IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poverette 2 poveretti 7 poveretto 14 poveri 63 poverina 5 poverini 1 poverino 10 | Frequenza [« »] 63 migliore 63 oggetti 63 possono 63 poveri 63 ricordo 63 storia 63 terribile | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze poveri |
Parte, Cap.
1 1, 1| tristezza delle abitazioni dei poveri in mezzo allo squallore 2 1, 4| crogiolarsi nell'ozio e dei poveri che si fanno a correggiuole 3 1, 4| Perchè ci hanno da essere dei poveri?~ ~- E sopratutto, perchè 4 1, 4| perchè abbiamo ad esser poveri noi? Tu, io... Io stesso, 5 1, 4| forza delle braccia a noi poveri, perchè abbiamo da non usarla 6 1, 4| mantenuti dai nostri sudori? Noi poveri siamo più forti e siamo 7 1, 4| Se un bel giorno tutti i poveri, tutti quelli che stentan 8 1, 4| non vogliamo più esser poveri, vogliamo spartire con voi, 9 1, 4| e beati due centinaia di poveri diavoli, come siam noi, 10 1, 4| marenghini li ha spremuti dai poveri. Pigliarglieli è fare opera 11 1, 6| misere fortune. Ma erano così poveri! Chi avrebbe consegnato 12 1, 6| lavoravano indefessamente, i due poveri villani, solo per guadagnarsi 13 1, 8| figli! Balbettò esso. I miei poveri figli!~ ~- Sì, i tuoi figli: 14 1, 10| nemmanco un'ora, vestito di poveri panni, nella lurida bettola 15 1, 17| a curare gratuitamente i poveri caduti infermi; ha fatto 16 1, 17| celeste, più che non fossero i poveri meriti suoi, ebbe campo 17 1, 17| di età matura, vestito di poveri panni, ma pulitissimo, con 18 1, 26| impiegati di Polizia erano poveri plebei che troppo temevano 19 2, 2| riparare dalla miseria i poveri che ti domandano soccorso. 20 2, 2| tutto quello che contano i poveri per eccitare la compassione 21 2, 9| al passaggio del vento, a poveri diavoli o timorosi o colpevoli 22 2, 11| masserizie. E ripeto che i poveri son matti a pigliar la scalmana 23 2, 11| lavoro e chi lo pagherebbe ai poveri?~ ~- Se non ci fossero i 24 2, 11| sarebbero più nemmanco i poveri; quel denaro e quelle proprietà 25 2, 12| quartieri più antichi e poveri, e in essi la taverna di 26 2, 12| di noi, egli che sgozza i poveri coll'usura ed assassina 27 2, 12| questione dei ricchi e dei poveri che gli veniva dinanzi; 28 2, 16| visto la desolazione dei poveri genitori di Benda, ne avresti 29 2, 19| procurar la rovina di tanti poveri giovani e delle loro famiglie. 30 2, 19| Tenterò la salvezza di quei poveri giovani, e con ciò tenterò 31 2, 25| scudi d'argento!... E noi, poveri diavoli, stentiamo dei mesi 32 3, 1| materiali, cui soltanto i poveri vogliono vedere nella vita 33 3, 1| provare? L'educazione dei poveri è obbligo del Comune.~ ~« 34 3, 1| d'allora ai figliuoli dei poveri, e imparassero l'eguaglianza 35 3, 1| pagherebbero la scuola pei poveri? Appunto. Ma questo è socialismo! 36 3, 1| pagate voi, ricchi, pei poveri: e sarebbe meglio non le 37 3, 1| ed aiutrice, l'altra dei poveri, operativa e principale, 38 3, 5| ed umil prete dagli abiti poveri e dall'aspetto modesto. 39 3, 9| mila lire di marenghi... Poveri marenghi! Essi hanno da 40 3, 10| l'intirizzimento dei suoi poveri piedini indolenziti dai 41 3, 11| di derelitti; e di questi poveri ed umili i bisogni che ho 42 3, 11| conflitti più o meno dolorosi. I poveri medesimi, i derelitti non 43 3, 12| come noi non hanno nulla, i poveri, gli umili, i derelitti 44 3, 12| solo qui da noi che ci sono poveri che soffrono, e ricchi che 45 3, 13| povero locale, fra quei poveri arredi, si guardava intorno 46 3, 21| riuscirebbe allora a quei poveri genitori anche più crudele 47 3, 26| scatenare le turbe ignoranti de' poveri contro i ricchi nemici dell' 48 3, 28| farebbe di un bastone.~ ~I poveri assediati, dalle due stanze 49 4, 7| Povero piccino!... Ah! poveri tutti!...~ ~Si tacque chè 50 4, 7| farci morir di miseria noi poveri e i nostri figliuoli..... 51 4, 7| sigaro sotto i portici, e i poveri diavoli d'onesti vengono 52 4, 8| mille volte che i corpi dei poveri morti all'ospedale erano 53 4, 9| entrare in quella casa in sì poveri arnesi.~ ~Don Venanzio ed 54 4, 9| sua stanza, riprese i suoi poveri vecchi panni, scrisse, per 55 4, 10| stato morale e materiale dei poveri.~ ~Maurilio chinò il capo 56 4, 10| che non vi sieno ricchi e poveri, virtuosi e disonesti, laboriosi 57 4, 14| il volto di quella donna; poveri panni e pallidi volti. Nessun 58 4, 16| perderci in codesto i miei poveri denari che ho dati a quello 59 4, 23| pietosissima per le sofferenze dei poveri, per quelle strette della 60 4, 25| come l'ora dell'alba pei poveri operai.~ ~Candida aveva 61 4, 27| compie..... Che cosa ha pei poveri questa moderna accozzaglia 62 4, 30| sembrava di morte: i suoi poveri vecchi occhi erano rossi 63 4, 33| Amatevi tutti. Amate que' poveri vostri fratelli costituiti