IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] credete 47 credetemi 1 credetene 1 credette 67 credettero 6 credetti 11 credeva 68 | Frequenza [« »] 68 uscito 67 cameriera 67 collera 67 credette 67 data 67 debora 67 disprezzo | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze credette |
Parte, Cap.
1 1, 4| cappello!~ ~Mastro Pelone credette sua convenienza d'intromettersi.~ ~- 2 1, 5| giovane, s'indietrò alquanto e credette necessario di spiegargli 3 1, 9| mangiar pane?~ ~Maurilio non credette opportuno entrare in discussione 4 1, 10| turbati che il portinaio credette realmente a qualche cosa 5 1, 23| essa stessa la ragione, credette bene dissimulare.~ ~- Che 6 1, 25| diede parecchie ceffate e credette averne ragione: ma no: il 7 2, 4| Lei.~ ~- Ah ah!~ ~Paolina credette opportuno il momento di 8 2, 5| affettazione il suo volto e credette di potere lasciar trapassare 9 2, 7| squarciarsegli innanzi alla mente, e credette veder chiaro in essi, col 10 2, 11| produrre effetto sugli operai. Credette bene intromettere la sua 11 2, 13| cencioso, la moglie del pittore credette le si venisse a domandar 12 2, 14| essere sicuro, e talmente si credette tale che commise l'imprudenza 13 2, 18| padre essendosi taciuto, credette di poter a sua volta parlare 14 2, 18| mio figlio, mentre non si credette del suo, il quale infliggeva 15 2, 19| discorrendo.~ ~Il barone La Cappa credette avere un lampo di ispirazione 16 2, 19| del passato, Romualdo si credette in facoltà di fermare il 17 2, 20| esitò un momentino, e poi credette più spediente il confessare 18 2, 21| usuraio, spaventato, non si credette sicuro se non mettevasi 19 2, 23| favorita dalla Chiesa che credette trarne profitto per sè, 20 2, 24| fondaco (seguitò il libraio) credette obbligo di coscienza venirmi 21 2, 26| Ma il prudente Pelone credette opportuno di mettere un 22 3, 3| più ch'ogni altro mai, e credette avere nella sua persona 23 3, 4| discernere la vera strada: credette d'avere una idea felice 24 3, 6| portinaio della casa Benda credette bene raccontare a Selva, 25 3, 12| ribellione.~ ~Graffigna credette bene d'intervenire, e saltò 26 3, 14| come una signora?~ ~Barnaba credette aver in pugno l'anima della 27 3, 14| occhi della giovane volle e credette penetrare nell'animo di 28 3, 15| ciò era impossibile, lo credette anzi un delitto; si giurò 29 3, 17| esitazione nella mossa. Benda credette vederci l'indizio d'un timore 30 3, 21| Quercia aveva fatto; non credette fosse il caso di dover inciprignire 31 3, 22| pan bollito di Marcaccio credette vedere gli schioppi de' 32 3, 23| dentro condotta. Baciccia credette e la lasciò passare.~ ~Ester 33 3, 26| animo nel suo superiore, non credette per nulla conveniente l' 34 3, 28| nel suo placido riposo; credette non foss'altro che una frotta 35 3, 29| tenerezza e d'affetto. Maria lo credette per cosa sicura.~ ~S'avviò 36 4, 1| soltanto una maraviglia, credette rispondere a quest'essa 37 4, 1| gli disse Don Venanzio che credette questa soltanto emozione 38 4, 1| quando, compito quello che credette il debito suo, si ridusse 39 4, 4| era vuoto.~ ~Il marchese credette ad un inganno di Nariccia 40 4, 5| significazione di quello sguardo: credette scorgervi la cupidigia dell' 41 4, 7| anche le più semplici, egli credette miglior partito negar sempre 42 4, 10| meditazioni. Sursum corda, credette sentirsi a gridare nell' 43 4, 12| forme quanto desiderava: credette che ora fosse questa un' 44 4, 12| ho bisogno di questo - si credette in obbligo di dire il signor 45 4, 12| cose siffatte.~ ~Quercia si credette allora in obbligo di spiegare 46 4, 14| Il buon Don Venanzio non credette fosse peccato rasentare 47 4, 16| quest'ultima non resse. Credette ella o non credette la terribile 48 4, 16| resse. Credette ella o non credette la terribile accusa? Non 49 4, 18| aveva pianto estinto, e credette vedere nella tela dipinta 50 4, 19| sorte dei comuni amici, non credette poter fare altrimenti che 51 4, 20| serrata.~ ~Giacomo Benda credette allora ufficio suo ricapitolare 52 4, 22| l'oste tutto confuso, che credette, a quell'occhiata, sentir 53 4, 22| perseguitato dai giandarmi, e credette anche questa volta essere 54 4, 22| a quell'occhiata ch'egli credette gli dicesse tante cose, 55 4, 23| spumeggiante di Sciampagna, la Zoe credette che la fanciulla presentatasi 56 4, 23| profondo, cupo, terribile, credette travedere un pauroso mistero.~ ~- 57 4, 24| vita.~ ~Il marchese, che credette scorgere in queste parole 58 4, 25| con qualche turbamento, e credette suo obbligo di servo fedele 59 4, 26| ore di tormento. Alla fine credette udire nell'interno un lieve 60 4, 27| suggeriva l'orgoglio, e credette far opera di pietà verso 61 4, 29| lettere della contessa; credette un tradimento di questa 62 4, 30| indescrivibile. L'uditorio spaventato credette vedere tutta quella massa 63 4, 30| che non aveva provato mai; credette vedere i lineamenti del 64 4, 30| condotta ne assalì l'animo. Credette suo massimo dovere impedire 65 4, 32| risuona.~ ~Fra' Bonaventura credette opportuno il momento di 66 4, 33| a spiegare questo fatto. Credette non aver visto bene; quantunque 67 4, 33| era morto, ma ella ciò non credette meglio di quel che lo credesse