Parte, Cap.

 1    1,   22|         eragli pure la cosa la più cara del mondo) affine di poter
 2    1,   24|            ma che volete, contessa cara? Ho gran desiderio, e dirò
 3    1,   24|         Voi spostate la quistione, cara contessa. È possibile che
 4    1,   24|            avete promessa mi è più cara di quelle fortune che vi
 5    1,   24|       presenza della contessa.~ ~- Cara, carina, charmante! Esclamava
 6    1,   25|     melatamente che seppe:~ ~- Sì, cara, gli è tuo questo pomo,
 7    1,   26|            io per renderti dolce e cara la vita? Come? Il mio amore
 8    1,   27|          affermativo del capo.~ ~- Cara contessa: riprese Langosco
 9    1,   27|           rispondetemi almeno.~ ~- Cara contessa, voi mi avete fatta
10    1,   27|     mentiate anche adesso?~ ~- Mia cara, torno a pregarvi a moderare
11    1,   27|          di Baldissero.~ ~- Senta, cara contessa. Non facciamo guerricciuola
12    2,    2|     Fiducia nella Provvidenza, mia cara, e rassegnazione ai voleri
13    2,    3|            ve la vorrei far pagare cara e salata...~ ~Andrea era
14    2,    4|          di rampogna; ma pure, mia cara, il mio stesso ministerio
15    2,   16|            Sei tu per davvero, mia cara contessa! Esclamò il barone,
16    2,   19|         segreta corrispondenza con cara persona a cui tutto si crede
17    2,   19|          di lei deduzioni.~ ~- Mia cara signora Rosa, diss'egli:
18    2,   20| incominciato il colloquio.~ ~- Mia cara, diss'egli colle sopracciglia
19    2,   21|           oggi che la legna è così cara.~ ~La fantesca, borbottando
20    2,   22|         ella fu partita:~ ~« - Che cara, bella e buona ragazza è
21    2,   24|             qualche volta avevo la cara fortuna di vederla lei,
22    2,   25|       insieme e che ci deva essere cara come cosa nostra, e che
23    3,    2|          sua salute e quelle della cara madamigella Virginia....
24    3,    2|     piacere il vederla.~ ~- Quella cara fanciulla! esclamò il vecchio
25    3,    5|     sappiamo nulla di preciso, mia cara signora Ghita; ma certo
26    3,    5|          l'orco della Polizia.~ ~- Cara sora Ghita: disse Giovanni
27    3,    6|                 Dove sei tu andata cara figliuola?... (che il diavolo
28    3,    6|             Le parole valgon poco, cara sora Ghita, ci vorrebbero
29    3,    9|       volta:~ ~- Dimenticarti, mia cara Ester!.... Non pensare a
30    3,   12|          accordo, ma che pure ci è cara a tutti quanti, o che il
31    3,   12|         altri.~ ~- Eccoli qua, mia cara brava gente di galeotti.
32    3,   14|        Sedetevi costà vicino a me, cara e leggiadra Maddalena, e
33    3,   14|                Non vi figurate mia cara figliuola, ch'io vi parli
34    3,   16|         dire:~ ~- Oh il mondo, mia cara, non è così severamente
35    3,   16|         affatto un accessorio, mia cara. La scelta che una donna
36    3,   17|            faceva timidi di quella cara timidità cui  anche all'
37    3,   17|   smaglianti, nella maggiore e più cara seduzione ch'esser possa,
38    3,   21|           la calda, penosa, ma pur cara voluttà di quel bacio.~ ~
39    3,   25|       Pelone crollò le spalle.~ ~- Cara mia, vedi, ho una carrata
40    3,   25|         corrucciarti meco, buona e cara la mia Maddalena... (che
41    4,    2|         cuore di lei, difeso da sì cara e potente armatura? Ma le
42    4,    3|      memoria di tua madre, serbala cara come un pegno dell'amor
43    4,    8|             mia buona Paolina, mia cara Paolina... Ah come mi sono
44    4,   12|           nell'esistenza di quella cara e veneranda creatura un
45    4,   12|           fosse, e se la aveva più cara.~ ~Ad accrescere la passione
46    4,   12|       pieno di tanto amore e di sì cara espansione che una dolcezza
47    4,   14|          mio Giannino?~ ~- Sì, mia cara; l'abbiamo veduto...~ ~-
48    4,   14|     figliuolo: ripetè trovando una cara dolcezza nel pronunziare
49    4,   15|            brulla costiera gli era cara oltre modo. La rivide alla
50    4,   15|               Sentite, mia buona e cara madre. Si tratta per me
51    4,   18|            d'affetto più viva, più cara, più calda. A Maurilio nello
52    4,   19|      onestà: tutto il pregio della cara vita domestica, le delizie
53    4,   19|       molta gentilezza, con quella cara espansività di grazia muliebre
54    4,   20|           metter la mano sulla più cara felicità che uom possa desiderare.
55    4,   20|            prenderla per mano.~ ~- Cara, le disse traendola verso
56    4,   20|            delle persone presenti: cara, tu sei mia finalmente,
57    4,   22|             non pensò che a vender cara la sua vita; girò intorno
58    4,   22|          Or bene, parlate ora, mia cara...~ ~Non ebbe tempo a finire
59    4,   23|            solito. Che ne dite eh, cara la mia giovane?~ ~Allungò
60    4,   23|       simpatia nello stesso tempo: cara la mia ragazza, tu ami dunque
61    4,   24|     novelle di altra persona a lei cara.~ ~- Mio fratello! disse
62    4,   25|   temerario la farei ben io pagare cara e salata..... con un buon
63    4,   28|        parte di loro che avevancara. Ella, quelle cure, quelle
64    4,   28|        guancie.~ ~- Mamma mia, mia cara mamma, disse, il babbo ha
65    4,   29|    intenerire dalla dolcezza d'una cara memoria lontana, gli pareva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License