Parte, Cap.

 1    1,   23|         di medico?~ ~Gian-Luigi s'inchinò con tutta gentilezza.~ ~-
 2    1,   24|     dovere: rispose Gian-Luigi. S'inchinò poscia leggermente verso
 3    1,   24|          sa chi sia.~ ~Il conte s'inchinò con ironica galanteria verso
 4    1,   24|      giovine donna.~ ~Il marito s'inchinò di nuovo a suo modo.~ ~-
 5    1,   24|        quella carta?~ ~Il conte s'inchinò in segno affermativo.~ ~-
 6    1,   24|          mi piaci.~ ~Gian-Luigi s'inchinò con quel suo sorriso ironico,
 7    1,   24|           il modo.~ ~Gian-Luigi s'inchinò con aria leggermente ironica.~ ~-
 8    1,   24|           padrino?~ ~Gian-Luigi s'inchinò.~ ~- Non la avrei pregata
 9    1,   25|           casa?~ ~Il medichino si inchinò senza pronunziar parola.~ ~
10    1,   26|          mio debito.~ ~Il conte s'inchinò in segno d'acquiescenza
11    2,    8|   eseguirlo a dovere.~ ~Barnaba s'inchinò.~ ~- Eccovi un ordine del
12    2,   14|          hanno giurato.~ ~Luigi s'inchinò, ma il suo sorriso diventò
13    2,   19|          a chiamare.~ ~Romualdo s'inchinò.~ ~- Quando Ella ci dica:
14    3,    2|         Azeglio.~ ~Don Venanzio s'inchinò profondamente ma senza servilità
15    3,    2|  servilità innanzi al marchese, s'inchinò passando daccanto al nuovo
16    3,    2|           il paese.~ ~D'Azeglio s'inchinò in segno di riconoscente
17    3,    3|           perdono?~ ~Baldissero s'inchinò.~ ~- Ha ragione. Ella sa
18    3,    3|           vederlo.~ ~Baldissero s'inchinò in segno di ubbidiente assentimento.~ ~-
19    3,    3|           libertà.~ ~Il contino s'inchinò in modo che voleva significare
20    3,    4|         in libertà.~ ~Barranchi s'inchinò. Era questo uno degli ordini
21    3,    4|         entusiasmo; ma tuttavia s'inchinò profondissimamente.~ ~-
22    3,    4|     vostro riguardo.~ ~L'agente s'inchinò con tutta umiltà e s'avviò
23    3,    9|         affare.~ ~Il rigattiere s'inchinò fino a terra.~ ~- Agli ordini
24    3,   12|     dinanzi: quella di Macobaro s'inchinò più di tutte.~ ~- Ora veniamo
25    3,   14|         la pagherà.~ ~Graffigna s'inchinò in atto di umilissima sommissione.~ ~-
26    3,   14|     capito?.... Va.~ ~Graffigna s'inchinò e si mosse per partire,
27    3,   16|         Baldissero.~ ~Francesco s'inchinò leggermente. Il cuore gli
28    3,   16|   staccarneli; fece tre passi e s'inchinò di nuovo innanzi all'imponente
29    3,   16|        egli potesse desiderare. S'inchinò più profondamente di quanto
30    3,   17|          una volta.~ ~Francesco s'inchinò lievemente in segno di ubbidienza
31    3,   17|           tuo braccio.~ ~Ettore s'inchinò con una certa ironia nella
32    3,   17|        del destino.~ ~Francesco s'inchinò senza rispondere.~ ~Candida
33    3,   18|          da S. M.~ ~Il valletto s'inchinò senza parlare, depose il
34    3,   19|        Appena uditolo, il messo s'inchinò e gli pose in mano senz'
35    3,   22|         cosa antica.~ ~Il conte s'inchinò con atto d'ironico ringraziamento.~ ~-
36    3,   25|          nostri polli.~ ~Pelone s'inchinò in atto d'umile assentimento;
37    3,   26|       levare altrimenti.~ ~Tofi s'inchinò: aveva capito tutto, e il
38    3,   27|       degli abiti neri.~ ~Il Re s'inchinò leggermente, salutando a
39    4,    1|        presentare Maurilio, che s'inchinò, alla marchesa ed a Virginia. -
40    4,    1|      negativo la testa. Ettore si inchinò leggermente ed uscì con
41    4,    1|         ritorno.~ ~Il figliuolo s'inchinò in atto di rassegnazione,
42    4,    1|         non rispose una parola: s'inchinò92 e fu sollecito a recarsi
43    4,    2|        padre a questo riguardo: s'inchinò in segno di riverente acquiescenza,
44    4,    2|       Bonaventura.~ ~Il gesuita s'inchinò.~ ~- Di udire dalle sue
45    4,    2| intenzione.~ ~Padre Bonaventura s'inchinò più basso di quello che
46    4,    3|         il marchese.~ ~Nariccia s'inchinò.~ ~- E sarà secondo il suo
47    4,    3|        Nariccia prese i denari, s'inchinò profondamente ed uscì senza
48    4,    4|           più aspro.~ ~Nariccia s'inchinò profondamente in segno di
49    4,    4|       esser caduto nella pania; s'inchinò profondamente innanzi al
50    4,    6|         più presto.~ ~Il lacchè s'inchinò in segno d'ubbidienza, ma
51    4,    8|         Nulla?~ ~Il nostro eroe s'inchinò leggermente e con un indefinibile
52    4,    9|           di grazia e giustizia s'inchinò e disse in tono magistrale:~ ~-
53    4,    9|          parlare.~ ~Il marchese s'inchinò in segno d'ubbidienza.~ ~-
54    4,    9|        alle nove.~ ~Il marchese s'inchinò colla dignità d'un gentiluomo:
55    4,   10|         il giudizio.~ ~Maurilio s'inchinò leggermente.~ ~- Ella ha
56    4,   10|        suo pensiero?~ ~Maurilio s'inchinò in segno d'assentimento.~ ~-
57    4,   10|      sollecita il suo quaderno, s'inchinò ed uscì, il capo confuso
58    4,   11|          amici nascosto.~ ~Tofi s'inchinò leggermente ed insistette.~ ~-
59    4,   11|       ordine di cose esistente; s'inchinò a suo modo, e soggiunse
60    4,   13|       signor Tofi.~ ~Gian-Luigi s'inchinò con una ironica ma elegante
61    4,   13|      arretro innanzi a nulla.~ ~S'inchinò leggermente ed uscì, senza
62    4,   18|           la mano di sua madre, s'inchinò con un rispetto, in cui
63    4,   23|        animo di quella venduta, s'inchinò leggermente:~ ~- E tu fuggiresti
64    4,   25|           da farle.~ ~Barranchi s'inchinò con una mossa delle braccia
65    4,   28|         si volse meravigliato e s'inchinò rispettoso, Francesco arrossì
66    4,   29|          ben bene quell'ordine, s'inchinò profondamente innanzi al
67    4,   29|    colloquio con voi?~ ~Barnaba s'inchinò in segno d'assenso.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License