Parte, Cap.

 1    1,    4|          dei ricchi che compra la scienza nei libri stampati. Queste
 2    1,   11|        cui c'era un po' di tutto: scienza e poesia, erudizione e mattane
 3    1,   11|      Virgilio - Macchiavelli - La Scienza nuova del Vico - il Trattato
 4    1,   13|          rigorose deduzioni della scienza, ha i meravigliosi indovinamenti
 5    1,   13|      impunemente violabili, della scienza economica. La quistione
 6    1,   15|     trasmesso in noi tutta quella scienza ch'egli possedeva. Ah perchè
 7    1,   15|           libri e stromenti della scienza che voleva il giovane finisse
 8    1,   17|           all'essere curiosissima scienza, mi può diventar utile;
 9    1,   21|         loro immaginazione, della scienza, fecero concreti nelle pagine
10    1,   23|      dottore. Se avesse nella sua scienza medica qualche farmaco per
11    2,   18|          cui non siasi capaci. La scienza tiene e terrà sempre più
12    2,   18|  agricoltura, a far progredire la scienza, è opera che si confà alle
13    2,   22|          da tutto il tesoro della scienza moderna, che gettasse di
14    2,   22|          mi aveva balestrato, una scienza insufficiente, carpita,
15    2,   22|      tuttavia certificati con una scienza che ha la vista corta alcuni
16    2,   22|       quale ha già ampliata colla scienza di molto la cognizione e
17    2,   22|   cognizione umana il campo della scienza della natura: le meraviglie
18    2,   22|           sopranaturale alla poca scienza dei nostri padri; la poca
19    2,   22|         dei nostri padri; la poca scienza di noi rigetta ancora fra
20    2,   22|         legge dell'attrazione, la scienza dell'avvenire. Nulla dunque
21    2,   22|         prima di ammettere che la scienza positiva ha torto, vorrei
22    2,   22|           intelletto, e di cui la scienza non mi  la menoma prova?~ ~-
23    2,   22|       credenze onde si compone la scienza prima dell'uomo: quella
24    2,   23|    quesiti della filosofia, della scienza, della politica e dell'economia
25    2,   23|           e i dati positivi della scienza moderna.~ ~Ciò detto, l'
26    2,   23|        fenomeni inesplicati dalla scienza bambina, e la natura morale
27    2,   23|          sodo dalla filosofia, la scienza del ragionamento, e dalla
28    2,   23|            e dalla fisiologia, la scienza dell'osservazione, ambe
29    2,   23|         si deve fare oramai colla scienza. Lascia gl'inni, i cantici
30    2,   23|          fruttuosi travagli della scienza sociale, aumenta in te i
31    2,   23|     Questo non è senno mio, non è scienza mia, è un raggio del sole
32    2,   23|         illazioni della tua falsa scienza, alle temerarie conclusioni
33    2,   23|         acconci e sufficienti. La scienza non si occupa immediatamente
34    2,   23|     superiore alla materia.~ ~«La scienza certamente ha distrutto
35    2,   23|           luminosamente, mercè la scienza più vasta, innanzi agli
36    2,   24| abbozzarne delle soluzioni che la scienza accumulata di secoli, l'
37    3,    1|           sempre ai dettami della scienza in teoria, può corrispondere
38    3,    2|         si è istruito assai della scienza terrena, ma tuttavia spero
39    3,    7|           in me un luminare della scienza medica, un dottore che ha
40    3,    7|        medico che sia un pozzo di scienza, ma che si presenti infangate
41    3,    7|      presta il soccorso della sua scienza a qualche amico per favore;
42    3,    8|          e la sua esperienza e la scienza delle cose del mondo non
43    3,    9|       apparecchiato dalla modesta scienza culinare della vecchia Debora.
44    3,    9|         Preferisco ricorrere alla scienza di un altro. Debora va tu
45    3,   11|        avermi dinanzi raccolta la scienza stillata in volumi del pensiero
46    3,   11|    fiaccato l'orgoglio della loro scienza e potenza umana. Le nazioni
47    3,   11|          più. La letteratura e la scienza dell'antichità si scambiano
48    3,   17|          forza prima cui cerca la scienza; tu sei la più alta espressione
49    4,    3|          si pose con tutta la sua scienza e con tutto il suo zelo
50    4,    5|      empie pseudo-conquiste della scienza. Tutto il progresso umano
51    4,   14|  compassione. Sentiva entro  la scienza riagire contro l'influsso
52    4,   14|        altra figliuola di Dio: la scienza.~ ~Quando Maurilio ebbe
53    4,   15|           questo e quello, cui la scienza ha dimostrato erronei...~ ~-
54    4,   15|           assolutamente false. La scienza ha distrutto i miracoli,
55    4,   15|     sempre rimani; mistero cui la scienza persegue e svela, e sempre
56    4,   20|           il contributo della mia scienza, il conforto d'un'amica
57    4,   27|     attività, dell'audacia, della scienza positiva del ceto medio.
58    4,   29|     entrano nell'ordine di quella scienza del poi, che fu sempre inutile
59    4,   30|  divenissi: perchè ho studiato la scienza della medicina, e senza
60    4,   31|          a dare le scoperte della scienza moderna; ma il gesuita non
61    4,   31|   condannava, sì ancora negava la scienza, non si contentava di cercare
62    4,   32|       dalle verità scoperte dalla scienza moderna. Il grande intelletto
63    4,   32|          e l'efficacia d'una vera scienza acquistata mercè lo studio
64    4,   32|           concedere la luce della scienza dell'infinito a cui durante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License