IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] menzogne 4 menzogneri 1 meo 124 meraviglia 66 meravigliare 4 meravigliarmi 1 meravigliata 10 | Frequenza [« »] 66 duello 66 facilmente 66 lascia 66 meraviglia 66 pallido 66 sala 66 scala | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze meraviglia |
Parte, Cap.
1 1, 7| faccia di Pelone esprimeva la meraviglia e l'orrore che possano essere 2 1, 10| qualità e la sorte. Che meraviglia se alcuna volta esitasse 3 1, 10| esitasse nel passo? Che meraviglia se all'aspetto d'ogni cosa 4 1, 15| una certa compassionosa meraviglia che quasi mi produsse l' 5 1, 22| fronte si accordavano a meraviglia i bianchi fiori d'arancio 6 1, 23| quel giovane starebbe a meraviglia colla montura di cavalleria 7 1, 25| città volle vedere siffatta meraviglia; e tra questo giuoco e le 8 1, 25| desiderosa di eccitare in lui la meraviglia, volle tentare l'addestramento 9 2, 7| aveva fatto un cenno di meraviglia incontrandosi col dottor 10 2, 9| espresse la più disgustosa meraviglia.~ ~- Oh, oh! esclamò egli 11 2, 9| fecero un moto di spiacevole meraviglia.~ ~- Io? Esclamò Benda. 12 2, 10| mostravano nelle fisionomie la meraviglia e il turbamento che loro 13 2, 13| piedi, gettò un grido di meraviglia e si fece indietro di un 14 2, 13| guardò e disse non senza meraviglia:~ ~- To' to', il bottone 15 2, 16| guardava con una specie di meraviglia quell'uomo che con tanta 16 2, 16| un leggero sobbalzo per meraviglia.~ ~- Sei tu, contessa, che 17 2, 19| con attenzione e non senza meraviglia.~ ~- Un giovane in quelle 18 2, 20| Il sig. X fece un atto di meraviglia:~ ~- Cospetto! Quei diamanti 19 2, 21| sposata e mandava innanzi a meraviglia la fondata e crescente famigliuola. 20 2, 21| puntando il gomito e disse con meraviglia, in cui c'era pure una tema 21 2, 22| Giovanni con accento tra di meraviglia, tra di compassione. Per 22 2, 22| fin d'allora, che era una meraviglia. Converrà mandarle subito 23 2, 22| s'accordavano insieme a meraviglia in una melodia piena di 24 2, 22| capir bene, ma capivo a meraviglia la musica, e ne capivo ancora 25 2, 22| delle sue guancie spiccava a meraviglia sul fondo rosso della tappezzeria; 26 3, 4| disse il Commissario con meraviglia poco meno che corrucciata; 27 3, 5| trovandosi non senza molta meraviglia sul seno del vecchio parroco, 28 3, 5| esclamazione dall'imo petto, d'una meraviglia che quasi pareva dolore.~ ~- 29 3, 5| madornale in un atto di meraviglia che voleva esser piena di 30 3, 6| preso dalla sorpresa della meraviglia soltanto, erano ora entrati 31 3, 8| tu lo sai? domandò con meraviglia Gian-Luigi.~ ~- Sì, e giudico 32 3, 9| un atto di protesta, di meraviglia, di risentimento, cui non 33 3, 10| ebbe molte parole: la sua meraviglia non si sfogò che in tronchi 34 3, 11| fece un trasalto per la meraviglia.~ ~- Del Re! esclamò egli.~ ~- 35 3, 12| abbiamo le chiavi fatte a meraviglia dall'uomo procuratoci da 36 3, 15| quella splendida, vagheggiata meraviglia d'ideale prese l'anima della 37 3, 17| sacro raccoglimento e di meraviglia, in quella crisi della loro 38 3, 19| speriamo ed invochiamo la meraviglia d'un principe italiano che 39 3, 20| esclamazione che pareva di meraviglia e svelava tutto il suo imbarazzo.~ ~ 40 3, 21| se ne sentì rinvigorire a meraviglia.~ ~- In casa, diss'egli, 41 3, 22| annunziare.~ ~- La vostra meraviglia è poco lusinghiera per me, 42 3, 30| da Andrea. Le servirono a meraviglia; e pochi minuti bastarono 43 3, 30| mandare un'esclamazione di meraviglia, di contentezza, di trasporto 44 3, 30| compresero vicendevolmente a meraviglia. Se il capo si prendeva 45 4, 1| rimase sbalordita dalla meraviglia. Maurilio in casa dei Baldissero! 46 4, 2| cotale affetto si può a meraviglia esprimere, eloquentemente 47 4, 3| fosse addormentata.~ ~Vedete meraviglia di quel sovrumano affetto 48 4, 4| dovette ravvisare con infinita meraviglia il marchese medesimo, a 49 4, 6| marchese non senza qualche meraviglia.~ ~- Ho creduto dovermi 50 4, 6| sulle losche pupille.~ ~- A meraviglia! Vedono lor signori che 51 4, 9| poco.~ ~Nuova e dolorosa meraviglia nel marchese e nel sacerdote.~ ~- 52 4, 10| guardare il giovane con meraviglia.~ ~- Ma che cosa vorreste 53 4, 10| Il Re fece un moto tra di meraviglia, tra di scontento e ritrasse 54 4, 11| scultorie, un corpo fatto a meraviglia... Fui chiamato io ad esaminarla 55 4, 11| rapitore, che io descriverò a meraviglia, sarà Stracciaferro... a 56 4, 13| ironia; Ella mi ha dipinto a meraviglia due malfattori che dovettero 57 4, 15| in atto di quasi offesa meraviglia.~ ~- Dio buono! Santa Vergine 58 4, 16| rimanerci egli solo, oggetto di meraviglia ai servi che non lo avrebbero 59 4, 20| riguardo, e la commozione, la meraviglia, il dispiacere non gli consentivano 60 4, 25| nome di dottor Quercia. La meraviglia, lo sdegno, l'orrore, lo 61 4, 26| occhi, e la guardò con una meraviglia che toccava al sospetto.~ ~- 62 4, 28| giungendo le mani in atto di meraviglia: nel tuo volto c'è in questo 63 4, 30| guardando con una specie di meraviglia curiosa il fatto dei suoi 64 4, 30| parlare come di una vera meraviglia dell'agilità, della grazia 65 4, 31| neppure a dissimulare la sua meraviglia.~ ~- Ah! siete voi che avete 66 4, 31| esclamò il parroco in una meraviglia che pareva quasi spavento.