IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sagrestia 1 sai 103 saione 1 sala 66 salame 11 salari 5 salarii 1 | Frequenza [« »] 66 lascia 66 meraviglia 66 pallido 66 sala 66 scala 66 vicina 65 cara | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze sala |
Parte, Cap.
1 1, 14| stringere la mano. Nella gran sala vidi da lungi il mio avversario: 2 1, 14| e trovò me a capo della sala, che guardavo, lascio a 3 1, 22| entriamo nell'ampia, vastissima sala che sta prima nell'appartamento 4 1, 22| altrui.~ ~Più in là, in una sala meglio appartata, stanno 5 1, 22| sono giuocatori in quella sala piacemi additarvene uno, 6 1, 23| asciugarlo, nel camino della sala della caccia; un altro al 7 1, 24| e chiudere l'uscio della sala in faccia da quella stessa 8 1, 24| attenzione ad esaminare la sala.~ ~Il teatro era affollato 9 1, 26| rumore ed il caldo della sala, tutto la impazientava maledettamente. 10 1, 27| a scorrere per tutta la sala ad ogni tavoliere, come 11 1, 27| dimentichi nelle delizie della sala da ballo la promessa della 12 1, 27| Intanto erano giunti nella sala in cui passava col bisbiglio 13 1, 27| trovava dall'altra parte della sala, in mezzo al qual gruppo 14 1, 27| si avviarono tutti alla sala da ballo, eccetto la contessa 15 1, 27| per la volta della vasta sala, quando Francesco si venne 16 2, 1| stanza da mangiare ed una sala.~ ~Nella camera da letto 17 2, 6| giovane fu condotto nella sala, e tutti tre, Giacomo, Teresa 18 2, 9| convitato, facendo il giro della sala dopo il pranzo, avevagli 19 2, 11| operai che si trovavano nella sala.~ ~- Che cosa c'è? Che cosa 20 2, 12| colonne che metteva in una sala piuttosto vasta, costrutta 21 2, 12| Gian-Luigi traversò la sala ed entrò in una camera il 22 2, 14| irruzione degli operai nella sala della famiglia Benda.~ ~ 23 2, 16| delle poltroncine nella sala di ricevimento, sulle cornici 24 2, 16| calpestava il ricco tappeto della sala vicina.~ ~- Che? Sei tu 25 2, 17| galleria che metteva nella gran sala, ed entrato in questa si 26 2, 17| esitando che attraversò la gran sala, fu con mano peritosa che 27 2, 17| che aprì l'uscio di questa sala che metteva nell'andito 28 2, 22| strepitante in quella gran sala, che si apriva come un vasto 29 3, 4| con passo da padrone la sala, senza dar segno nessuno 30 3, 16| a Francesco: in tutta la sala si fece un movimento d'attenzione 31 3, 16| momento si udisse in quella sala.~ ~La padrona di casa parlò 32 3, 16| condottolo seco in altra sala da quella in cui aveva avuto 33 3, 18| appartamento. Passarono la sala delle guardie del Corpo; 34 3, 18| altro inchino, ritornò nella sala precedente.~ ~L'Azeglio 35 3, 21| secondi entrarono in una vasta sala che era un'anticamera elegante; 36 3, 21| rimasero in mezzo della sala.~ ~San Luca e Quercia non 37 3, 22| venuta, e poi si recò nella sala degli spettatori, dove al 38 3, 25| sul tappeto elegante d'una sala dorata un villanzone dalle 39 3, 27| sfarzo è nell'interno la sala del teatro illuminata a 40 3, 27| capo a fondo della vasta sala, su per ogni ordine di loggie, 41 4, 1| altro che discendere nella sala da pranzo.~ ~- Andiamo: 42 4, 1| Quando entrarono nella sala da pranzo non c'erano ancora 43 4, 1| Ma entrando nella vasta sala dell'anticamera, il marchese 44 4, 3| accorrenti e di allievi la sua sala di scherma. Se malesuada, 45 4, 8| solamente in qualche altra sala?... Forse in una stanza 46 4, 10| mi ritroverete in questa sala.~ ~Maurilio sentì più forte 47 4, 24| correndo incontrò nella sala precedente il gabinetto 48 4, 24| una delle porte di quella sala entrava il domestico chiamato 49 4, 25| fino in un angolo di una sala in cui era minore la gente, 50 4, 27| a prendere e condurre in sala di custodia da due arcieri.~ ~ 51 4, 28| levarsi, e disse:~ ~- Passa in sala, Maria; io vado ad incontrare 52 4, 28| avviò lentamente verso la sala.~ ~- Ah! Dio la rimeriti 53 4, 29| marito che s'avanzava nella sala o veniva a raggiungerla 54 4, 29| carcere per condurlo alla sala del pubblico dibattimento, 55 4, 30| CAPITOLO XXX.~ ~ ~ ~Se la sala dell'udienza nella Corte 56 4, 30| erano aperte le porte della sala, si agitava una massa variegata 57 4, 30| dietro per ispingersi nella sala, in motti sconci, impertinenti, 58 4, 30| salendo sino alla parete della sala, in ciascuno dei quali potevano 59 4, 30| uno spazio in mezzo della sala, dove un tavolo a cui sedeva 60 4, 30| cui si chiusero in quella sala i dibattimenti di tal memorabile 61 4, 30| silenzio s'era fatto nella sala, non si sentiva una mosca 62 4, 30| che mai si stipava nella sala dell'udienza, nel vestibolo 63 4, 30| maggiore susurro regnava nella sala, sintomo d'agitazione promossa 64 4, 30| spazio vuoto a metà della sala. Era Marcaccio. Il carabiniere 65 4, 30| gettò dunque in mezzo la sala, gettando colla sua voce 66 4, 30| ella, uscita appena dalla sala in cui aveva udito condannato