IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pallidissima 1 pallidissime 3 pallidissimo 2 pallido 66 pallina 1 pallor 2 pallore 25 | Frequenza [« »] 66 facilmente 66 lascia 66 meraviglia 66 pallido 66 sala 66 scala 66 vicina | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze pallido |
Parte, Cap.
1 1, 4| pericolo.~ ~Lo sconosciuto, più pallido ed inquieto che mai, mandava 2 1, 4| subito egli divenne più pallido d'un cadavere, e ricadde 3 1, 5| in faccia a quel giovane pallido, tremante, annichilito, 4 1, 5| Maurilio si alzò; era sempre pallido, e le gambe gli tremavano 5 1, 5| fronte, del volto scarno e pallido ma intelligentissimo di 6 1, 7| adesso.~ ~Pelone divenne pallido, se pur poteva dirsi che 7 1, 12| Maurilio fece un mesto e pallido sorriso di indefinita espressione 8 1, 15| amico il viso diventato più pallido e gli occhi di una strana 9 1, 17| il suo complice, divenuto pallido come un cencio, esclamò 10 1, 17| domattina Stracciaferro era pallido ed aveva ancora contratti 11 1, 24| entrava un viso forse un po' pallido, ma per l'affatto sicuro 12 1, 25| stretti e i pugni contratti, pallido come un morto, sanguinoso 13 2, 3| loro? O Dio! Essa vedeva il pallido spettro della fame tendere 14 2, 9| le rampogne fattegli dal pallido, severo labbro di Carlo 15 2, 9| alla tavola. Era un po' pallido ancora, ma il suo aspetto 16 2, 11| testa, levò la fronte, e pallido, ma risoluto nel viso, seguitò 17 2, 13| lasciò cader seduto, fattosi pallido come un cadavere, e desiderò 18 2, 22| indescrivibile chiarore pallido, azzurrigno, mite come il 19 2, 23| raggiare una lieve aureola come pallido chiaror fosforico: la voce, 20 3, 3| le pallide labbra ad un pallido sorriso; sa Ella che poc' 21 3, 4| Carlo Alberto fece il suo pallido lieve sorriso e chinò leggermente 22 3, 13| leggiero e fugace, come un pallido raggio di sole in mezzo 23 3, 14| fatte, vedendo tremante e pallido per ispavento quel mondo 24 3, 17| padroneggiare; era diventato pallido come un cadavere. Virginia 25 3, 19| esclamato Antonio Vanardi, pallido ancora e quasi tremante: 26 3, 21| Francesco era diventato assai pallido; gli occhi parevano esserglisi 27 3, 21| rivolse ai suoi congiunti un pallido sorriso di saluto che voleva 28 3, 21| cessò di scorrere, divenne pallido, pallido, mandò un gemito 29 3, 21| scorrere, divenne pallido, pallido, mandò un gemito e chiuse 30 3, 21| cadavere eziandio. La vista del pallido volto di Francesco, in quell' 31 3, 22| soglia del gabinetto Luigi pallido, assottigliate le labbra, 32 3, 24| ringraziamento, mentre il marito, pallido ancora, colle sopracciglia 33 3, 28| volse uno sguardo sul volto pallido di suo figlio, il cui capo 34 3, 29| e fece splendere il suo pallido sorriso innanzi al giacente 35 4, 1| riconobbe se stesso: fece al suo pallido volto riflesso dalla lastra 36 4, 1| fatto, avrebbe trovato così pallido il viso della fanciulla, 37 4, 7| rosso come una fiamma, poi pallido come un morto e balbettando 38 4, 8| per due.~ ~Andrea divenne pallido pallido; allargò tanto di 39 4, 8| Andrea divenne pallido pallido; allargò tanto di occhi 40 4, 10| spiando attentamente sul volto pallido del giovane le impressioni 41 4, 10| lo sguardo su quel volto pallido che gli traspariva nell' 42 4, 11| gli occhi; era divenuto pallido e ombre indefinibili venivano 43 4, 12| cose le diceva ora quel pallido viso leggiadro, che mai 44 4, 14| speranza, che pareva un pallido raggio di gioia.~ ~- O Margherita, 45 4, 16| di qualche tempo patito e pallido, le disse con parola lenta 46 4, 17| fiammelle dei candelabri, il suo pallido viso che spiccava nella 47 4, 17| il viso del poliziotto, pallido ed affilato, pareva una 48 4, 19| presenza di quel giovane pallido e nel suo pallore più leggiadro, 49 4, 20| Maurilio, diventato sempre più pallido, non parlò.~ ~- Credereste 50 4, 20| istante.~ ~Barnaba, fatto più pallido, le labbra contratte dall' 51 4, 21| più efficace di quell'uomo pallido, dalle chiome nere irte 52 4, 22| Barnaba si fece ancora più pallido di quello che era, disse 53 4, 23| Come le apparve bello al pallido chiaror della luna! Più 54 4, 23| chiaror della luna! Più pallido di quel raggio, che illuminandole, 55 4, 23| impotente su quel volto pallido, macilento, incavato, che 56 4, 24| immobilità e tranquillo il suo pallido volto. Ma dentro di lui 57 4, 27| Il marchese era divenuto pallido pallido e guardava con occhi 58 4, 27| marchese era divenuto pallido pallido e guardava con occhi sbarrati 59 4, 27| si drizzò di scatto più pallido ancora, e si levò di tavola. 60 4, 29| Don Venanzio un po' più pallido del solito e dimagrato, 61 4, 30| Quercia. Era egli un po' pallido, ma calmo e tranquillo. 62 4, 30| medichino era un po' più pallido del solito; ma la sua fisionomia 63 4, 30| fatte propalazioni, era più pallido, più confuso, più tremante 64 4, 30| Luigi.~ ~Barnaba divenne più pallido di quel che fosse prima, 65 4, 32| occhi volti alla terra, pallido, le ciglia aggrottate, le 66 4, 32| attenzione su quell'uomo pallido, dalla faccia mesta, che