Parte, Cap.

 1    1,    4|           chi ne ha troppo..... È chiaro?~ ~- È chiaro: ripetè ancora
 2    1,    4|       troppo..... È chiaro?~ ~- È chiaro: ripetè ancora l'ubbriaco,
 3    1,    4|       terremoti! Dico bene? Non è chiaro codesto come due e due fan
 4    1,    4|             Sicuro, sicuro; gli è chiaro.~ ~- Povera ignoranza! Mormorava
 5    1,    7|            Maddalena che mostrava chiaro non esser per nulla intimorita
 6    1,    7|           non è vero? Te lo leggo chiaro su quella luna piena che
 7    1,    8|     arnese faceva un cenno troppo chiaro di minaccia.~ ~- Altrimenti...
 8    1,   13|        peritasse o non avesse ben chiaro innanzi ciò che avesse da
 9    1,   15|          da quel momento ad esser chiaro della vera natura di Gian-Luigi,
10    1,   17|        studio, avevo dovuto esser chiaro di tutta la scelleraggine
11    1,   17|       fatto colazione. Lo si vede chiaro su quella vostra bella faccia
12    1,   24|           in cui avrei dimostrato chiaro come quel lampadario che
13    1,   24|        parte; ma siccome invece è chiaro che tutto il torto è da
14    2,    5|         della porta, spiccando in chiaro sopra lo scuro del corridoio
15    2,    6|           lagrime dicevano troppo chiaro com'ella venisse annunziatrice
16    2,    7|           mente, e credette veder chiaro in essi, col suo vero nome
17    2,    8|           ci metterebbe subito in chiaro di tutto. Ma Carlo Alberto -
18    2,   10|      innocente indifferenza, e fu chiaro di tutto.~ ~- Ah ah! Diss'
19    2,   11|           becchi, o sarebbe stato chiaro che tutta quella mano di
20    2,   11|     nemico.... Me l'hanno provato chiaro come il sole... Macchine,
21    2,   13|           dissimulare. Il suo era chiaro e netto un contegno da colpevole;
22    2,   14|          senza di me - ve lo dico chiaro e tondo - voi non riuscirete
23    2,   14|           da Mario, e fosse stato chiaro di ciò dalla risposta che
24    2,   15|        Graffigna? Senza essere in chiaro di tutta la verità, Ester
25    2,   16|          non so quale - che parla chiaro a questo riguardo. Reato
26    2,   16|         persuaso; ma perchè siate chiaro di tutto, vi dirò che quel
27    2,   19|     semplice tappezzeria di color chiaro appiccata alle pareti, con
28    2,   20|      tutti i pezzi, e Nariccia fu chiaro che Quercia glie li aveva
29    2,   21|         ripetè in tono ancora più chiaro le sue parole, e le conchiuse
30    2,   22|        suscitare, e percepire più chiaro, più giusto, più completo
31    2,   24|          manifestatomi avevo così chiaro impressi in mente che mi
32    2,   24|   ripigliò a dire:~ ~- Appena fui chiaro di codesto, la più volgare
33    2,   24|     dolore di fibre; ad un tratto chiaro mi comparì innanzi lo stato
34    3,    1|          compimento delle quali è chiaro per me che l'umanità cammina
35    3,    8|      freddo silenzio mi parla più chiaro d'ogni parola. Tu diffidi
36    3,    9|      impeto che era indizio assai chiaro della ragione del suo commuoversi.
37    3,   10|         giovane e gli si provasse chiaro esser suo sangue, lo accoglierebbe
38    3,   14|          avevo cantato abbastanza chiaro per non avertelo più da
39    3,   14|        espressione che voleva dir chiaro:~ ~- Che v'importa a voi
40    3,   16|           l'uscita ad un concetto chiaro e preciso. Ma poscia questo
41    3,   24|        Parlate voi con loro: dite chiaro che non sono disposto a
42    3,   24|          non s'è detto abbastanza chiaro, e non è abbastanza giusto?
43    3,   24|           non ci sapeva discerner chiaro e vi aveva persino ripugnanza
44    3,   26|          non già che si divisasse chiaro nella mente questi pensieri,
45    3,   26|          povero Graffigna proverà chiaro come la luce del sole che
46    3,   27|           Nessuno forse lo sa ben chiaro: ma si sente qualche cosa
47    3,   30|          ogni modo voleva vederci chiaro.~ ~- Sacr.....! aveva detto
48    4,    1|        una. Quando il suo ricordo chiaro e spiccato le ebbe posto
49    4,    1|          ora e' si faceva per lui chiaro come la luce del giorno
50    4,    2| ragionamenti che gli ponessero in chiaro le sue condizioni, avrebbegli
51    4,    3|       avrebbe fatto per venire in chiaro della verità e se la cosa
52    4,    4|           di speranze, ma ora più chiaro di prima le appariva l'assoluta
53    4,   11|           si presenti gli si dica chiaro che queste soglie non sono
54    4,   13|   superiorità, domandò:~ ~- Parli chiaro, sor Commissario. È questa
55    4,   15|        messa prima che sia giorno chiaro.~ ~I due disputatori si
56    4,   18|      presentarglielo ad un tratto chiaro e preciso.~ ~- Possibile!
57    4,   18|         afferrarono, di venire in chiaro della verità. Decise cercare
58    4,   20|  contenuta, vibrava come il suono chiaro e squillante d'una tromba.
59    4,   24|         dare altrui per venire in chiaro di ciò che fosse diventato
60    4,   26|   corruttibile, parlarono il meno chiaro che si potesse, menarono,
61    4,   27|       luce d'intelletto. Vide più chiaro, più lontano e più giusto;
62    4,   31|    Misericordia aveva già provato chiaro come quest'infelice appartenesse
63    4,   31|        era nata in corpo di veder chiaro in certi misteri cui frequentando
64    4,   32|          fa solenni, vedo con più chiaro sguardo in me stesso; una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License