Parte, Cap.

 1    1,    3|         del demonio.~ ~- Che cosa dite?~ ~- Uhm! Uhm! Dico che
 2    1,    6|        che diceva alla fante:~ ~- Dite a Meo di grazia di portarmi
 3    1,    7|       esser mio?~ ~- Oh! Che cosa dite?.... Uhm! Uhm!.... Manco
 4    1,    8|          non sapete quello che vi dite. Se questo buon uomo passa
 5    1,   10|   vestibolo in fondo alla scala e dite ad uno dei domestici il
 6    1,   13|        assolutamente vero ciò che dite. Anzi tutto, i principi
 7    1,   13|       francamente col popolo, voi dite? Ma qual popolo? La gran
 8    1,   13|         Mario. Le cose che voi mi dite, Maurilio, credete voi che
 9    1,   14|     vostra rovina. Vinceremo, voi dite, e Mario, acquistato il
10    1,   17|          un po' di brodo. Intanto dite le vostre orazioni e se
11    1,   24|      questo giovane che, come voi dite, nessuno sa chi sia.~ ~Il
12    2,    4|              Bene. Se gli è così, dite pure, e sollecita.~ ~Il
13    2,    4|       divozione per accudire, voi dite, alla famiglia. Oh guardate
14    2,    8|       quelle informazioni che voi dite tanto preziose.~ ~Barnaba
15    2,    8|      quell'altro, secondo che voi dite, interruppe il Commissario,
16    2,    8|           voi certo di quello che dite?~ ~- Ascolti e giudichi
17    2,    8|           ben certo di quello che dite?~ ~- Ne sosterrei la prova
18    2,    9|          autorità; andate pure, e dite ai vostri superiori che
19    2,    9|            Come andò la faccenda? Dite spiccio.~ ~Barnaba in poche
20    2,    9|        altri vedremo poi. Andate. Dite che s'introduca l'arrestato.~ ~
21    2,   15|         spergiura..... ~- Oh! non dite così, padre: tornò ad esclamare
22    2,   16|     stessa dignità...~ ~- Ah! non dite così, contessa.~ ~- Voi
23    2,   16|          carrozza della contessa, dite allo staffiere annunzi al
24    2,   20|  soggiunse l'usuraio, e poichè mi dite che sono cose di premura
25    2,   20|         una tanta disgrazia!..... Dite voi per davvero?~ ~- Davverissimo!
26    2,   20|           nevosa.~ ~- Che cosa ne dite? Domandò di poi il medichino
27    2,   20|          sempre quel medesimo!... Dite delle centinaia...~ ~- Oh
28    2,   20|         sono davvero quel che voi dite, io vi porterò subito di
29    2,   20|      bruscamente:~ ~- Che cosa ne dite di questa roba?~ ~Il sig.
30    2,   21|         sia uscito coi denari che dite: interruppe ruvidamente
31    2,   23|          questo universo, che voi dite creato da Dio dal niente,
32    2,   25|     contenuto d'un fiato.~ ~- Voi dite proprio bene, Macobaro:
33    2,   25|          piatto del compagno. Voi dite bene. Aver denari in tasca,
34    3,    4|         uffici dell'altra torre e dite al signor Barnaba che venga
35    3,    4|     riuscite in quell'impresa che dite, se quella che proseguite
36    3,    4|           soggiunse:~ ~- Passando dite che s'introduca quel prete
37    3,    9|          spaventata:~ ~- Che cosa dite?... Vi  di volta il cervello
38    3,   10|           colle preghiere, poichè dite di voler giovare al nostro
39    3,   17|               Ebbene, che cosa ne dite? domandò ella con tono che
40    3,   17|    permettete una critica....~ ~- Dite pure.~ ~- Troppa semplicità....
41    3,   22|           ringraziamento.~ ~- Voi dite benissimo: è cosa antica
42    3,   24|        conosca tutto il male?~ ~- Dite pure ogni cosa... anzi ve
43    3,   24|     peggio. Parlate voi con loro: dite chiaro che non sono disposto
44    3,   24|         fabbrica.~ ~- Che cosa mi dite? Possibile!..... Il male
45    3,   24|                  Ebbene andate, e dite loro....~ ~Ma qui un altro
46    3,   24| affrettatamente al capo-fabbrica, dite loro che non rompano le
47    3,   28|     devozione e d'affetto.~ ~- Oh dite, dite: riprese Giacomo,
48    3,   28|           d'affetto.~ ~- Oh dite, dite: riprese Giacomo, che a
49    4,    5|           ed accennò parlare.~ ~- Dite, dite pure: s'affrettò a
50    4,    5|        accennò parlare.~ ~- Dite, dite pure: s'affrettò a sclamare
51    4,    5|           tormenti morali che voi dite. E poi non è vero che ad
52    4,    7|       dove hanno ricovero; ebbene dite a me quale sia quest'ospizio,
53    4,    9|         aveva bisogno di lui.~ ~- Dite al segretario si compiaccia
54    4,    9|          meravigliati.~ ~- Perchè dite voi questo? domandò il primo.~ ~-
55    4,   13|          più burbero che mai:~ ~- Dite a quel signorino che di
56    4,   15|      pagandovi secondo quello che dite, voi siate pur sempre rimasta
57    4,   17|            dove occorre. Che ne dite Jacob?~ ~- Dico che gli
58    4,   20|   famiglia; guardateci ambedue, e dite chi si ha da credere fra
59    4,   22|           sono in luogo sicuro, e dite a chi se ne interessa, ch'
60    4,   23|        che gli era solito. Che ne dite eh, cara la mia giovane?~ ~
61    4,   23|         quello sciagurato che voi dite, ben lo colpisca la vendetta
62    4,   27|        già giurato che quello che dite voi è la verità. Non dovete
63    4,   31|           come vi piace meglio; e dite quello che vi pare.~ ~Padre
64    4,   32|           siete voi preparato?... Dite, dite: non vi ricordate
65    4,   32|           voi preparato?... Dite, dite: non vi ricordate voi che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License