certe volte un sentire strano e quasi matto..... Che cosa
19    2,   19|          sopra un proposito che era strano, quasi temerario, ma che
20    2,   22|            sovrasensibile; ed è uno strano e temerario rimpicciolirla
21    2,   22|              disse Maurilio col suo strano sorriso.~ ~- Eccola. Lungo
22    3,    2|      vantava... in grazia di quello strano suo nome.... voglio dire
23    3,    5|             il ritorno non era meno strano dell'andata; condotto via
24    3,    9|             medico in un certo tono strano che diede da pensare al
25    3,    9|             contraria. Ricordava lo strano umore, le melanconie, la
26    3,   12|              disse sorridendo d'uno strano sorriso:~ ~- Sì, è vero.....
27    3,   13|         ardore il giovinastro.~ ~Oh strano potere dell'oro! Ecco un
28    3,   14|           ciò che avviene di un po' strano onde la sua immaginativa
29    3,   18|             baffi neri che facevano strano contrasto colla bianchezza
30    3,   19|             mano sul braccio.~ ~- È strano un popolo che per riconquistare
31    3,   20|           atteggiò le labbra ad uno strano sorriso che fu però fugacissimo.~ ~-
32    3,   21|            altrui, il quale per uno strano fenomeno, ch'ella non sapeva
33    3,   22|        Concederete che è abbastanza strano questo rinnovarsi d'una
34    3,   24|           fissava con certo sguardo strano e lucente quell'onda di
35    3,   27|           Carlo Alberto fece il suo strano e misterioso sorriso; ad
36    3,   29|           demone dello scherno.~ ~- Strano, strano: esclamò egli: strano
37    3,   29|          dello scherno.~ ~- Strano, strano: esclamò egli: strano e
38    3,   29|       Strano, strano: esclamò egli: strano e supremamente burlesco,
39    3,   30|           agio, ma sorrise a questo strano capriccio, e come per levarsene
40    4,    4|            mie mani il bimbo.~ ~Uno strano lampo passò negli occhi
41    4,    4|           riusciva a trovare.~ ~- È strano, disse poi, quasi parlando
42    4,    8|         testa gli tenzonava in modo strano, doloroso; quasi gli sfuggiva
43    4,    9|         assai meditatovi sopra. Uno strano effetto sulla sua natura
44    4,   10|            giorni da preparare allo strano avvenimento la moglie, i
45    4,   11|           una sospensione da quello strano e doloroso travaglio. Giacque
46    4,   11|         parola.~ ~Qual è mai questo strano effetto della morte che
47    4,   11|         marito di Candida provò uno strano e nuovo effetto, come se
48    4,   15|            adombrata. Era un dubbio strano che prese forma in una domanda.~ ~-
49    4,   17| confermargli o distruggergli quello strano sospetto che così inopinato
50    4,   18|           amorevole come la sua. Lo strano contegno tenuto da Maurilio
51    4,   18|        quella fronte leggiadra, uno strano, terribile sobbollimento
52    4,   20|      fortuna? In presenza di questo strano avvenimento qual era ancora
53    4,   23|           trovavano a fronte per sì strano giuoco di caso, già si conoscevano
54    4,   23|           ancora le rimanevano.~ ~- Strano modo di venire ad implorare
55    4,   23|             Principe con un accento strano in cui c'era ironia, commozione,
56    4,   23|             sempre, avevano ora uno strano bagliore, mentre, trascurato
57    4,   24|      palazzo di Baldissero.~ ~Dello strano fatto che il moribondo gli
58    4,   25|           conversanti; successe uno strano silenzio significante, seguìto
59    4,   25|     infelice.~ ~- Tutto ciò è molto strano; disse il Re. Ed ora che
60    4,   26|             la Zoe a rompere quello strano ed impaccioso silenzio.~ ~-
61    4,   26|           Fuggì presa da un terrore strano, si gettò nella carrozza
62    4,   29|          poi al mondo lo spettacolo strano, all'infelice popolazione
63    4,   29|        desiderio di più vedere; uno strano e piacevolmente irritante
64    4,   30|     considerandolo in silenzio.~ ~- Strano! Strano! Pensava egli frattanto.
65    4,   30|            in silenzio.~ ~- Strano! Strano! Pensava egli frattanto.
66    4,   31|       giorno che mi servo di questo strano stromento che è il cervello,
67    4,   33|        forse manifestato per quello strano individuo la più viva simpatia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License