IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] furon 1 furono 173 furor 1 furore 65 furori 1 furti 2 furtivamente 2 | Frequenza [« »] 65 dite 65 figliuoli 65 fossi 65 furore 65 mise 65 paese 65 piazza | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze furore |
Parte, Cap.
1 1, 14| di una fiamma che pareva furore; perfino quell'aria di bontà, 2 1, 14| Si volse verso me, non in furore, ma colla calma d'un uomo 3 1, 14| del voi, mi aumentavano il furore che appena potevo oramai 4 1, 15| crosciare con iscatenato furore.~ ~«Fui crudelmente percosso 5 1, 17| più forza ancora e con più furore di quello che non avesse 6 1, 17| Fui preso da una specie di furore che mi diede la forza di 7 1, 17| lascio immaginare il suo furore nell'apprendere la verità. 8 1, 23| temporale pareva raddoppiare di furore. Le nubi erano così dense 9 1, 23| in mezzo ad un fremito di furore.~ ~Non aveva ella ancora 10 2, 11| del loro padrone mette in furore? Ne ammazzerete qualcheduno; 11 2, 11| alla forza, vennero per furore ardenti lagrime negli occhi; 12 2, 12| Sclamò Maddalena con represso furore, digrignando i suoi denti 13 2, 14| terribile per impeto e per furore che non solo paralizzerà 14 2, 24| io mi gettai coll'avido furore dell'affamato sopra quelle 15 2, 25| riprese a masticare con furore i grossi bocconi.~ ~- Macobaro, 16 3, 1| monarchia e comandare a furore di popolo. La monarchia, 17 3, 4| impeto di quasi selvaggio furore proruppe:~ ~- Invano si 18 3, 6| dal dolore vivissimo, dal furore contro lo spietato Nariccia, 19 3, 9| con che passione, con che furore io t'ami, tu non hai ancora 20 3, 9| prima non rivolse il suo furore contro la figliuola; non 21 3, 9| con una forza che solo il furore poteva dare a quelle vecchie 22 3, 9| sfogo di quel selvaggio furore; Ester, come vedemmo, si 23 3, 9| Jacob mandò una voce di furore, che pareva un ruggito soffocato 24 3, 9| vecchio, fuggire quel suo furore, cercare difesa contro nuovi 25 3, 9| colla forza convulsa del suo furore, ripetè:~ ~- Chi è? Voglio 26 3, 12| sopra la cocca tutto il furore dell'autorità, la metteremo 27 3, 13| grattarsi in testa con tanto furore che pareva volersi strappare 28 3, 16| tutta la rabbia, di tutto il furore che lo aveva dovuto corrodere 29 3, 17| Francesco prese con impeto, con furore, quella mano che s'era abbassata 30 3, 17| sdegno che quasi poteva dirsi furore. Aveva desiderato, l'ostacolo 31 3, 18| a V. M. che il compresso furore dei patrioti italiani è 32 3, 18| alla disperazione ed al furore. Chi soffre è il solo giudice 33 3, 21| minaccia e un compresso furore.~ ~- Morto? domandò egli 34 3, 22| un trasporto che pareva furore.~ ~- T'amo, Candida, t'amo 35 3, 22| fremeva certamente di doloroso furore, e soltanto per riguardo 36 3, 22| fanciulla con un compresso furore: qui è mia casa, qui è mio 37 3, 23| violenza nel soffrire, quasi di furore. Sentiva il capo tumultuarle 38 3, 23| la faccia improntata di furore, le labbra dall'ira contratte 39 3, 23| affrontare la mia collera, il mio furore?~ ~Ester liberò a gran pena 40 3, 24| preda alla violenza, al furore, alla ferocia; la raccolta, 41 3, 28| autorevolmente. Esporti al furore di quelle belve eccitate? 42 3, 28| urli, da quel parosismo di furore, ond'era stata invasa quella 43 3, 29| abituale dei momenti di furore, di abbandono della sua 44 3, 29| trovarmi a capo d'una plebe in furore, che colla potenza irrefrenabile 45 4, 1| nell'accesso del suo geloso furore aveva poco prima formolato, 46 4, 2| la sorella, di odio e di furore verso l'antico amico Valpetrosa.~ ~ 47 4, 7| povero Andrea, e quindi il furore e i propositi di vendetta 48 4, 8| custode e gli gridò con furore:~ ~- Non voglio, non voglio... 49 4, 11| esplosione di dolore, di furore, di minaccia, avrebbe risposto 50 4, 13| Quello scimmiotto andò in furore e parve un orso scatenato. 51 4, 18| mirabili forme, oh baciare con furore quelle labbra coralline! 52 4, 19| nero, con un fremito di furore che ben dominava egli tuttavia, 53 4, 20| anche di schiacciarlo. Il furore che aveva cominciato a sobbollire 54 4, 20| fatale contrassegno del suo furore. Il medichino, egli, guardava 55 4, 20| profondo sentimento d'odio e di furore, la beltà scultoria delle 56 4, 20| dominava sempre più il suo furore, benchè questo punto non 57 4, 23| cagione del suo principesco furore, era un'imprudenza e non 58 4, 23| conte che nascondeva il suo furore sotto il solito ghigno sardonico 59 4, 23| aveva in vista, represse il furore onde in fatto era occupata. 60 4, 26| forza della volontà, il furore sotto le mostre della maggiore 61 4, 29| del marito; ne provò tanto furore che in quei primi momenti 62 4, 30| ruga caratteristica del suo furore.~ ~- Non avete immaginato 63 4, 30| venni a desiderarvi con furore, con frenesia.... Quante 64 4, 31| indebolito. Entra allora in furore: bestemmia, minaccia, freme, 65 4, 31| e salì subitamente in un furore senza misura all'udire il